MF
Dir. Resp. Roberto Sommella
Tiratura: 40828 - Diffusione: 56855 - Lettori: 201000
Edizione del 03/07/2025
Estratto da pag. 13
Un piano di «RiforestAzione» per le aree urbane d’Italia Axpo Italia e Pulsee supportano il progetto del Mase in 13 città metropolitane A xpo Italia e Pulsee Luce e Gas protagonisti di «RiforestAzione», il progetto lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con l’obiettivo di valorizzare e ampliare il verde urbano ed extraurbano in 13 grandi città italiane. L’iniziativa, che fa parte della missione «Rivoluzione verde e transizione ecologica» del Pnrr, segna un’importante tappa nella lotta contro i cambiamenti climatici, l’inquinamento e la perdita di biodiversità, temi che impattano fortemente sulla qualità della vita nelle aree urbane. Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas non si limitano a sostenere il progetto, ma svolgono un ruolo chiave nel suo sviluppo e sul fronte della comunicazione, dopo avere promosso, con NielsenIQ, il Pulsee Luce e Gas Index, osservatorio sulle abitudini sostenibili degli italiani, secondo cui l’83% ritiene che sia fondamentale incrementare le aree verdi nelle metropoli e oltre il 90% desidera vivere o lavorare in zone più vicine a parchi, giardini e orti cittadini. «Il verde urbano ed extraurbano non è solo un elemento estetico, ma una risorsa cruciale per la salute dei cittadini, la lotta ai cambiamenti climatici e la tutela della biodiversità. Con questa iniziativa, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica conferma il proprio impegno concreto nel promuovere una politica ecologica che sia anche una rivoluzione culturale, coinvolgendo istituzioni, imprese e cittadini in un percorso condiviso. Ringraziamo Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas per il supporto a un progetto che guarda al futuro delle nostre comunità, con un impatto tangibile e duraturo sul territorio»: lo ha detto il sottosegretario di Stato al Mase, Claudio Barbaro. «Le soluzioni nature-based rappresentano un pilastro fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici e nella creazione di città più resilienti e vivibili. Il sostegno di Axpo Italia a questo ambizioso progetto di riforestazione urbana ed extraurbana del Mase è una dimostrazione del nostro impegno continuativo per lo sviluppo sostenibile, in cui il verde diventa un alleato strategico per migliorare il benessere delle persone. Cooperare e tutelare la natura significa investire concretamente nel futuro delle prossime generazioni, rafforzando la capacità delle nostre comunità di affrontare le sfide ambientali con soluzioni innovative e durature», ha dichiarato Salvatore Pinto, presidente di Axpo Italia. «L’espansione delle aree verdi nelle città metropolitane è un investimento sul nostro futuro, sulla nostra salute e sul nostro benessere. È un modo per riconnetterci con la natura, per riscoprire il valore degli alberi, e per costruire città più vivibili e sostenibili. «L’obiettivo al 2026 è completare le operazioni di transplanting del materiale di propagazione forestale (semi o piante) per almeno 3.500.000 alberi e arbusti per il rimboschimento delle aree urbane ed extraurbane che andranno ad unirsi in una rete di corridoi ecologici collegate alle aree verdi esistenti, favorendo la mobilità della fauna e la dispersione dei semi. Vogliamo trasformare le nostre città metropolitane in ecosistemi resilienti, capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici e di offrire servizi ecosistemici essenziali per la collettività», è stato il commento di Fabrizio Penna, capo dipartimento Pnrr presso il Mase. «Con il supporto a RiforestAzione vogliamo dare un contributo concreto alla trasformazione delle nostre città in ambienti più sani, accoglienti e sostenibili» ha commentato Alicia Lubrani, ceo di Pulsee Luce e Gas e CMO di Axpo Italia. «Attraverso la nostra comunicazione - ha aggiunto – e il coinvolgimento delle nuove generazioni, vogliamo stimolare un cambiamento culturale profondo che metta il verde e la natura al centro delle scelte quotidiane e collettive». Il contributo di Axpo al progetto si articola anche nella realizzazione di una piattaforma digitale, curata dalla società urban tech SuperUrbanity, che, oltre alla possibilità di monitorare l’andamento delle piantumazioni, offrirà contenuti informativi e approfondimenti sulla riqualificazione del verde urbano. Axpo e Pulsee accompagneranno inoltre «RiforestAzione» nel suo percorso sul territorio nazionale, promuovendo l’iniziativa nelle comunità locali e all’interno di una selezione di Università, coadiuvate da Fondazione Sylva e grazie ad un programma didattico dedicato a diffondere la cultura ambientale tra i più giovani. Il progetto «RiforestAzione» coinvolge 13 città metropolitane — tra cui Torino, Milano, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari — dove vivono oltre 21 milioni di persone. L’obiettivo è piantare 4,5 milioni di alberi e arbusti, creando 4.500 ettari di nuove foreste urbane e periurbane, con la prospettiva di migliorare la qualità dell’aria, aumentare la biodiversità, ridurre il consumo energetico e migliorare il paesaggio urbano, a beneficio della salute e del benessere dei cittadini. L’investimento complessivo di 210 milioni di euro si inserisce all’interno del più ampio quadro europeo del Next Generation EU, il piano da 750 miliardi di euro che mira a una ripresa sostenibile e digitale dopo la pandemia. «RiforestAzione» è inoltre allineato con la strategia forestale europea 2030, che punta a piantare 3 miliardi di alberi in tutta Europa, rafforzando il ruolo delle foreste come risorsa fondamentale per l’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Mary Liguori ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image: -tit_org- Un piano di «RiforestAzione» per le aree urbane d’Italia -sec_org-