ADIGE
Dir. Resp. Pierluigi Depentori
Tiratura: 17440 - Diffusione: 19298 - Lettori: 142000
Edizione del 04/07/2025
Estratto da pag. 12
Casa, nuove regole e sanatorie
Urbanistica Approvata la legge di Gottardi sulla sopraelevazioni dei sottotetti fuori dal centro. Coppola (Avs) unica astenuta Casa, nuove regole e sanatorie Con la sola astensione di Lucia Coppola (Avs) è stato approvato ieri dal consiglio provinciale il disegno di legge presentato dall’assessore Mattia Gottardi che recepisce le norme del «Salva-Casa», ma non solo. Soddisfatto per l’ampio processo di partecipazione che ha portato a questa larga condivisione, anche da parte degli addetti ai lavori, l’assessore Gottardi dopo l’approvazione commenta: «Il nostro obiettivo era duplice: da un lato favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, evitando ulteriore consumo di suolo, dall’altro semplificare le regole per sanare quelle piccole situazioni irrisolte da decenni. La possibilità di sopraelevare i sottotetti in aree esterne ai centri storici fino all’altezza di 2,2 metri rappresenta una misura concreta e sostenibile, che consente di dare nuova vita agli immobili senza ulteriore impatto sul paesaggio. Così come riteniamo importante aprire alla realizzazione di foresterie e studentati in aree già pianificate, rispondendo a bisogni reali e crescenti». Apprezzamento per il testo viene espresso anche da Michela Calzà e Andrea de Bertolini (Pd) che osservano: «Il testo interviene su temi quali la possibilità di sopraelevare edifici fuori dal centro storico, per recuperare spazi abitativi, l'introduzione di studentati e foresterie in aree residenziali per ottimizzare l’uso del suolo, il chiarimento delle norme relative alle pompe di calore e alle tende a pergola negli interventi di edilizia libera, la gestione delle ricostruzioni post-calamità e l'aggiornamento delle norme igienico-sanitarie sulle altezze minime degli alloggi. Uno degli elementi più importanti e sul quale abbiamo insistito maggiormente, come minoranze, è l’introduzione del tema della qualità architettonica negli interventi edilizi e il miglioramento del recupero dei sottotetti ad uso abitativo». Il Pd evidenzia che viene risolto anche il tema delle distanze tra edifici che aveva causato numerose controversie. I consiglieri di Campobase Francesco Valduga, Roberto Stanchina, Chiara Maule e Michele Malfer, sottolineano la condivisione raggiunga: «La collaborazione dimostrata nel corso dei lavori ha reso possibile l'approvazione di un testo equilibrato e condiviso, confermando ancora una volta l'impegno di Campobase a lavorare nell'interesse generale attraverso metodi partecipativi e trasparenti». Solo Lucia Coppola si è distinta dal coro astenendosi nel voto finale per il rischio di incostituzionalità della norma che riguarda le deroghe alle distanze di edifici al di fuori di una adeguata pianificazione urbanistica di dettaglio, che ritiene sia una forzatura, e ha citato una sentenza della Corte costituzionale che ha riguardato una noma analoga del Veneto. Coppola non ha condiviso neppure il fatto che con questa legge dice: «Anche alloggi a residenza ordinaria possono essere ricondotti a foresteria, comprimendo ulteriormente il fatto di consentire ai residenti di un territorio, seppur turistico, di poter trovare adeguata risposta alle proprie esigenze abitative». L’emendamento soppressivo che aveva presentato non è passato. ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Gli obiettivi Risparmio di suolo e si sanano le piccole irregolarità Mattia Gottardi Image:Si potranno sopraelevare i sottotetti fuori dal centro storico fino a 2,2 metri -tit_org- Casa, nuove regole e sanatorie -sec_org-