AVVENIRE MILANO
Dir. Resp. Marco Girardo
Tiratura: 96480 - Diffusione: 104662 - Lettori: 235000
Edizione del 01/07/2025
Estratto da pag. 1
L`Abbazia di Mirasole riapre al pubblico e ritorna all`antico
L’Abbazia di Mirasole riapre al pubblico e ritorna all’antico R iapre al pubblico, dopo un lungo periodo di chiusura, l’Abbazia di Mirasole, uno dei rari esempi di “grangia”, complesso rurale fortificato di origine medievale presso il Comune di Opera. La struttura riapre grazie al lavoro svolto da Fondazione Patrimonio Ca’ Granda (Policlinico di Milano). Tra gli interventi di riqualificazione più significativi, dopo il restauro conservativo del Campanile duecentesco, figura la ridefinizione dei percorsi interni alla corte. Riprendendo l’assetto storico originario, infatti, è stato ricostruito il viale pedonale centrale, che collega la torre d’ingresso orientale alle strutture poste sul lato opposto della corte. A questo asse principale, inoltre, si affianca un sistema di percorsi secondari, distribuiti lungo il perimetro e pensati per migliorare l’accessibilità complessiva e consentire il passaggio di veicoli destinati ai servizi interni, senza compromettere l’integrità delle La struttura aree verdi. Al fine presso di garantire dura- il Comune bilità, stabilità, sidi Opera curezza e fruibilità alle aree pedonali ha ripreso e valorizzazione l’aspetto dell’aspetto pae- storico saggistico, questi originario nuovi percorsi in ghiaia stabilizzata permettono una più chiara e ordinata definizione degli spazi, nel pieno rispetto della funzionalità e dell’impianto storico. Altro nodo centrale dell’intervento è rappresentato dalla gestione sostenibile ed economicamente efficiente delle acque meteoriche, da sempre un problema per la corte, soggetta a ristagni e difficoltà di drenaggio. A tal fine, sono stati progettati due interventi complementari: l’installazione di un sistema di drenaggio moderno e la realizzazione di una cisterna interrata di raccolta per il recupero dell’acqua piovana e l’irrigazione delle aree verdi. L’Abbazia è stata data in concessione fino al 2046 a Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale e a Fondazione Progetto Arca, che ne hanno permesso il virtuoso ripristino di un luogo carico di storia e spiritualità e una nuova valorizzazione funzionale e sociale degli ambienti. La Fondazione è attiva oggi con un’attenzione particolare all’inclusione sociale e lavorativa di persone in situazione di fragilità, tra cui disoccupati, detenuti prossimi al reinserimento e migranti. ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: La struttura presso il Comune di Opera ha ripreso l’aspetto storico originario Image: -tit_org- L’Abbazia di Mirasole riapre al pubblico e ritorna all’antico -sec_org-