STAMPA TORINO
Dir. Resp. Andrea Malaguti
Tiratura: 39176 - Diffusione: 51136 - Lettori: 296875
Edizione del 03/07/2025
Estratto da pag. 32
Operazione da 130 milioni: mille posti letto e 500 occupati Club Med scommette su Sansicario Via libera al progetto del nuovo resort LA STORIA FRANCESCO FALCONE U na firma storica per il futuro, almeno dei prossimi vent’anni, di Sansicario e dell’intero comprensorio sciistico Vialattea-Bardonecchia: quella apposta ieri in municipio a Cesana dal presidente di Club Med, Henri Giscard D’Estaing. Segna il punto di non ritorno per l’avvio, atteso a giorni, del cantiere del nuovo Resort Club Med che, entro 18 mesi dalla posa della prima pietra, porterà 1. 100 posti letto sulle piste della frazione cesanese e 500 posti di lavoro annuali. L’operazione da 130 milioni di euro ha avuto una lunga gestazione e ha rischiato più volte di saltare, fin dalla proposta del 2014 seguita all’apertura del Club Med di Pragelato-Sestriere, più piccolo per dimensioni. «Devo riconoscere all’amministrazione locale di averci sostenuto con grande pazienza» scherza Giscard d’Estaing, firmando l’affidamento dell’esecuzione dei lavori al fondo immobiliare Ream spa: la struttura sorgerà al posto degli ex campi da tennis, all’arrivo della telecabina Cesana-Sansicario. Dopo le strette di mano con il sindaco Daniele Mazzoleni, l’assessore regionale Marco Gallo e il direttore di Ream Oronzo Perrini, il ceo di Club Med aggiunge: «Questa struttura ci consolida come leader mondiali dei resort di lusso in montagna. Stimiamo una ricaduta economica di almeno dieci milioni di euro l’anno sul territorio valsusino, senza contare gli occupati diretti e indiretti». L’accordo con gli enti locali prevede, come contropartita all’investimento privato, che Regione e Sestrieres spa contribuiscano al rilancio dell’area sciabile di Sansicario, ammodernando impianti di innevamento e risalita (a partire dalla seggiovia Roccia Rotonda), e ridisegnando le piste per permettere l’accesso sci ai piedi alla “corte” del resort, costituito da due corpi di fabbrica adattati al pendio con vista sullo Chaberton. «Sarà valorizzata un’area già urbanizzata, tra le più affascinanti del territorio, dando una marcia in più al turismo di Cesana e dell’intera Vialattea – concludono il sindaco Mazzoleni e l’assessore Gallo –. Ne deriveranno un aumento della ricettività di qualità e importanti ricadute sociali e occupazionali». — ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image:Un render del nuovo resort con il monte Chaberton sullo sfondo -tit_org- Club Med scommette su Sansicario Via libera al progetto del nuovo resort -sec_org-