ARENA
Dir. Resp. Massimo Mamoli
Tiratura: 21225 - Diffusione: 18926 - Lettori: 193000
Edizione del 02/07/2025
Estratto da pag. 39
Investire sul mattone piace agli italiani, ma richiede cautela
Investire sul mattone piace agli italiani, ma richiede cautela Il 71% delle famiglie italiane possiede la propria abitazione. Il dato, proveniente da Eurostat, conferma la preferenza per la proprietà immobiliare, tanto che quest’ultima rappresenterebbe la metà della ricchezza complessiva dei nuclei familiari del Belpaese. Il mattone quindi si conferma l’investimento più amato, simbolo di sicurezza. Tuttavia, osservati nel dettaglio i dati raccontano anche l’altra faccia della medaglia. La fotografia Negli ultimi dieci anni la proprietà immobiliare ha risentito dell’inflazione, perdendo il 15% del valore. Anche per gli immobili da reddito si segnala una leggera contrazione del rendimento, concentrata nelle grandi città come Roma e Milano. La redditività migliora nei piccoli centri ma allo stesso tempo si trova maggiormente esposta all’incognita inquilini, che spinge i proprietari a lasciare sfitto l’immobile anche per periodi lunghi. Una fotografia che parla chiaro: prima di investire nel mattone è fondamentale effettuare un’analisi attenta del proprio patrimonio. In questo panorama di incertezza, la prima casa rimane comunque un pilastro difficile da abbattere nell’ambito degli investimenti sul mattone: si configura infatti come un autentico obiettivo di investimento che va oltre la sfera finanziaria, in grado di costruire patrimonio, dal momento che sostituisce gradualmente la spesa dell’affitto. ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image:Proprietà immobiliari Le variabili da considerare in fase di scelta sono diverse -tit_org- Investire sul mattone piace agli italiani, ma richiede cautela -sec_org-