REPUBBLICA TORINO
Dir. Resp. Mario Orfeo
Tiratura: 4935 - Diffusione: 5726 - Lettori: 44852
Edizione del 01/07/2025
Estratto da pag. 6
Housing sociale e turismo per rilanciare l`edilizia dopo l`epoca Superbonus e Pnrr
Housing sociale e turismo per rilanciare l’edilizia dopo l’epoca Superbonus e Pnrr Oggi l’assemblea dei soci Ance discute delle sfide del settore che chiude un periodo positivo ma teme il contraccolpo dopo il boom n anno buono lasciato alle spalle, ma un calo oltre il 7% previsto per il 2025. Il mondo delle costruzioni torinesi si prepara ad attutire il colpo della fine di risorse e agevolazioni legate a Superbonus o Pnrr. E indica nuovi sentieri da seguire per mantenere in buona salute il comparto: dalle infrastrutture all’housing sociale, senza dimenticare vocazioni emergenti di Torino, come il turismo o la dimensione universitaria. A farsi portavoce di questo momento di passaggio è stato il presidente di Ance Torino, Antonio Mattio, in vista dell’annuale assemblea dei soci che si tiene oggi. «Viviamo un lunghissimo periodo di profonda inquietudine per gli eventi geopolitici e siamo legati alle future scelte di politica industriale del governo, che ad oggi mancano. Ora i tassi di interesse stanno scendenU do, ma non sappiamo cosa potrà accadere». La certezza, al momento, è rappresentata dalle cifre a consuntivo del primo trimestre 2025: quelle che hanno visto aumentare, secondo la Cassa Edile, sia la massa salari (+14,7%) che le ore lavorate (+11,3%), fino al numero di imprese iscritte (+8%). A preoccupare, però, è la stima del calo di investimenti. Ecco perché bisogna ampliare lo sguardo: «Le infrastrutture — dice Mattio — sono cruciali, soprattutto per il rilancio delle periferie». E tra le priorità indica la Torino-Lione, ma anche la metro (uno e la futura linea due), insieme alla tratta Porta Susa-Porta Nuova, il passante ferroviario Orbassano-Settimo e velocizzare la linea Torino-Genova. E ancora investimenti in sanità e un occhio di riguardo per le aziende del territorio (soprattutto Pmi) quando si fanno gare pubbliche. Altri settori da valorizzare, secondo il presidente Mattio, sono quelli legati alle vocazioni emergenti di Torino: il turismo, ma anche il polo universitario. Senza dimenticare l’housing sociale: «Adeguatamente incentivato a livello sia finanziario che fiscale, con una politica di prezzi calmierati, aiuterebbe a rivalutare e rilanciare le tante aree degradate che oggi non hanno futuro». In primo piano anche il tema delle case sfitte: «Da tempo chiediamo di introdurre un’attestazione di non morosità dei potenziali inquilini da parte della cancelleria del tribunale, che potrebbe funzionare come una centrale rischi, visto che il ceto medio sta diventando sempre più medio-basso. Ne abbiamo parlato con il Comune e l’assessorato di Rosatelli, ma senza riscuotere grande interesse. Ora ne stiamo ragionando con l’assessorato regionale di Marrone». Un pensiero anche all’assessorato di Mazzoleni: «C’è dialogo, ma sul nuovo piano regolatore la burocrazia crea ostacoli oltre le buone intenzioni». ---End text--- Author: MASSIMILIANO SCIULLO Heading: Highlight: Image: -tit_org- Housing sociale e turismo per rilanciare l'edilizia dopo l'epoca Superbonus e Pnrr -sec_org-