CORRIERE TORINO
Dir. Resp. Luciano Fontana
Tiratura: 11363 - Diffusione: 12884 - Lettori: 77510
Edizione del 01/07/2025
Estratto da pag. 2
Cresci Piemonte, la Regione rilancia i cantieri - Via libera al «Cresci Piemonte» Pratiche veloci anche per i privati
Cresci Piemonte, la Regione rilancia i cantieri Dimezzatiitempidelleopere,ancheaiprivati Via libera al «Cresci Piemonte» Pratiche veloci anche per i privati Tempi dimezzati non solo per i progetti Pnrr ma anche per le opere sopra i 5 milioni N on solo le grandi opere finanziate con i fondi europei, ma anche gli investimenti privati sopra i 5 milioni di euro potranno vedere dimezzati i tempi per le autorizzazioni previste dal «Cresci Piemonte». Il provvedimento varato ieri dalla giunta regionale (e che ora passerà all’esame del Consiglio) è stato voluto dal presidente della Regione Alberto Cirio per snellire i tempi delle varianti urbanistiche e semplificare le procedure. «La proposta nasce dalle sollecitazioni d e g l i e n t i l o ca l i e d e l l e associazioni di categoria». a pagina 2 Guccione N on solo le grandi opere finanziate con i fondi europei, ma anche gli investimenti privati sopra i 5 milioni di euro potranno beneficiare del dimezzamento dei tempi per le autorizzazioni previste dal cosiddetto «Cresci Piemonte». Il provvedimento varato ieri dalla giunta regionale (e che ora passerà all’esame del Consiglio) è stato fortemente voluto dal presidente della Regione Alberto Cirio per snellire i tempi delle varianti urbanistiche e semplificare le procedure. «Questa proposta di legge nasce dalle sollecitazioni degli enti locali e delle associazioni di categoria – sottolinea Cirio – e dall’esigenza di avere tempi ridotti per le varianti urbanistiche, in modo da poter spendere in tempo le risorse del Pnrr e i fondi europei». Le misure riguardano soprattutto i comuni più piccoli, mentre sui capoluoghi, a cominciare da Torino che lavora da anni a un nuovo piano regolatore, ci si è limitati a ridurre i tempi della seconda conferenza di pianificazione: da 120 a 60 giorni. Per i grandi centri, la giunta ha pensato di istituire una cabina di regia con l’obiettivo di monitorare i tempi delle varianti. «Vogliamo rendere il Piemonte più attrattivo per gli investitori, con ricadute occupazionali – sostiene l’assessore all’Urbanistica Marco Gallo –. La complessità delle procedure oggi può rappresentare una limitazione alla messa a terra delle risorse, specie quelle con scadenze ravvicinate come i fondi del Pnrr». I tempi vengono ridotti per le varianti strutturali: per quelle prive di valutazione ambientale, la prima conferenza scende da 60 a 30 giorni, la seconda da 90 a 45, mentre per pubblicazione e osservazioni si passa da 60 a 30 giorni. Si accelerano anche le varianti semplificate: i tempi di pubblicazione e parere finale scendono da 30 a 15 giorni. Altra novità: le varianti semplificate potranno essere utilizzate per ottenere la conformità urbanistica anche senza progetto edilizio, se l’area è inferiore a 10 ettari. Una volta approvato, il pacchetto normativo sarà valido fino al 2030 e punta a sbloccare oltre 5 miliardi di investimenti che necessitano di modifiche urbanistiche: 1,7 miliardi di Pnrr, 1,5 di fondi Fesr, 820 milioni di Sviluppo e Coesione, 400 milioni del Programma operativo complementare e 750 milioni del Complemento regionale per lo sviluppo rurale. «Nella sostanza – chiariscono Cirio e Gallo – significa che un Comune, per cambiare il piano regolatore e spendere i fondi europei, impiega sei mesi anziché un anno. Il Cresci Piemonte servirà per dare ai Comuni uno strumento in più e ai cittadini oneri burocratici in meno». G. Guc. © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image:Governatore Alberto Cirio ha voluto snellire i tempi per il rilascio delle procedure urbanistiche per i progetti finanziati dal Pnrr Il provvedimento Cresci Piemonte andrà ora all’esame del Consiglio regionale, dove si annunciano già emendamenti del Pd -tit_org- Cresci Piemonte, la Regione rilancia i cantieri Via libera al «Cresci Piemonte» Pratiche veloci anche per i privati -sec_org-