GAZZETTINO PADOVA
Dir. Resp. Roberto Papetti
Tiratura: 5539 - Diffusione: 5607 - Lettori: 40794
Edizione del 03/07/2025
Estratto da pag. 37
Orologio, è l’ora della rinascita L’hotel passa di proprietà dal Fondo Artemide alla società ` Scaduto il diritto di prelazione, il 9 luglio a Milano Gran Principessa del tycoon albanese Irfan Hysenbelliu la chiusura dell’iter della vendita per 3 milioni di euro ` ABANO TERME Verrà sancito definitivamente nei prossimi giorni il passaggio di proprietà dell’hotel Orologio dal Fondo Artemide alla società Gran Principessa dell’imprenditore albanese dei media Irfan Hysenbelliu. Il 9 luglio, in uno studio notarile di Milano, si redigeranno gli ultimi documenti. È infatti scaduto il termine entro il quale sia il Ministero della Cultura (l’immobile è sottoposto a una serie di vincoli) che l’amministrazione comunale aponense avrebbero potuto esercitare il diritto di prelazione. Possibilità prevista dalla normativa ma nel concreto assolutamente teorica. Come più volte sottolineato dalla nuova proprietà, attendere il trascorrere dei termini di legge per la rinuncia alla prelazione era un passaggio del tutto formale. I giochi erano già fatti sin da quando la società, costituitasi a Padova con sede in Piazza De Gasperi, aveva acquistato l’Orologio mettendo sul piatto poco meno di 3 milioni di euro. IL MAGNATE Hysenbelliu, a capo della società assieme ai figli Fatmir e Fabiola, è considerato il quinto uomo più ricco d’Albania, con forti interessi in giornali e televisioni. Nel 2002 ha fondato il Gruppo Panorama, proprietario delle riviste Gazeta Panorama, Panorama Sport e Psikologja. Nel 2001 aveva acquisito anche l’emittente televisiva News 24 e il quotidiano Gazeta Shqiptare. Un uomo definito spesso "Il Berlusconi albanese”, anche per la profonda amicizia che lo lega da anni a Paolo Berlusconi. Il suo patrimonio è calcolato in 850 milioni di dollari. La Gran Principessa intende ora rimettere a nuovo quello che è considerato il vero e proprio simbolo di Abano investendo una cifra stimata in 40 milioni di euro. «Nel corso di questo mese inizieremo i sopralluoghi per verificare le condizioni dell’immobile, del parco e delle pertinenze – dichiara l’amministratore unico della società, Ludovico Callegaro – I lavori di ristrutturazione e riqualificazione si preannunciano corposi; stiamo parlando di un albergo che è chiuso da oltre vent’anni». I LAVORI L’Orologio dovrà essere completamente riportato a nuova vita. Impianti idrici ed elettrici vanno rifatti e vi sono pesanti infiltrazioni d’acqua. Callegaro aggiunge inoltre che la nuova società è interessata a collaborare con l’architetto Stefano Boeri, incaricato di redigere un articolato piano per il rilancio dell’area dell’ex Kursaal. «Contatti in questo senso sono in corso anche con l’amministrazione comunale di Abano», conclude Callegaro. La rinuncia da parte dell’ente locale al diritto di prelazione – che era data per scontata ben prima che scadessero i termini di legge – era stata al centro di una vivace polemica politica. Esponenti dell’opposizione e alcune associazioni avevano sollecitato il sindaco Federico Barbierato a esercitarlo. «Al Comune non spetta acquistare alberghi dismessi, ma creare le condizioni affinché i privati possano riqualificare», aveva però dichiarato il primo cittadino in più occasioni. LA DATA Secondo i programmi della Gran Principessa Orologio, la riapertura dello storico albergo – da affidare poi in gestione a un grande gruppo internazionale - è fissata per la fine del 2027. L’obiettivo, sul piano occupazionale, è quello di arrivare ad assumere almeno duecento dipendenti nel cinque stelle completamente rimodernato. Eugenio Garzotto © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Eugenio Garzotto Heading: ABANO TERME Highlight: IL QUINTO UOMO PIÙ RICCO D’ALBANIA È PRONTO A INVESTIRE 40 MILIONI PER LA RISTRUTTURAZIONE IN DUE ANNI Image:IL SIMBOLO Lo storico hotel Orologio è chiuso da oltre 20 anni. Nel tondo il miliardario Irfan Hysenbelliu -tit_org- Orologio, è l’ora della rinascita -sec_org-