ITALIA OGGI
Dir. Resp. Pierluigi Magnaschi
Tiratura: 15548 - Diffusione: 13753 - Lettori: 88000
Edizione del 01/07/2025
Estratto da pag. 24
Case green, Bruxelles pubblica le linee guida per i requisiti tecnici
Sull’efficienza energetica un pacchetto di indicazioni da recepire entro il 2026 Case green, Bruxelles pubblica le linee guida per i requisiti tecnici Case green, Bruxelles pubblica le linee guida per applicare la direttiva. Confedilizia: “Attenzione ai costi per i proprietari”. La Commissione europea ha pubblicato ieri un pacchetto tecnico di supporto all’attuazione della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (Epbd), approvata nell’ambito del Green Deal europeo ed entrata in vigore il 28 maggio 2024. L’obiettivo del provvedimento è guidare il patrimonio edilizio dell’Unione verso la neutralità climatica entro il 2050. Il pacchetto, che gli Stati membri dovranno recepire entro il 29 maggio 2026, è composto da tre strumenti: - un regolamento delegato che aggiorna il metodo di calcolo dei “livelli costo-ottimali” di efficienza energetica. Ogni Paese dovrà individuare standard energetici sostenibili anche dal punto di vista economico, tenendo conto delle condizioni climatiche e del tipo di edifici presenti sul territorio. - un regolamento di esecuzione che introduce modelli comuni per la trasmissione dei dati sul patrimonio edilizio nazionale all’Osservatorio europeo sull’edilizia. - un documento di orientamento articolato in 13 allegati, che fornisce chiarimenti interpretativi su temi come edifici a emissioni zero, attestati di prestazione energetica, digitalizzazione, ristrutturazioni minime obbligatorie e accesso ai finanziamenti europei. Secondo il commissario europeo per l’Energia e l’Abitazione, Dan Jørgensen, “oltre la metà del gas consumato in Europa è usato per riscaldare edifici, che generano circa il 40% dei consumi energetici e delle emissioni totali”. Per questo, ha spiegato, “un edificio più efficiente significa bollette più leggere e una qualità della vita più alta”, parlando di “un percorso condiviso per rendere il settore edilizio più competitivo, sostenibile e attrattivo anche per gli investimenti”. In Italia, Confedilizia ha accolto con prudenza la pubblicazione delle nuove linee guida. “Valuteremo i contenuti di questa corposa documentazione”, ha dichiarato il presidente Giorgio Spaziani Testa. “Resta ferma la necessità, almeno per l’Italia, di non prevedere obblighi in capo ai proprietari di casa”. L’associazione rilancia piuttosto il tema degli incentivi fiscali: “L’attuale livello consente solo interventi edilizi indifferibili, specie nei condomìni”. Confedilizia ha anche evidenziato il rischio che l’attuazione della direttiva aggravi un contesto già complesso per chi possiede immobili residenziali: “I proprietari si trovano oggi a fronteggiare una pressione fiscale elevata, una normativa articolata e spesso contraddittoria, e un clima crescente di incertezza giuridica”. La pubblicazione del pacchetto coincide con la prima riunione dell’Housing Advisory Board, il nuovo gruppo di esperti istituito dalla Commissione per affrontare i nodi dell’accessibilità e della sostenibilità abitativa. Bruxelles ha annunciato l’avvio dei lavori per un Piano europeo per l’housing accessibile, con l’obiettivo di coniugare transizione ecologica e inclusione sociale. Nel frattempo è stato lanciato anche un ciclo di seminari tecnici, in collaborazione con l’Agenzia danese per l’energia, per condividere buone pratiche sull’efficientamento digitale e modelli innovativi di business legati alla riqualificazione energetica. Secondo la direttiva, entro il 2030, l’UE dovrà tagliare i consumi energetici complessivi degli edifici del 11,7% rispetto alla proiezione basata sui livelli del 2020. Sul fronte residenziale, ciascun Paese dovrà ridurre del 16% il consumo medio di energia primaria entro il 2030 e tra il 20% e il 22% entro il 2035, con almeno il 55% di questo risparmio ottenuto mediante la ristrutturazione degli edifici con prestazioni peggiori. Per gli edifici non residenziali, inoltre, è prevista la ristrutturazione del 16% di quelli con la performance peggiore entro il 2030 e del 26% entro il 2033. Matteo Rizzi ---End text--- Author: Matteo Rizzi Heading: Highlight: Image: -tit_org- Case green, Bruxelles pubblica le linee guida per i requisiti tecnici -sec_org-