GIORNO MILANO
Dir. Resp. Agnese Pini
Tiratura: 10575 - Diffusione: 17672 - Lettori: 78720
Edizione del 03/07/2025
Estratto da pag. 44
Oltre 38mila case popolari sfitte «E l`anatomia di un fallimento»
Oltre 38mila case popolari sfitte «È l’anatomia di un fallimento» Report del Pd lombardo con i dati regionali. Solo in città gli alloggi pubblici vuoti sono saliti a 17.675 Il fenomeno in continuo aumento di Giambattista Anastasio MILANO Il numero degli alloggi popolari sfitti continua ad aumentare. Ad oggi in Lombardia se ne contano 38.198. A Milano 17.675. Dati che mettono insieme sia il patrimonio delle Aler regionali sia quello dei Comuni. Rispetto al 2023 le case popolari vuote sono 5.662 in più in regione e 1.252 in più nel capoluogo. La percentuale di sfitto sul totale delle residenze pubbliche è del 23,6%: giace vuoto quasi un alloggio popolare su 4, se si considera che in totale sono 161.385 in tutta Lombardia, 96.249 delle Aler e 65.136 dei Comuni. A fare il quadro dell’emergenza sono stati Carmela Rozza e Pierfrancesco Majorino, consigliera e capogruppo del Pd in Regione. «I numeri – spiega la prima – sono frutto degli accessi agli atti presentati in tutte le Aler». Quanto al dato regionale, gli alloggi vuoti tra quelli di Aler sono 23.164, quelli dei Comuni sono 15.034. Quanto al dato milanese, gli alloggi vuoti di Aler sono 11.584, quelli del Comune 6.091. Milano a parte, gli altri Comuni lombardi contribuiscono allo sfitto con 8.943 alloggi. Da qui l’allarme nell’allarme, secondo Rozza: «I Comuni sotto i 100mila abitanti non ce la fanno e la Regione li ha abbandonati». Limitato l’apporto del Governo: «Per il 2025 sono stati trasferiti 2,8 milioni di euro – fa sapere la consigliera –, sufficienti a ristrutturare solo186 alloggi». Ma non basta: «Oltre a contribuire in misura insufficiente, il Governo aumenta le tasse a carico delle Aler: infatti, come si legge nel Consuntivo di Aler Milano, contrariamente a quanto avvenuto finora, non potranno più beneficiare del dimezzamento dell’aliquota Ires». Spese che si aggiungono a spese: «Sugli alloggi sfitti non inseriti in programmi di ristrutturazione si paga l’Imu. Abbiamo quindi chiesto che nei bilanci delle Aler si indichi il costo dello sfitto» sottolinea Rozza. Se una quantificazione non c’è ancora, nel Consuntivo 2024 dell’Aler di Bergamo, si legge: «Il numero degli alloggi sfitti rimane alto e genera un impatto negativo sull’andamento dei costi» per via di «Imu e spese condominiali». Situazione critica pure per le entrate: nel Consuntivo dell’Aler Pavia si nota come la disponibilità delle ditte a procedere con le ristrutturazioni sia ostacolata dalla lentezza dei pagamenti di Aler, causata da flussi di entrate non ottimali. «È l’anatomia di un fallimento – sentenzia Rozza –. La Giunta lombarda non è stata in grado di costruire politiche abitative adeguate. Manca una visione, non c’è pianificazione. La Regione avvia solo interventi frammentari e occasionali dal sapore propagandistico. Chiediamo risorse per i Comuni sotto i 100mila abitanti e di dividere il patrimonio sfitto di Aler: il 60% sia destinato a chi ha redditi inferiori ai 14mila euro e non può sostenere le ristrutturazioni, da fare a spese dell’Aler; il 40% sia destinato a chi ha redditi superiori alla soglia di indigenza ma non tali da poter sostenere un affitto di mercato, con ristrutturazione a loro carico». «La Lombardia – rimarca Majorino – ha il primato nazionale per lo sfitto. Un fallimento anche del governo Meloni che azzera i fondi per il sostegno all’affitto e la morosità incolpevole». Proprio ieri l’annuncio della Regione: «La Giunta ha stanziato oltre 22 milioni per aiutare le famiglie indigenti che vivono nelle case popolari. Un contributo destinato a chi è in condizioni tali da non poter sostenere i costi dell’affitto». ---End text--- Author: Redazione Heading: Il fenomeno in continuo aumento Highlight: V Manca una visione e una pianificazione sia in Regione sia nel Governo Ci si limita a interventi frammentari CARMELA ROZZA Image:I numeri 161.385 Case popolari in Lombardia 38.198 17.675 Alloggi popolari sfitti in tutta la Lombardia Alloggi popolari sfitti solo a Milano 23,6% 65.136 96.249 15.034 23.164 6.091 dei Comuni delle Aler dei Comuni delle Aler del Comune di Milano 11.584 di Aler Milano la percentuale di sfitto in Lombardia Withub -tit_org- Oltre 38mila case popolari sfitte «E l'anatomia di un fallimento» -sec_org-