MESSAGGERO ROMA
Dir. Resp. Massimo Martinelli
Tiratura: 29385 - Diffusione: 35827 - Lettori: 247058
Edizione del 01/07/2025
Estratto da pag. 32
Tornano gli abitanti in Centro - Sorpresa Centro storico aumentano gli abitanti Cresce l`offerta del lusso
> Dossier della Banca del Fucino: la popolazione residente aumentata del 2,5 per cento Grande recupero del turismo con oltre 22 milioni. E cresce l'offerta degli hotel di lusso - Patio dela Ban ca del Fuc clou Ta Ie (ORE a popolarsi, anche se l'età m
Tornano gli abitanti in Centro Dossier della Banca del Fucino: la popolazione residente aumentata del 2,5 per cento Grande recupero del turismo con oltre 22 milioni. E cresce l’offerta degli hotel di lusso ` Sorpresa Centro storico aumentano gli abitanti Cresce l’offerta del lusso Studio della Banca del Fucino: il cuore della Capitale torna a popolarsi, anche se l’età media resta alta. In gran recupero le presenze negli Hotel a 4 e 5 stelle ` Tornano a crescere i residenti nel Centro Storico sebbene siano sempre ancora troppo anziani. Non è un posto (ancora) per famiglie, a quanto pare. Ma mostra una sua vitalità che va anche oltre il turismo. Lo conferma “Oltre il Giubileo”: uno studio della Banca del Fucino, istituto leader nel Centro Italia che sarà presentato oggi nella sede dell’istituto di piazza San Lorenzo in Lucina. Gli esperti hanno messo a confronto due andamenti: uno, quello del censimento del 2021, l’altro, il consuntivo dell’anagrafe al 31 dicembre 2023. Valenza a pag. 32 IL FOCUS Tornano a crescere i residenti nel Centro Storico sebbene siano sempre ancora troppo anziani. Non è un posto (ancora) per famiglie, a quanto pare. Ma mostra una sua vitalità che va anche oltre il turismo. Lo conferma “Oltre il Giubileo”: uno studio della Banca del Fucino, istituto leader nel Centro Italia che sarà presentato oggi nella sede dell’istituto di piazza San Lorenzo in Lucina. Gli esperti hanno messo a confronto due andamenti: uno, quello del censimento del 2021, l’altro, il consuntivo dell’anagrafe al 31 dicembre 2023. Ebbene, in questi tre anni la popolazione del Centro storico (quello dei rioni, per intenderci, da Sant’Angelo a Trevi, per intenderci), è aumentato del 2,5% a fronte di una sostanziale stabilità (-0,12%) che invece c’è stato sugli abitanti dell’intera città. Ma i giovani non amano vivere nel cuore della città: sempre nello stesso periodo di riferimento, -10,4% è la diminuzione del numero di residenti con meno di 15 anni e +75,1% è l’aumento degli over 75. «Dopo anni di contrazione, nel 2021-23 la popolazione residente del Centro storico è tornata a crescere», spiega Vladimiro Giacchè, responsabile dell’ufficio studi. La Banca del Fucino è poi passato ad analizzare la movimentazione commerciale del Centro elaborando i dati di Infocamere. Ebbene, nel 2016 le imprese del Commercio nel settore tessile, abbigliamento e calzature erano 948, l’80% in più rispetto a quelle dei settori alloggio e ristorazione. Nel 2024 i numeri parlano di un’inversione di tendenza che è stata dettata anche dal boom turistico: le imprese del settore tessile sono scese a 830, meno di quelle del mondo dell’alloggio (854) e della ristorazione (828). L’analisi fa un interessante confronto tra il Centro storico (quindi, quello del Tridente e delle sue vicinanze, per intenderci), e il Centro storico esteso (che arriva fino a Trastevere, Testaccio, Esquilino, Ludovisi e Celio). Dal 2016 al 2024 le panetterie nel Centro storico sono aumentate del 15,4%, (nell’area estesa sono crollate e hanno portato a casa un -47,4%) le macellerie del 16,7% (contro un -17,2 dell’area vasta), i negozi di ortofrutta sono stabili (contro un -48,9%), come le 29 edicole (sono passate nell’area vasta da 48 a 41, con un -14,6%), i bar scesi dell’-1,2% (contro -7,2%), le librerie del -4,4% (contro un -33,3% del Centro storico esteso). Cresciuti del 19,4% i parrucchieri, barbieri ed estetisti (contro un vero e proprio boom del 42,4% nell’area vasta). IL TURISMO L’istituto, rilanciato in pieno Covid dall’ad Francesco Maiolini attraverso la fusione inversa con Igea banca, ha passato poi al setaccio i numeri sul turismo: tra 2019 e 2024 crescono dell’8,8% i pernottamenti negli hotel a 5 e a 4 stelle, stabili le richieste sui tre stelle, calano del -2,1% quelle a due stelle e salgono del 6,7% le richieste di stanze di hotel a una stella. E sono aumentati gli hotel di fascia più alta (+8,4% quelli a 5 e 4 stelle che hanno aperto), oltre che (del 13,9%), le persone che hanno scelto di usare l’attrattività turistica per mettere in affitto una casa. «Ci sono processi di profondo mutamento del Centro storico - Il rischio di andare verso una monospecializzazione turistica è reale. Diminuiscono i residenti e aumenta l’offerta di affitti brevi. Questo determina un peso crescente della componente extra-alberghiera nell’accoglienza dei turisti. Aumentano fortemente le attività legate alla ristorazione. Ma non si tratta di processi a senso unico: lo possiamo osservare nei segnali di recupero dei residenti negli ultimi anni, come pure nel permanere (più che in altre zone della città) di esercizi commerciali distintivi. Il cambiamento può insomma essere gestito in direzione di uno sviluppo equilibrato, tale da salvaguardare l’unicità del Centro storico di Roma». Oggi, alle 17,30, la presentazione di “Oltre il Giubileo” nella sede della Banca. Oltre al presidente dell’istituto, Mauro Masi, interverranno, tra gli altri, l’avvocato Francesco Gianni (fondatore dello studio legale Gianni&Origoni), il presidente della Camera di Commercio Lorenzo Tagliavanti e il sindaco della città Roberto Gualtieri. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato del Centro storico e per capire quali misure sono necessarie per migliorare il livello di qualità della vita. Giampiero Valenza © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Giampiero Valenza Heading: Highlight: 2,5% È l’incremento dei residenti nel Centro storico tra il 2021 e il 2023. Nel resto della città è rimasto quasi del tutto invariato 75,1% Stando ai dati dello studio della Banca del Fucino, è la percentuale dell’aumento degli over-75 residenti nel Centro storico Image:Sopra, shopping in via dei Condotti una delle strade del lusso del Centro storico. A sinistra, l’hotel Roma in via di Ripetta (foto CAPRIOLI/AG.TOIATI) -tit_org- Tornano gli abitanti in Centro Sorpresa Centro storico aumentano gli abitanti Cresce l'offerta del lusso -sec_org-