CORRIERE DEL VENETO VENEZIA E MESTRE
Dir. Resp. Alessandro Russello
Tiratura: 4263 - Diffusione: 215135 - Lettori: 178000
Edizione del 02/07/2025
Estratto da pag. 9
Undici milioni per sistemare 100 case - Undici milioni di euro per sistemare 100 alloggi Addio «case marroni»
Accordo tra Comune di Venezia e Insula: risposta concreta alle richieste abitative - Accordo Comune-Insula: riparte il Superbonus
Undici milioni per sistemare 100 case Accordo tra Comune di Venezia e Insula: risposta concreta alle richieste abitative Undicimilionidieuro persistemare100alloggi Addio«casemarroni» Accordo Comune-Insula: riparte il Superbonus VENEZIA Oltre 100 alloggi da recuperare e assegnare e la riqualificazione energetica di due grossi complessi, uno al Lido l’altro al Rione Pertini, da portare a termine. È il piano degli interventi che si appresta a varare il Comune di Venezia dopo l’approvazione della convenzione con Insula, per complessivi 11 milioni di euro, grazie anche ai fondi europei. «È una risposta concreta alle richieste abitative del territorio», commenta l’assessore Simone Venturini. a pagina 9 Maselli VENEZIA Oltre 100 alloggi da recuperare e assegnare e la riqualificazione energetica di due grossi complessi, uno al Lido l’altro al Rione Pertini, da portare a termine. In particolare, in quest’ultimo si potrà finalmente dire addio alle famigerate «case marroni», dopo che solo metà erano state sistemate. È questo, in estrema sintesi, il piano degli interventi che si appresta a varare il Comune di Venezia dopo l’approvazione della convenzione con Insula, per complessivi 11 milioni di euro. I fondi, intercettati grazie al programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, sono destinati in parte al recupero di appartamenti sfitti. Gli interventi riguarderanno opere di tinteggiatura, sostituzione di serramenti interni ed esterni, verifica e rifacimento degli impianti, sostituzione di caldaie e bagni, opere di deumidificazione e interventi di manutenzione straordinaria. I cantieri partiranno su 17 alloggi in centro storico e isole (500 mila euro il costo dell’intervento), 16 fra Giudecca e Sacca Fisola (800 mila), 15 alla Gazzera (900 mila), 24 al rione Rinascita di Marghera (1,5 milioni), 15 al quartiere Pertini (1 milione) e altri 20 alloggi in terraferma (500 mila euro). «Recuperare altri cento appartamenti pubblici significa rispondere in modo concreto alle richieste abitative del territorio – commenta l’assessore con delega alla Casa e Coesione sociale Simone Venturini –. Con questo intervento, di oltre 5 milioni di euro, stiamo dando vita a nuove opportunità residenziali per famiglie, anziani, giovani coppie e persone in situazione di fragilità». Per quanto riguarda, invece, gli appartamenti già abitati il Comune interviene con ulteriori 5,8 milioni. Pronti a partire i cantieri rimasti fuori dal Superbonus 110 e che avevano acceso diverse polemiche. Al complesso Pertini, ad esempio, ne erano state riqualificate meno di metà (sette su diciassette) con centinaia di inquilini rimasti con il cosiddetto «cerino in mano»; da lì era scattata anche una raccolta firme con quasi 500 adesioni. Ora, a distanza di circa un anno, finalmente il passo avanti: la riqualificazione riguarderà gli appartamenti di via Gavagnin e poi anche il complesso delle Case Rosse a Malamocco. «Con questo finanziamento a bilancio – spiega l’assessore al Bilancio Michele Zuin – si intende riprendere gli interventi in materia di efficientamento energetico, tanto richiesto dai nostri cittadini». Insula, braccio operativo di Ca’ Farsetti per la gestione del patrimonio residenziale pubblico, festeggia il risultato della convenzione: «Purtroppo anche questa questione delle case sistemate con il Superbonus è stata strumentalizzata dalla sinistra – sottolinea però il suo presidente Fabio Raschillà – che si è inventata che per noi ci sono cittadini di serie A, dove si fanno i lavori, e di serie B, dove non si fa nulla. Per noi, invece, gli aventi diritto sono tutti uguali e man mano che arrivano le risorse si procede con i lavori». Esprime cautela il presidente del comitato Pertini Giorgio Rocelli: «Bene i lavori ma siamo al 75 per cento delle opere di ristrutturazione. Oltre a via Gavagnin mancano ancora via Ponti, Carrer e Vian». Anna Maselli © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Anna Maselli Heading: Highlight: Risposta Venturini: risposta concreta alle richieste abitative Residenti Rocelli: bene, ma mancano ancora via Ponti, Vian e Carrer Image:Rione Pertini Le case non ristrutturate e quelle con il «cappotto» (Errebi) -tit_org- Undici milioni per sistemare 100 case Undici milioni di euro per sistemare 100 alloggi Addio «case marroni» -sec_org-