ITALIA OGGI
Dir. Resp. Pierluigi Magnaschi
Tiratura: 15548 - Diffusione: 13753 - Lettori: 88000
Edizione del 04/07/2025
Estratto da pag. 37
Domanda via posta elettronica certificata: va presentata entro il 12 luglio 2025 Green community, 12 mln € L’avviso è finanziato con i fondi previsti dal Pnrr mmonta a oltre 12 milioni di euro lo stanziamento per il nuovo avviso per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di “green community” da finanziare nell'ambito del Pnrr. Il nuovo avviso, pubblicato dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie presso la Presidenza del consiglio dei ministri, attua la missione 2 “rivoluzione verde e transizione ecologica”, investimento 3.2 “green community” del Pnrr. A Cosa sono le green communities Le green community sono comunità locali, tra loro coordinate e/o associate, che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono e che saranno finanziate nella realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. I piani di sviluppo sostenibile devono includere, a pena di inammissibilità e in modo integrato, almeno uno dei seguenti campi di attività: la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale; la gestione integrata e certificata delle risorse idriche; la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i micro-impianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l'eolico, la cogenerazione e il biometano; lo sviluppo di un turismo sostenibile; la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna; l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti; lo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production); l’integrazione dei servizi di mobilità; lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile. Tutti gli interventi devono essere progettati, realizzati e gestiti secondo il modello dell’economia circolare e nel quadro di obiettivi di riduzione dei consumi energetici, attraverso misure di efficientamento energetico e, ove possibile, ricorrendo all’uso di energie alternative e rinnovabili. Candidature dai comuni aggregati Le candidature per il finanziamento dei progetti per la realizzazione di piani di sviluppo di green community possono essere presentate, a pena di esclusione, da comuni della medesima Regione o Provincia Autonoma solo in forma aggregata come unioni di comuni, comunità montane, consorzi e convenzioni. Con separati accordi di collaborazione e/o di partenariato le aggregazioni sopra elencate potranno coinvolgere altri enti pubblici nello sviluppo delle green community. Ogni ente comunque denominato, sia capofila che aggregato, può presentare un’unica candidatura, pena l’esclusione di tutte le candidature. Contributo fino al 100% della spesa Saranno finanziati progetti per la realizzazione di piani di sviluppo delle green community di importo minimo del contributo concedibile, comprensivo dell’Iva ammissibile, pari a 500 mila euro. Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è pari al 100% delle spese ammissibili. Sono ammessi cofinanziamenti pubblici, comunitari, nazionali o regionali, nel rispetto del vincolo del doppio finanziamento. Il progetto, in tutte le sue componenti progettuali e di interventi, dovrà essere interamente realizzato e completato entro il termine perentorio del 31 marzo 2026, in coerenza con le tempistiche previste dal Pnrr e secondo le fasi attuative che risulteranno indicate nella medesima proposta progettuale positivamente valutata. Domanda via posta elettronica certificata La domanda di finanziamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’ente richiedente, completa della proposta, dei documenti e delle dichiarazioni previste dal bando, deve essere presentata, a pena di esclusione, entro il 12 luglio 2025 mediante invio a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo affariregionali@pec.governo.it. Gli enti richiedenti che intendono presentare la domanda di finanziamento devono essere obbligatoriamente in possesso di una casella di posta elettronica certificata e devono utilizzare la modulistica allegata al bando. ---End text--- Author: MASSIMILIANO FINALI Heading: Highlight: Image:Aiuti fino al 100% della spesa -tit_org- Green community, 12 mIn € -sec_org-