CORRIERE DELLA SERA ROMA
Dir. Resp. Luciano Fontana
Tiratura: 14278 - Diffusione: 13427 - Lettori: 94642
Edizione del 03/07/2025
Estratto da pag. 5
Museo della Scienza, via ai lavori nel 2027 - Museo della Scienza al Flaminio: pronto il progetto definitivo, i lavori partiranno nel 2027
Veloccia (Urbanistica): «L'anno prossimo le procedure di gara»
Nuove strutture Veloccia: «Pronto il progetto» Museo della Scienza, via ai lavori nel 2027 MuseodellaScienzaalFlaminio: prontoilprogettodefinitivo, ilavoripartirannonel2027 Veloccia(Urbanistica):«L’annoprossimoleproceduredigara» È stato consegnato nei giorni scorsi il progetto definitivo del Museo della scienza nelle ex caserme di via Guido Reni, al Flaminio, che si inserisce nel più ampio disegno di riqualificazione dell’area destinata a diventare un distretto del contemporaneo con il Maxxi e l’Auditorium. Per Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica, si tratta di un passaggio decisivo dopo un anno di lavoro che fa pendant con la chiusura della Conferenza dei servizi con Cdp (Cassa depositi e prestiti) sulle opere di urbanizzazione da parte dei privati. Dopo la verifica e validazione della proposta progettuale per il Museo della Scienza, Veloccia immagina che «nel 2026 si possano avviare le procedure di gara con inizio dei lavori nel 2027». a pagina 5 Fiaschetti Via Guido Reni È stato depositato nei giorni scorsi il progetto definitivo del Museo della scienza nelle ex caserme di via Guido Reni, nel quartiere Flaminio, che si inserisce del più ampio disegno di riqualificazione dell’area destinata a diventare un distretto dell’arte e dei saperi contemporanei insieme con il Maxxi e l’Auditorium(previsto il rifacimento di viale Pietro de Coubertin). Per Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica, si tratta di un passaggio decisivo dopo un anno di lavoro che fa pendant con la chiusura della Conferenza dei servizi con Cdp (Cassa depositi e prestiti) sulle opere di urbanizzazione da parte dei privati. Dopo la verifica e la validazione della proposta progettuale per il Museo della Scienza, Veloccia immagina che «nel 2026 si possa lavorare all’avvio delle procedure di gara con apertura del cantiere nel 2027». Vincitrice del bando internazionale di progettazione (presidente della giuria l’archistar Daniel Libeskind) è Adat Studio, realtà romana che ha pensato a una soluzione integrata nello spazio urbano superando le distinzioni tra esterno e interno, naturale e costruito, pubblico e privato. I punti chiave sono: minimizzare l’impatto ambientale e assicurare la flessibilità dell’edificio che occuperà 18mila metri quadrati, sarà alto 23 metri e sarà racchiuso da una teca trasparente di 9mila metri quadrati. Organizzate attorno a una corte urbana delimitata dal recupero delle mura esistenti, le aree museali saranno costituite da «capsule» opache connesse tramite corridoi vetrati e sopraelevate sul parco interno. Le strutture saranno composite: cemento armato, muratura esistente conservata ed elementi portanti in legno nelle parti nuove. Le funzioni contenute nel piano terra sono pubbliche e accessibili a tutti i cittadini al fine di rendere il museo un polo per lo svago, lo studio, il dibattito con focus sulla scienza. Oltre al parco aperto alla città sono previsti il foyer a doppia altezza, la caffetteria, il bookshop e il ristorante su via Guido Reni. Gli spazi espositivi si caratterizzano per la duttilità alle molteplici soluzioni allestitive e museografiche, inclusi gli interventi immersivi. La copertura, così come il fronte sud della facciata, è completamente rivestita da celle fotovoltaiche che garantiscono all’edificio una rilevante produzione di energia elettrica. L’investimento messo in campo per la realizzazione dell’opera è di 75 milioni. M. E. F. ---End text--- Author: M E F Heading: Highlight: Image: -tit_org- Museo della Scienza, via ai lavori nel 2027 Museo della Scienza al Flaminio: pronto il progetto definitivo, i lavori partiranno nel 2027 -sec_org-