CORRIERE DEL TRENTINO
Dir. Resp. Alessandro Russello
Tiratura: 11196 - Diffusione: 11196 - Lettori: 38000
Edizione del 01/07/2025
Estratto da pag. 3
Riqualificazione impianti sportivi: previsti lavori per 2,1 milioni - Impianti sportivi, lavori per 2,1 milioni Asis prepara il bando per la nuova piscina «Gara a fine 2025»
Riqualificazione impianti sportivi: previsti lavori per 2,1 milioni GLI INTERVENTI Impianti sportivi, lavori per 2,1 milioni Asis prepara il bando per la nuova piscina «Gara a fine 2025» Funghi,serviziomicologicorafforzato:alviail7luglio Campo Coni, in arrivo una nuova tribuna a lato della pista Al Palazzetto sarà rifatto il piazzale esterno per ospitare eventi Non sarà un’estate di cantieri solo per le strade e le scuole del capoluogo. Anche gli impianti sportivi saranno interessati da una serie di laa pagina 3 vori. TRENTO Non sarà un’estate di cantieri solo per le strade e gli edifici scolastici del capoluogo. Anche gli impianti sportivi cittadini saranno interessati da una serie di lavori di riqualificazione. Con un occhio anche alle strutture che arriveranno in futuro. Il punto è stato fatto ieri dalla vicesindaca Elisabetta Bozzarelli e dai vertici di Asis Martino Orler e Claudio Alì: in agenda, una lista di interventi da 2,1 milioni che toccherà molti quartieri del capoluogo. E che coinvolgerà impianti di diverse discipline. Nel dettaglio, per quanto riguarda il calcio, al campo di San Bartolomeo sarà riqualificata la terrazza e saranno rifatti gli spogliatoi, per un totale di 122mila euro. Sono previsti inoltre degli interventi nei campi dell’Orione, di Meano e di Sopramonte per puntare a ottenere una nuova omologazione valida per i prossimi quattro anni. Sempre a Sopramonte, saranno rifatte le ringhiere e l’intonacatura del centro sportivo. Al Talamo, inoltre, sono previsti nuovi spazi per le squadre della Virtus e del Calcio Trento femminile (per un impegno di 732mila euro), mentre a Ravina sarà posizionata una nuova veranda esterna al campo di calcio per permettere l’ampliamento del bar e dare la possibilità di seguire le partite dalla terrazza anche d’inverno (il costo è di 48.800 euro). Sul fronte delle piscine, al lido di Trento nord — dopo la chiusura di metà settembre — sarà montata la nuova parete per il bouldering (158.600 euro), mentre a Madonna Bianca saranno rifatti i soffitti della piscina — sfruttando il mese di chiusura di agosto — e sarà messa in sicurezza la macchina per il ricambio dell’aria (60mila euro). Sono previsti inoltre lavori agli impianti di filtrazione delle acque in varie piscine scolastiche (per un totale di 61mila euro). Novità al Campo Coni, dove sarà realizzata una tribuna per gli spettatori a lato della pista, con una capienza di circa cinquanta persone. Al Palasport, invece, si lavorerà all’interno per sistemare la zona hospitality, i bagni, gli spogliatoi delle squadre ospiti, il guardaroba e l’area accreditamenti. All’esterno sarà rifatto il piazzale sul quale si affaccia la cassa, con la creazione di una tribuna che servirà per gli eventi pre e post partite organizzati tradizionalmente da Aquila basket e da Trentino volley. «Si tratta — ha sottolineato il presidente di Asis Orler — di interventi finalizzati a una fruizione globale degli impianti, per completare un’idea di sport che non è solo legata al risultato ma anche alla condivisione». Nel frattempo, Asis si occupa anche delle altre prospettive in agenda. Come la nuova piscina delle Ghiaie: «Contiamo di andare a gara nell’ultimo trimestre del 2025» ha dettato i tempi il direttore Alì. Motivando il «leggero ritardo» con le indagini aggiuntive da effettuare. Mentre per quanto riguarda il Briamasco «il 17 luglio — ha annunciato Orler — è in programma l’inaugurazione della gabbia e della palestra». Intanto, con l’estate si torna a parlare di funghi. E dunque anche del servizio micologico offerto da Comune, Azienda sanitaria e gruppo micologico «Bresadola». Si parte lunedì prossimo, 7 luglio, come sempre in piazza Vittoria. Ma sarà possibile anche chiedere l’intervento di Azienda sanitaria e della polizia locale attraverso chiamate alle sedi. Rispetto all’anno scorso, il servizio quest’anno sarà potenziato: fino all’inizio di novembre, dunque, gli esperti saranno a disposizione dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 10. Un servizio prezioso e importante: nel 2024, infatti, delle specie portate in piazza Vittoria, 137 sono risultate velenose o non commestibili. A chi usufruirà del servizio verrà anche consegnato un «vademecum del raccoglitore». Ma. Gio. © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Redazione Heading: GLI INTERVENTI Campo Coni, in arrivo una nuova tribuna a lato della pista Al Palazzetto sarà rifatto il piazzale esterno per ospitare eventi Highlight: 158 Mila sono gli euro stanziati per realizzare una parete di bouldering al lido di Trento nord: i lavori partiranno a settembre 137 Sono le specie velenose di funghi individuate nel corso del 2024 durante il servizio micologico allestito in piazza Vittoria Image:Via Maccani Atlete in allenamento al Campo Coni -tit_org- Riqualificazione impianti sportivi: previsti lavori per 2,1 milioni Impianti sportivi, lavori per 2,1 milioni Asis prepara il bando per la nuova piscina «Gara a fine 2025» -sec_org-