SOLE 24 ORE
Dir. Resp. Fabio Tamburini
Tiratura: 61990 - Diffusione: 120223 - Lettori: 770000
Edizione del 02/07/2025
Estratto da pag. 8
La rinascita di Montalto che diventa «metroborgo»
La rinascita di Montalto che diventa «metroborgo» Nelle Marche «Rivitalizzare» è il verbo chiave alla base del progetto “Metroborgo MontaltoLab Presidiato di Civiltà future” che sta cambiando pelle a Montalto delle Marche, borgo storico immerso nel cuore della regione. Un caso di scuola, anche perché finanziato con circa 20 milioni grazie alla sinergia tra i fondi Pnrr e le risorse destinate alla ricostruzione privata post-sisma. La parola “Metroborgo” richiama gli aspetti distintivi della metropoli: opportunità, relazioni, lavoro, formazione. Tessere di un mosaico che l’iniziativa vuole cucire, per combattere lo spopolamento, con quelle proprie di un piccolo borgo: qualità della vita e dei rapporti umani, custodia di valori e tradizioni. L’ambizione richiama la storia: Montalto, al suo massimo splendore rinascimentale, all’epoca di Papa Sisto V, era diocesi e “capitale del presidiato”, controllando 17 Comuni dal mare alla montagna, con un governo autonomo e persino una moneta propria. Ricordare i fasti del passato aiuta a raccogliere le sfide attuali: la migrazione verso le zone costiere, aggravata dal terremoto, il degrado di una parte considerevole del patrimonio edilizio, edifici di pregio in stato di abbandono. La “cura” che il progetto persegue si muove in diverse direzioni: il lavoro, con l’insediamento di otto nuove imprese e la creazione di 90 posti di lavoro; il turismo sostenibile, con una struttura ricettiva di alto livello e l’incentivo alla realizzazione di un albergo diffuso; l’incremento della residenzialità, con interventi mirati a favorire l’insediamento di giovani famiglie e l’offerta di soluzioni di housing sociale. Le azioni contemplano la trasformazione del borgo in un «hub civico», centro di elaborazione di strategie di sviluppo territoriale, la valorizzazione della cultura e dell’enogastronomia, con un percorso esperienziale multimediale a Palazzo Sacconi, la riqualificazione del patrimonio edilizio e un ecosistema digitale integrato che connetta tutti i nove cantieri di progetto e faciliti l’accesso a informazioni e servizi. Chiara l’ambizione: rappresentare un modello di rigenerazione per le aree interne, capace di di invertire la tendenza allo spopolamento e creare un futuro di sviluppo sostenibile per i borghi storici italiani. Grazie al partenariato tra pubblico e privato, all’efficienza amministrativa e a una ripartizione strategica degli investimenti tra interventi materiali (15,73 milioni, quasi il 79% del totale dei fondi destinati al progetto) e immateriali (4,26 milioni, il 21,31%). —M.Per. —G.Tr. © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Redazione Heading: Nelle Marche Highlight: Vincente la strategia di combinare i fondi Recovery con quelli per la ricostruzione privata post-sisma Image: -tit_org- La rinascita di Montalto che diventa «metroborgo» -sec_org-