DIARIODIAC
Dir. Resp. Giorgio Santilli
Tiratura: n.d. - Diffusione: n.d. - Lettori: n.d.
Edizione del 04/07/2025
Estratto da pag. 69
Invimit nella partita del Piano casa: 1,1 miliardi l`anno per tre anni dal DI PA, offrirà alloggi a canone calmierato
I PROGRAMMI DELLA SGR CONTROLLATA INTERAMENTE DAL MEF Invimit nella partita del Piano casa: 1,1 miliardi l'anno per tre anni dal Dl PA, offrirà alloggi a canone calmierato 03 Lug 2025 di Giorgio Santilli La società guidata da Stefano Scalera indirizzerà a diverse finalità le risorse derivanti dalla sottoscrizione di quote da parte di Inail e Inps: ottimizzazione delle locazioni attive e passive, messa a reddito del patrimonio pubblico, ascolto dei territori per dar vita a operazioni di rigenerazione (anche con i privati), promozione dell’efficienza energetica. “Ma l’attenzione alle funzioni sociali sarà prioritaria e i comuni potranno valutare liberamente opportunità e vantaggi che Invimit mette a disposizione acquisendo i loro immobili”, ha detto a un recente seminario Ifel Stefano Mantella, direttore della direzione Valorizzazione patrimonio immobiliare del Mef. Ci sarà anche Invimit nella partita che si è appena aperta sul Piano casa: la Sgr totalmente controllata dal Mef e guidata dall'ad Stefano Scalera potrà utilizzare le nuove risorse "incassate" dal decreto PA, convertito a maggio dal Parlamento. Si tratta Stefano Scalera, amministratore delegato di di 1,1 miliardi l'anno per il triennio 2025-2027: Invimit Sgr Invimit potrà investirli per acquistare - dalla PA o dagli Enti locali - immobili dismessi (in particolare dalla Difesa) o immobili utilizzati dalla PA o ancora immobili pubblici dati in locazione a soggetti privati. Su questi beni acquisiti Invimit realizzerà interventi di riqualificazione per rifunzionalizzare, rigenerare, valorizzare. Ma, soprattutto, una quota delle nuove risorse - che arriveranno dall'obbligo imposto a Inail e Inps di destinare fino al 40% delle proprie risorse disponibili alla sottoscrizione di quote di fondi Invimit - potranno essere utilizzate per garantire alle fasce più fragili della popolazione abitazioni di qualità a prezzi sostenibili e canoni calmierati. Invimit sarà così un braccio operativo del Mef sulla questione abitativa che sta diventando centrale nell'azione del governo dopo l'inserimento della casa nelle cinque priorità della Ue, le prime risorse statali definite con le leggi di bilancio, l'annuncio delle misure del Piano ad opera del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, la volontà annunciata dallo stesso ministro di riutilizzare 400 milioni circa di fondi Ue non spesi per i Pinqua. Invimit entra in questa partita facendo però molte altre cose. Già il piano strategico 2025-2027 di Invimit spiegava che le risorse rese disponibili dall'articolo 12, comma 7, del decreto legge 25/2025, per ricaricare il fondo dei fondi gestito da Invimit potranno finanziare diverse linee di azione del nuovo business: il fondo locazioni attive con l'obiettivo di ottimizzare la gestione del patrimonio immobiliare, locato o da locare, di proprietà della PA e degli enti territoriali; il fondo locazioni passive, dove Invimit fa da perno per efficientare e ottimizzare le locazioni passive della PA; il Piano casa, che sarà una priorità, insieme ai più generali utilizzi con finalità sociale, come ha spiegato anche il direttore della Valorizzazione del patrimonio pubblico del Mef, Stefano Martella, nel corso di un recente seminario organizzato dall'IFEL, con la stessa Invimit e l'Anci; il fondo terreni agricoli che sarà istituito per conferire terreni inutilizzati da valorizzare a supporto del settore primario; il supporto agli impianti sportivi, con forme di partecipazione in equity a fondi dedicati alla valorizzazione degli stadi e degli ippodromi; il fondo per le materie prime critiche, istituito nell'ambito del fondo nazionale per il made in Italy per garantire un utilizzo efficiente delle risorse disponibili, il potenziamento dell'accesso alle materie prime critiche e il sostegno alle filiere industriali strategiche. Al seminario di Ifel, Mantella ha spiegato che il conseguimento degli obiettivi sociali avverrà, da parte di Invimit, nel rispetto del proprio compito specifico di mettere a reddito il patrimonio acquisito (sia pure con rendimenti più contenuti rispetto a quelli di mercato, intorno al 4%). "La valorizzazione degli immobili - è stato spiegato nel seminario - nel momento in cui questi transitano dall'ente locale al fondo dei fondi gestito da Invimit, avviene in accordo agli indirizzi dell'Ente e le esigenze del territorio, attraverso l'ottimizzazione delle locazioni in essere e la messa a reddito degli immobili sfitti, con interventi di riqualificazione ove necessario". Argomentazioni che avevano anche la finalità di rassicurare i comuni interessati a vendere i propri immobili ai fondi Invimit. Mantella ha più volte ricordato che quella offerta da Invimit è "una opportunità messa a disposizione di quei Comuni che volessero coglierne i vantaggi, riassumibili nell'affidamento della gestione dell'immobile a un soggetto professionalizzato, nella messa a disposizione di risorse per investimenti a finalità sociale, nel venir meno dell'obbligo di svolgere la manutenzione straordinaria nel momento in cui l'immobile viene ceduto a Invimit". La società guidata da Scalera ha anche intensificato il proprio impegno nelle iniziative di rigenerazione di immobili pubblici. Con l'obiettivo di creare valore economico e sociale, ha infatti trasformato quello che inizialmente era il Progetto REgenera in una vera e propria Missione. Sono una quindicina a oggi - ultimi arrivi a Lerici, Bologna, Venezia, Torino - gli immobili su cui la società mette in atto azioni basate su tre "pilastri": ascolto dei territori per intercettare i reali fabbisogni locali; coinvolgimento di operatori privati tramite strumenti di finanza immobiliare innovativa; valorizzazione sostenibile del patrimonio pubblico, in coerenza con i principi ESG. Questa ultima azione è stata potenziata anche con “REgenera Verde”, che promuove iniziative di efficientamento energetico degli immobili pubblici in locazione. ---End text--- Author: Giorgio Santilli Heading: Highlight: Image: -tit_org- Invimit nella partita del Piano casa: 1,1 miliardi l'anno per tre anni dal DI PA, offrirà alloggi a canone calmierato -sec_org-