TRIBUNA DI TREVISO
Dir. Resp. LUCA UBALDESCHI
Tiratura: 8765 - Diffusione: 6469 - Lettori: 116000
Edizione del 02/07/2025
Estratto da pag. 28
Ex Zanussi, chiesti più park e spinta per un polo Unesco L’amministrazione comunale ora attende la quarta versione del masterplan «Studiare soluzioni tecniche come l’eliminazione del muro ferroviario» il report degli incontri Diego Bortolotto / CONEGLIANO Più parcheggi, abbattere la barriera della ferrovia per unire l'area al centro, no a nuovi centri commerciali, sì a strutture museali e culturali, verde e ciclabili e creare un polo Unesco. Così possono essere riassunte le richieste di consiglieri comunali, associazioni di categoria e sindacati, ordini professionali e terzo settore per lo sviluppo dell'ex Zanussi. In attesa della quarta versione del masterplan del Borgo Verde e di un questionario pubblico, in questi giorni è stato pubblicato il report degli incontri che si erano svolti con diversi gruppi. Le richieste potrebbero essere adottate nel rinnovato masterplan, che Conegliano Real Estate (Grigolin) a breve dovrebbe presentare all'amministrazione comunale. LE RICHIESTE PER I PARK Per quanto riguarda la mobilità e i parcheggi, tutti hanno evidenziato come siano necessari più posteggi, perchè rispetto agli attuali 565 verrebbero ridotti di alcune decine. Inoltre da più parti si è evidenziato come rimanga l'incognita sul park multipiano, se sarà privato, pubblico o ad uso pubblico. «Confermare il parcheggio multipiano previsto verso la ferrovia e integrarlo con parcheggi a raso sul lato opposto, adiacenti all'area mercato», questa è una delle proposte emerse, Altra idea emersa è di eliminare lo stacco tra l'ex Zanussi e il centro, rappresentato dalla linea ferroviaria. «Studiare soluzioni tecniche come l'eliminazione del muro ferroviario – la richiesta - per creare continuità visiva attraverso la realizzazione di strutture permeabili come campate e varchi in acciaio». IL NODO MOBILITÀ Per la mobilità sono previste già percorsi ciclabili e ampi spazi verdi. La richiesta è di implementarle anche con strutture attrezzate. In particolare associazioni di categoria e rappresentanti degli ambulanti hanno evidenziato come la piazza destinata al mercato sia insufficiente e debba garantire almeno 170 posti per le bancarelle. Inoltre la proposta è di adeguarla per altre attività, eventi culturali e manifestazioni. Dai commercianti è emersa la «Preoccupazione per l'introduzione di nuove superfici commerciali, in un contesto di crisi del commercio locale, con necessità di valutare sinergie piuttosto che competizione con il centro storico». IL POLO UNESCO Il percorso di concertazione ha sviluppato inoltre un suggerimento di realizzare un polo Unesco, accanto a un centro fieristico, museale e culturale. «Realizzare un hub informativo e logistico dedicato al territorio delle colline del Prosecco, sfruttando la vicinanza alla stazione come punto di accesso privilegiato – è il dettaglio della proposta - sviluppare uno spazio espositivo polifunzionale dedicato alle produzioni locali, in particolare al settore vitivinicolo e agroalimentare e un centro di ricerca e innovazione, un incubatore per start-up e centro di trasferimento tecnologico per le aziende del territorio». Già a maggio la parola doveva essere data anche ai cittadini per la consultazione sull'ex Zanussi. Ma in attesa della versione 4.0 del masterplan Borgo Verde, il questionario è stato rinviato ai prossimi mesi, presumibilmente dopo l'estate. «Dal complesso dei focus group – riassume il report degli incontri con consiglieri comunali, associazioni di categoria e sindacati, ordini professionali e terzo settore - emerge una visione condivisa per l'area nord ex Zanussi come opportunità di creazione di un nuovo polo urbano multifunzionale che, pur nella sua innovatività, sia profondamente radicato nell'identità locale di Conegliano». — ---End text--- Author: Redazione Heading: il report degli incontri Highlight: Image:Il progetto Borgo Verde dell’archistar Stefano Boeri -tit_org- Ex Zanussi, chiesti piu park e spinta per un polo Unesco -sec_org- Diego Bortolotto /