DIARIODIAC
Dir. Resp. Giorgio Santilli
Tiratura: n.d. - Diffusione: n.d. - Lettori: n.d.
Edizione del 01/07/2025
Estratto da pag. 16
Direttiva casa green, linee guida Ue: quadro stabile di regole per favorire gli investimenti e spinta all`edilizia verde
NOMINATI I MEMBRI DEL CONSIGLIO CONSULTIVO Direttiva casa green, linee guida Ue: quadro stabile di regole per favorire gli investimenti e spinta all'edilizia verde 30 Giu 2025 di Mauro Giansante Il commissario Jorgensen: “Oltre la metà del consumo di gas in Europa avviene negli edifici, responsabili di circa il 40% del consumo energetico e delle emissioni. Migliorare le prestazioni energetiche dei nostri edifici fa bene al clima e ai nostri cittadini. Una casa più efficiente significa bollette energetiche più basse e una migliore qualità della vita. Le misure che adottiamo oggi aiuteranno gli Stati membri ad attuare il percorso che abbiamo scelto insieme per rendere il settore edilizio europeo decarbonizzato e più competitivo”. Prosegue la strada europea verso l'attuazione della direttiva Case Green. Ieri, infatti, la Commissione Ue ha presentato un pacchetto di documenti per sostenere i Paesi membri nell'attuazione della direttiva entrata in vigore a maggio scorso e che dovrà essere recepita a livello nazionale entro il 29 maggio 2026. Il pacchetto si compone: da un regolamento delegato, da un regolamento di attuazione e da una serie completa di documenti di orientamento (li trovate in allegato a questo articolo). Sempre ieri, poi, il nuovo Comitato consultivo per l'edilizia abitativa (gruppo di esperti) si è riunito per la prima volta per esaminare la questione più ampia della riduzione delle bollette energetiche e della sostenibilità e accessibilità degli alloggi. Questo pool si riunirà periodicamente per fornire raccomandazioni politiche concrete e indipendenti che la Commissione dovrà tenere in considerazione nella preparazione del Piano europeo per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili, previsto per l'inizio del 2026. In risposta al bando della Commissione, oltre 200 persone qualificate hanno presentato domanda, a dimostrazione del notevole interesse e impegno nell'affrontare le sfide dell'edilizia abitativa a prezzi accessibili. Questi i 15 membri selezionali da Palazzo Berlaymont, secondo criteri di diversità dei profili e ambiti di competenza, nonché un equilibrio geografico e di genere, dei diversi membri provenienti da 15 diversi Stati membri dell'Ue: Eamon Ryan, Presidente, Ex Ministro irlandese per l'Ambiente, il Clima, le Comunicazioni e i Trasporti (2020-2025) Carlos Moedas, Vicepresidente , Sindaco di Lisbona, ex Commissario Europeo Sarah Coupechoux , Responsabile della Missione Europa presso la Fondation pour le logement des défavorisés Marja Elsinga , Professoressa di Istituzioni e Governance Abitativa presso l'Università Tecnologica di Delft Patrycja Haupt , Professoressa associata presso la Cattedra di Ambiente Abitativo, Facoltà di Architettura dell'Università Tecnologica di Cracovia Ivana Katuric, direttrice di Urbanex, professoressa assistente presso l'Università di Rijeka Vicky Kefalas, membro del comitato di investimento di Invest EU, membro del consiglio di amministrazione dell'EIC, membro del consiglio di amministrazione dell'EIT Raphael Lehmann, responsabile degli investimenti d'impatto presso Erste Social Finance Holding Ezio Micelli , Professore di Economia Immobiliare presso l'Università di Venezia Teija Ojankoski , CEO della Fondazione Y Jaime Pérez Luque, Direttore dell'ESCP Institute of Real Estate Finance and Management Oliver Rapf, Direttore Esecutivo del BPIE (Buildings Performance Institute Europe) Rikke Skovgaard Nielsen, ricercatrice senior presso il Dipartimento dell'ambiente costruito, Università di Aalborg Irina Zamfirescu, docente presso la Facoltà di Sociologia e Servizio Sociale dell'Università di Bucarest Matthew Zerafa, amministratore delegato della Malta Housing Authority Tornando ai documenti pubblicati, il regolamento delegato rivede il quadro metodologico per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi. Il quadro stabilisce requisiti di prestazione energetica economicamente vantaggiosi per i proprietari di edifici, sia per gli edifici nuovi che per quelli esistenti, tenendo conto delle specificità nazionali come le caratteristiche del patrimonio edilizio locale e le condizioni climatiche. Il Regolamento delegato è poi accompagnato da linee guida che forniscono ulteriori informazioni pertinenti. Il regolamento di esecuzione stabilisce, invece, modelli comuni per il trasferimento di informazioni dalle banche dati nazionali all'Osservatorio del patrimonio edilizio dell'Ue. Il documento di orientamento (con 13 allegati dedicati a temi specifici), esamina più da vicino le disposizioni nuove e sostanzialmente modificate della direttiva di rifusione e fornisce una guida interpretativa e pratica in risposta alle domande poste dagli Stati membri. Insomma, si tratta di nuove importanti e pratiche indicazioni su come attuare le disposizioni riguardanti, tra l'altro, gli edifici a emissioni zero, la diffusione dell'energia solare e gli attestati di prestazione energetica. Questo pacchetto contribuisce a generare un contesto stabile per gli investimenti nell'edilizia, che sosterrà anche la competitività dei settori europei dell'edilizia e delle tecnologie pulite. Dan Jørgensen, Commissario per l'Energia e l'edilizia abitativa, ha spiegato che "più efficienti sono i nostri edifici, più bassi sono le bollette energetiche e il costo della vita. Nel settore dell'edilizia è chiaro che sostenibilità e accessibilità economica devono andare di pari passo. Se vogliamo garantire che tutti gli europei abbiano una casa sicura e sana, si deve partire dal rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico e alimentati da energia più pulita". Per il 23 settembre, intanto, è stato già calendarizzato un webinar per presentare esempi concreti di come la digitalizzazione possa aumentare la produttività, semplificare l'attuazione dell'Epbd e offrire offerte commerciali completamente nuove pertinenti alle ristrutturazioni energetiche degli edifici. BSO implementing regulation EN act BSO implementing regulation EN annex Common general framework for the calculation of the energy performance of buildings (Annex I) - annex 12 Cost-optimality delegated regulation EN act Cost-optimality delegated regulation EN annex Cost-optimality guidelines EN act Cost-optimality guidelines EN annex Data exchange (Article 16) - annex 6 Databases for the energy performance of buildings (Article 22) - annex 5 Efficienza decisionale Energy performance certificates (Articles 19-21, Annex V) and independent control systems (Article 27, Annex VI) - annex 3 EPBD guidance (package) Financial incentives, skills and market barriers (Article 17) and one-stop shops (Article 18) - annex 2 Fossil fuel boilers (Article 13, Annex II) - annex 11 Infrastructure for sustainable mobility (Article 14) - annex 9 Life-cycle global warming potential of new buildings (Article 7(2) and (5)) - annex 13 Minimum energy performance standards for non-residential buildings and trajectories for the progressive renovation of residential buildings (Article 9) - annex 1 Renovation passport (Article 12, Annex VIII) - annex 4 Solar energy in buildings (Article 10) - annex 8 Technical building systems, indoor environmental quality and inspections (Articles 13, 23 and 24) - annex 10 Zero-emission buildings (Articles 7 and 11) - annex 7 ---End text--- Author: Mauro Giansante Heading: Highlight: Image: -tit_org- Diretuva casa green, linee gulda Ue: quadro stabile di regole per favorire gli investimenti e spinta all'edilizia verde -sec_org-