SOLE 24 ORE
Dir. Resp. Fabio Tamburini
Tiratura: 61990 - Diffusione: 120223 - Lettori: 770000
Edizione del 02/07/2025
Estratto da pag. 22
Verde pubblico dove c`erano edifici in disuso
Verde pubblico dove c’erano edifici in disuso lavazza e la nuvola il ruolo delLa sostenibilità Nella Torino del quartiere Aurora, un po’ defilata ma a mezz’ora a piedi dal centro, là dove c’erano vecchi edifici in disuso oggi ci sono dei giardini molto curati, accessibili alla comunità, ma parte della Nuvola della Lavazza, progettata da Cino Zucchi. Sono un luogo di incontro e vicinanza tra il territorio e i lavoratori del gruppo. «Il nostro headquarter - ci dice il chief human resources officer, Enrico Contini è molto più di un edificio. È un laboratorio di wellbeing e smart working, premiato con la certificazione LEED Platinum. È uno spazio progettato per stimolare la creatività, la collaborazione e l’inclusione. Lì, ogni giorno, oltre 800 persone (sono 5.500 a livello globale) lavorano in un ambiente che riflette la nostra visione: sostenibile, aperta, generativa per un equilibrio vita/ lavoro ed attenta anche alla salute con le iniziative ed i programmi di prevenzione. Questo progetto ha creato valore riqualificando il quartiere Torinese Aurora, dando uno spazio verde pubblico dove i collaboratori Lavazza possono passeggiare o lavorare a stretto contatto con i residenti del quartiere». Per attirare le persone è stato aggiunto molto di più di questo. Il Bistrot Casa Lavazza, aperto anche ai familiari e al territorio locale, il programma di volontariato aziendale e la decisione di piantare alberi. «L’anno scorso abbiamo celebrato i 20 anni della Fondazione Lavazza con un progetto concreto: la messa a dimora di 500 piante nel Parco Stura Sud di Torino. Un’iniziativa che ha coinvolto oltre 100 persone del gruppo, contribuendo alla rigenerazione urbana, alla tutela della biodiversità e alla creazione di nuovi spazi verdi accessibili alla cittadinanza». Del resto, continua Contini, la sostenibilità «è parte integrante della nostra cultura organizzativa e si riflette nella gestione quotidiana delle persone dove sostenibilità, inclusione, innovazione, rispetto, qualità delle relazioni sul luogo di lavoro non sono solo parole, sono KPI che misuriamo». Tutto questo è importante anche per migliorare l’attrattività dell’azienda perché «le persone, soprattutto le nuove generazioni, non scelgono più solo in base alla retribuzione o alla sede di lavoro - conclude Contini . Scelgono in base alla possibilità di contribuire e in base alla coerenza tra valori dichiarati e vissuti». © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Redazione Heading: lavazza e la nuvola il ruolo delLa sostenibilità Highlight: Image: -tit_org- Verde pubblico dove c’erano edifici in disuso -sec_org-