ADIGE
Dir. Resp. Pierluigi Depentori
Tiratura: 17440 - Diffusione: 19298 - Lettori: 142000
Edizione del 03/07/2025
Estratto da pag. 11
Salva-casa, c`è l`accordo con le minoranze
CONSIGLIO PROVINCIALE N Oggi l’approvazione. Foresterie negli hotel dismessi? La Provincia non ha i dati Salva-casa, c’è l’accordo con le minoranze È stata trovata l’intesa ieri tra l’assessore all’urbanistica Mattia Gottardi e le minoranze su alcuni emendamenti al disegno di legge che recepisce il «Salva-casa» nazionale e che oggi sarà approvato dunque, senza grosse difficoltà, dal consiglio provinciale. Gli emendamenti riguardano in particolare la norma sulle distanze tra fabbricati e sulle sopraelevazioni, su cui erano giunte osservazioni dagli Ordini professionali. Tra le novità, il disegno di legge introduce la regolamentazione di nuove tecnologie o fattispecie precedentemente non previste, come le pompe di calore e le tende a pergola, anche bioclimatiche, negli interventi di edilizia libera, per chiarirne la qualificazione; poi la possibilità di realizzare parcheggi pertinenziali oltre che in aree comunali anche in aree di altri enti pubblici anche economici, con il loro consenso. In un'ottica di riduzione di consumo di suolo, si permette poi la realizzazione di foresterie e studentati in aree a destinazione residenziale. Tra le altre norme si prevede che nel caso di abuso non sanabile e di obbligo di ripristino si ammette la proroga, in presenza di certi motivi, del termine di 90 giorni che in certe situazioni, ad esempio per la stagionalità dei lavori, non è di agevole rispetto. Viene richiamata poi la recente sentenza della Corte costituzionale sulla normativa provinciale, che ha fatto venire meno la possibilità di sanare ora per allora, valendo il principio della doppia conformità, e quindi ora è possibile sanare solo l'intervento che era sanabile anche quando è stato compiuto. Sulle distanze tra edifici, materia di competenza nazionale, ci si limita a recepire la disciplina statale. Così per le sopraelevazioni. Nell'ottica di favorire il recupero edilizio ed evitare il consumo di nuovo suolo, la possibilità di sopraelevazioni è ammessa per permettere l'abitabilità dei sottotetti, entro certi limiti, rimanendo sul sedime dell'edificio e fatti salvi i diritti dei terzi. Rispondendo poi a una interrogazione di Michela Calzà (Pd) sugli effetti della legge che consentiva di trasformare gli hotel dismessi in foresterie per lavoratori, l’assessore Mattia Gottardi ha detto che: «Noi non possiamo sapere quanti progetti siano in corso perché vengono depositati in Comune non in Provincia e servirebbe un monitoraggio». Che non è stato fatto e quindi oggi di dati non ce n’è. All’unanimità è stato approvato l’assestamento di bilancio del consiglio provinciale. ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image:L’assessore Mattia Gottardi -tit_org- Salva-casa, c'è l’accordo con le minoranze -sec_org-