ALTO ADIGE
Dir. Resp. MIrco Marchiodi
Tiratura: 7732 - Diffusione: 7474 - Lettori: 121000
Edizione del 01/07/2025
Estratto da pag. 20
Cento alloggi comunali vuoti da recuperare - Comune, 100 alloggi vuoti «Parte il piano di recupero»
Bolzano Cento alloggi comunali vuoti da recuperare > Il servizio a pagina 20 Comune, 100 alloggi vuoti «Parte il piano di recupero» La ristrutturazione. Il sindaco Corrarati e Della Ratta: «Occorre accelerare le procedure» Affitto medio 160 euro al mese ma i costi per la risistemazione hanno bloccato la consegna BOLZANO. Claudio Corrarati confessa: «L’altra mattina mi si è messo a piangere davanti alla scrivania un uomo. Non smetteva più. Continuava a dirmi: non ho un tetto». La gran parte dei colloqui che il sindaco ha iniziato a proporre dentro il suo ufficio, nello stile mattutino di Durnwalder, toccano il dramma della casa. Nessuno, di chi ci sta dentro, si sogna di comprarla con questi prezzi. Sogna tutt’al più un affitto. Il Municipio può rispondere di suo: ha più di 700 case comunali. Ma di queste, più di una su sei esiste in natura ma non nell’uso. Di volta in volta sono da risanare, manutenere, ristrutturare. E dunque ferme, vuote. Di questi tempi uno spreco. Fornisce i numeri l’assessore al Patrimonio Claudio Della Ratta: «Abbiamo 700 alloggi. Più 40 protetti per gli anziani. Ma di questi troppi non sono disponibili». Secondo gli ultimi dati, sono 99 gli appartamenti comunali fermi e vuoti. Uno spreco drammatico di questi tempi. La ragione? I tempi di ristrutturazione. E i costi. L’affitto medio richiesto è di 160 euro, mensili. Il ricavato complessivo annuale del Comune non arriva a un milione e mezzo di euro. Anche meno. Con queste tabelle di intervento: 40 mila euro di spesa ogni volta che un alloggio passa da un affittuario all’altro e almeno 100 mila euro, invece, se ci fosse necessità di una ristrutturazione dopo anni di uso. «Messa così - aggiunge Della Ratta - è evidente che i costi e i ricavi non sono plausibili». Ma questo rischia di essere un tema secondario di fronte a quello principale: spese o no, Bolzano non può permettersi di questi tempi di tenere vuote tutte queste case. Anche se, guardando solo a due anni fa, l’intervento di riqualificazione in via Parma ha comportato un incremento in variazione di bilancio di un milione di euro. «Sappiamo cosa può significare invece, far piovere sulla città, un centinaio di appartamenti ad affitto calmierato», commenta il sindaco. Praticamente una manovra abitativa. «Tutti devono adesso assumersi le proprie responsabilità - chiarisce sul piano operativo - quindi ogni soggetto in campo è chiamato a fare di tutto per uscire dai formalismi e andare al dunque». In emergenza, perché quella bolzanina lo è in termini perentori, tutto quello che non è proibito espressamente va avviato. «Ho concordato, insieme al vicesindaco Konder - spiega Corrarati - una serie di riunioni con Provincia e Ipes per tagliare tempi e procedure sul piano della disciplina degli appalti e della gestione dei rapporti con le imprese che intervengono sulle ristrutturazioni». Su quest’ultimo punto sono in fase di completamento alcuni protocolli nei quali una manutenzione o, ancor più, una ristrutturazione potrà essere conclusa con interventi pratici e pragmatici. Tradotto: la casa andrà messa sul mercato anche senza le ultimissime rubinetterie ma guardando alla funzionalità e alla sicurezza più che all’estetica. «In tempi difficili servono azioni pratiche», aggiunge il sindaco. La sostanza è che l’orizzonte temporale per far rendere disponibili quasi cento alloggi sarà di mesi e non di anni. «Tutti gli anfratti delle norme vanno studiati guardando all’obiettivo e non alla burocrazia», conferma Della Ratta. Con uno scenario ormai delineato: Bolzano dovrà avere più case in affitto e meno in compravendita. Inserendo in questo percorso non solo gli alloggi comunali destinati ai redditi bassi ma anche quelle che guardano al ceto medio: «Chi ha uno stipendio deve avere un tetto». P.CA. ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image:• Secondo gli ultimi dati, sono 99 gli appartamenti comunali fermi e vuoti. Uno spreco drammatico di questi tempi -tit_org- Cento alloggi comunali vuoti da recuperare Comune, 100 alloggi vuoti «Parte il piano di recupero» -sec_org-