DIARIODIAC
Dir. Resp. Giorgio Santilli
Tiratura: n.d. - Diffusione: n.d. - Lettori: n.d.
Edizione del 02/07/2025
Estratto da pag. 75
Sulmona: gara di progettazione da 6oomila euro per TRASFORMARE l`ex caserma Battisti. Sarà la nuova sede di GdF e Forestali
AGENZIA DEL DEMANIO Sulmona: gara di progettazione da 600mila euro per TRASFORMARE l’ex caserma Battisti. Sarà la nuova sede di GdF e Forestali 01 Lug 2025 di Giusy Iorlano Sarà la nuova sede del Comando della Guardia di Finanza e del Comando Stazione dei Carabinieri Forestali del comune abruzzese. L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e la scadenza per la presentazione delle offerte è fissata alle ore 16:30 del 4 agosto 2025. Appalto da oltre 600 mila euro per trasformare l'ex Caserma Cesare Battisti di Sulmona, in Abruzzo, nella nuova sede del comando della Guardia di Finanza e del comando Stazione dei Carabinieri Forestali. L’Agenzia del Demanio ha pubblicato la gara per l'affidamento della progettazione di fattibilità tecnica ed economica, progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza per l’intervento di adeguamento sismico, efficientamento energetico e rifunzionalizzazione della vecchia 'palazzina Comando'. Un’operazione questa dell'Agenzia del direttore Alessandra dal Verme che consentirà di restituire alla collettività un bene di proprietà dello Stato ormai in disuso, e un notevole risparmio di spesa di oltre 90 mila euro annui grazie alla chiusura degli attuali contratti di locazione passiva. Le amministrazioni potranno, infatti, avere ora una nuova sede "sicura ed efficiente", sottolinea l'Agenzia, nei pressi del centro storico della città abruzzese e "realizzare risparmi". La gara ha un valore base di 604.215,15 euro. L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e la scadenza per la presentazione delle offerte è fissata alle ore 16:30 del 4 agosto 2025. La storia Progettata e realizzata alla fine del 1800 per specifiche finalità militari, la caserma è stata sede del 57° Battaglione Fanteria Abruzzi dal 1991 ed è stata definitivamente chiusa nel 2013. La Battisti è suddivisa in due distinte porzioni di cui una di proprietà dello Stato, quella oggetto di intervento, ed una trasferita nel 2015 al Comune di Sulmona. La porzione di proprietà dello Stato, che comprende tre differenti corpi di fabbrica ed un cortile interno, ha visto partire già nel 2022 da parte dell'Agenzia del Demanio le indagini strutturali, geologiche e geotecniche necessarie a fornire un quadro di conoscenza esaustiva sull’ex caserma Battisti. Indagini, queste, che sono state contrattualizzate per un valore totale di quasi 40 mila euro, e hanno riguardato anche tutte le informazioni inerenti la sicurezza sismica dell’immobile. Questo intervento è stato necessario all’operazione di razionalizzazione che coinvolge ora lo stabile e lo vedrà ospitare le nuove sedi della Guardia di Finanza e dei Carabinieri Forestali. Inizialmente avrebbe dovuto ospitare anche la sede dei Vigili del fuoco ma, poi, sempre nel 2022 era arrivato il no dell’amministrazione comunale alla delocalizzazione della caserma dei pompieri nei locali della caserma. Per gli altri spazi interni alla caserma la volontà iniziale era quella di destinarli alla formazione e alla cultura, con diversi progetti, tra i quali una sede per il Centro di formazione della Protezione Civile. I progetti di riqualificazione del Comune La caserma era stata, già nel 2008, inclusa nel processo di riorganizzazione dei presidi militari minori e ha visto in campo diversi progetti di riqualificazione. L'ultimo approvato lo scorso maggio con delibera di giunta. Con un progetto di due milioni di euro saranno potenziate le aree verdi circostanti con riqualificazione dell’area giochi, percorsi pedonali tra via Diaz e via Montegrappa per il collegamento della zona di Porta Napoli con il centro storico. Il progetto approvato parte dal presupposto che l’area sud della città è sprovvista di aree verdi attrezzate e di aree a parcheggio pubblico, nonostante la concentrazione di servizi come scuole, Archivio di Stato, ufficio del giudice di pace, negozi di vicinato, supermercati di media superficie, chiese. La riqualificazione della zona, hanno sottolineato dal Comune, oltre che dal punto di vista infrastrutturale, "avrà vantaggi dal punto di vista sociale, attuando una compensazione del disagio storico, derivato dalla presenza delle mura di cinta dello stesso presidio militare, per gli immobili residenziali, presenti nelle immediate vicinanze del presidio stesso". Il progetto consentirà, inoltre, di snellire anche la pressione delle auto in centro. Sarà infatti realizzato un parcheggio pubblico, all’interno della caserma, che potrà contenere fino a 50 posti auto. La scorsa estate, dopo la chiusura del silos di Santa Chiara, il Comune aveva inizialmente pensato proprio all’ex caserma come soluzione alternativa, poi sfumata a causa degli interventi ancora da realizzare per adeguarla sul piano strutturale. All’interno della Battisti nascerà anche un terminal bus, pensato pure come punto di informazione turistica, che potrà ospitare fino a dieci mezzi. Prevista anche la realizzazione di nuovi servizi igienici pubblici. Inoltre gli altri spazi pubblici saranno destinati alla formazione e alla cultura. Soprattutto, nella zona della palazzina, un tempo destinata all’alloggio delle reclute, saranno creati spazi da adibire al centro di formazione per la protezione civile. Attualmente, una parte dell’ex caserma, è già occupata dalla protezione civile Ana come deposito dei mezzi. Saranno infine riqualificati i giardini pubblici storici di viale Mazzini per migliorare il verde pubblico. Le opere dovranno essere appaltate entro fine anno. Da rispettare, infatti, c’è la scadenza del dicembre 2025 per l’esecuzione dei lavori, dato che il finanziamento è stato riassorbito dal Pnrr. ---End text--- Author: Giusy lorlano Heading: Highlight: Image: -tit_org- Sulmona: gara di progettazione da 6oomila euro per TRASFORMARE l'ex caserma Battisti. Sarà la nuova sede di GdF e Forestali -sec_org-