ITALIA OGGI
Dir. Resp. Pierluigi Magnaschi
Tiratura: 15548 - Diffusione: 13753 - Lettori: 88000
Edizione del 02/07/2025
Estratto da pag. 39
DALL’AGENZIA Bonus edilizi Importanti chiarimenti Con la circolare n. 8/E del 19.6.2025, l’Agenzia delle entrate ha fornito importanti chiarimenti sulle novità previste dalla legge di bilancio 2025 (l. 30.12.2024, n. 207) in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficienza energetica degli edifici, e per gli interventi ammessi al superbonus. Tra le varie precisazioni fornite dall’Agenzia, segnaliamo quella molto importante in merito alla possibilità di usufruire, per l’abitazione principale, delle detrazioni Irpef maggiorate per interventi edilizi pari, per le spese sostenute nel 2025, al 50% e, per le spese sostenute nel 2026 e nel 2027, pari al 36%. Anzitutto, viene chiarito che “qualora l’unità immobiliare non sia adibita ad abitazione principale all’inizio dei lavori, la maggiorazione spetti per le spese sostenute per i predetti interventi a condizione che il medesimo immobile sia adibito ad abitazione principale al termine dei lavori”. Inoltre, viene precisato che nel caso in cui gli interventi agevolati riguardino parti comuni degli edifici, “la maggiorazione debba essere applicata alla quota di spese imputata al singolo condomino se il medesimo è proprietario o titolare di diritto reale di godimento dell’unità immobiliare destinata ad abitazione principale”. Da ultimo, viene evidenziato che le detrazioni maggiorate previste per le abitazioni principali spettano anche nel caso in cui gli interventi edilizi siano realizzati sulle relative pertinenze (quali cantine e garage). La Confedilizia, che aveva suggerito tali interpretazioni sin dall’approvazione della manovra, ha espresso soddisfazione per l’intervento chiarificatore dell’Agenzia. ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image: -tit_org- Bonus edilizi Importanti chiarimenti -sec_org-