CORRIERE DEL VENETO TREVISO E BELLUNO
Dir. Resp. Alessandro Russello
Tiratura: 3050 - Diffusione: 215135 - Lettori: 178000
Edizione del 01/07/2025
Estratto da pag. 10
Cortina, garage venduti a peso d`oro Boom di vendite all`ex stazione
Il rischio di speculazioni. Zaia: «Senza questo intervento, ora sarebbe un buco nero»
Cortina, garage venduti a peso d’oro Boom di vendite all’ex stazione Il rischio di speculazioni. Zaia: «Senza questo intervento, ora sarebbe un buco nero» CORTINA D’AMPEZZO Le ultime quotazioni di mercato per acquistare un garage a Cortina d’Ampezzo oscillano fra i 160 e i 200mila euro. «Non c’è nulla di cui stupirsi - sottolinea la titolare di una delle principali agenzie immobiliari - perché questo accade in tutti i centri storici delle più attrattive città italiane, da Roma a Milano. Per questa tipologia di bene non vi è una quotazione al metro quadrato ma un valore determinato dalla domanda». L’annunciata rinascita della conca ampezzana, che corrisponde con le imminenti Olimpiadi come già accadde in occasione di quelle celebrate nel 1956, ha ridestato l’interesse di investitori stranieri e italiani. Per quanto possa sembrare una follia pagare per un garage cifre simili si può star certi che nel giro di qualche anno le quotazioni saliranno ancora e considerando che, a differenza di quanto accade per le abitazioni, i garage e i posti auto non hanno spese di manutenzione, l’affare è assicurato. Non a caso sono già quasi tutti venduti i 102 parcheggi sotterranei disponibili a partire dal giugno ‘27 nell’area dell’ex stazione. Al momento sono solo acquistabili sulla carta e Renco, la società pesarese che investe nell’opera di recupero dell’area e per accordi intercorsi con l’amministrazione comunale ne può disporre, non nasconde che molti preliminari sono già stati sottoscritti. «In gran parte - sottolineano - sono stati venduti agli alberghi in fase di ristrutturazione, ma ve ne sono altri ancora disponibili e trattative sono in corso». Per Renco si tratta di un ritorno pari a una ventina di milioni che copriranno in parte i cento e più preventivati per il recupero dell’ex stazione. Nel dettaglio i due piani interrati in fase di realizzazione, ben visibili nel plastico esposto nell’atrio del municipio in Corso Italia, conteranno 503 posti auto, 40 dei quali in proprietà privata, 109 in concessione a privato per 30 anni da subaffittare, 14 da cedere allo Stato, 38 per attività commerciali, 7 per le residenze, 295 pubblici a rotazione (38 in più rispetto a quelli disponibili prima dell’intervento di recupero). Ai 503 se ne aggiungono i 102 che Renco sta vendendo e 22 posti moto pubblici. La stessa Renco ha avuto dal Comune, oltre alle proprietà dei terreni, il permesso per costruire un albergo di 2.746 metri quadrati, un edificio di 1.563 (di cui un migliaio per appartamenti e cinquecento per negozi o altro), un ulteriore edificio di 940 mq (di cui 695 per appartamenti e 238 per attività commerciale), un edificio di appartamenti di 770 mq, un ulteriore di appartamenti di 776, la proprietà di 260 mq nell’edificio ex officine e in concessione per oltre 30 anni l’utilizzo di appartamenti all’ultimo piano dell’ex stazione per 320 mq. Da qui le accuse di speculazione edilizia e il relativo ricorso al Tar da parte del Comitato civico che parla di svendita del patrimonio comunale. Pur vero che l’area dell’ex stazione versava in uno stato di progressivo degrado e, come ha sottolineato il presidente della Regione Veneto Luca Zaia in visita al cantiere nei giorni scorsi, «se non fosse stato per questo intervento, tutta l’area sarebbe rimasta per Cortina un buco nero». Ugo Cennamo © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Ugo Cennamo Heading: Highlight: La vicenda ? I box auto nella località ampezzana arrivano a costare fino a 200mila euro. La forte domanda, anche in vista delle Olimpiadi 2026, spinge le quotazioni alle stelle. ? Il progetto prevede 503 nuovi posti auto, un albergo, edifici residenziali e commerciali, per un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di euro. ? Il Comitato civico ha presentato ricorso al Tar parlando di svendita del patrimonio pubblico. La Regione difende l’operazione: «Così si riqualifica un’area abbandonata». Image:Il sopralluogo L’ad di Renco Giovanni Rubini con Luca Zaia nel cantiere -tit_org- Cortina, garage venduti a peso d’oro Boom di vendite all’ex stazione -sec_org-