SOLE 24 ORE
Dir. Resp. Fabio Tamburini
Tiratura: 61990 - Diffusione: 120223 - Lettori: 770000
Edizione del 30/06/2025
Estratto da pag. 14
Room Mate Hotels: «Vogliamo espanderci in Italia ed Europa» Hôtellerie. Il 2024 si è chiuso con un fatturato di 128,5 milioni di euro, il 23% in più rispetto al 2023 e con un Ebitda normalizzato di 28,3 milioni F in dagli esordi ha sempre dichiarato che l’Italia è un mercato prioritario per la catena alberghiera da lui fondata. E oggi, a distanza di tre anni dal riassetto societario che ha visto Room Mate Hotels passare nelle mani del fondo d‘investimento americano Angelo Gordon Investments, in partnership con la compagnia alberghiera canadese Westmont Hospitality Group, il fondatore e presidente Kike Sarasola in un’intervista al Sole 24 Ore conferma: «Ci sono molte opportunità di business in Italia e sono lieto di continuare a crescere qui. Attualmente abbiamo sette strutture a Roma, Milano, Venezia e Firenze e vogliamo continuare a espanderci». Le inaugurazioni recenti «Quest’anno abbiamo aperto il Room Mate Collection Mia a Roma, progettato da Luis García Fraile, un hotel spettacolare con 65 camere e una splendida terrazza con vista sul Colosseo – prosegue il presidente – e abbiamo aggiunto il nostro primo hotel a Ginevra, in Svizzera, con l’Hôtel Marmont, che sarà completamente rinnovato nel 2025. Si tratta di un hotel di 103 camere con una posizione privilegiata, a pochi metri da Rue du Rhône, circondato dai negozi più esclusivi della città e a pochi metri dall’emblematico Lago di Ginevra». Di recente il gruppo ha aperto anche il suo primo hotel a Londra, Lime Tree nella zona di Belgravia, a Venezia – Palazzo Dei Fiori – e ha aggiunto 12 asset attraverso l’acquisizione della catena Staying Valencia, un portafoglio di boutique hotel e aparthotel a Valencia, in Spagna. La crescita Non vuole dare troppi indizi, il presidente, ma garantisce: «Vogliamo aumentare la nostra presenza in Italia continuando a crescere nelle città in cui siamo già presenti come Venezia, Milano, Roma o Firenze ed esplorare nuove città in Sicilia». Intanto nel corso del 2024 il gruppo ha stanziato quasi dieci milioni di euro per rinnovare e potenziare alcuni hotel in portafoglio, «fedeli al nostro impegno di migliorare l’esperienza degli ospiti». Oggetto di restyling sono state le strutture di Firenze, Room Mate Luca e Isabella Room Mate Collection, e il Room Mate Leo a Granada, che ora vanta l’unica piscina riscaldata aperta 365 giorni all’anno della città. «Abbiamo appena completato la ristrutturazione del Room Mate Aitana ad Amsterdam – sottolinea il fondatore –. Questi investimenti sono essenziali e riflettono il nostro impegno per l’eccellenza e la soddisfazione della clientela». Rafforzamento europeo Sarasola mette in chiaro che il desiderio espansivo sarà portato avanti «in modo intelligente e giudizioso, investendo in destinazioni strategiche e rafforzando la nostra presenza in Europa. Nei prossimi cinque anni vorremmo entrare in città chiave d’Europa, come Lisbona o Parigi, oltre a esplorare nuovi mercati come quello tedesco e continuare a crescere nelle destinazioni in cui siamo già forti, attraverso l’acquisto, l’affitto o la gestione di hotel o catene alberghiere. La nostra visione è chiara: consolidare la crescita in modo sostenibile e continuare a innovare nel settore, garantendo esperienze indimenticabili ai clienti in ogni destinazione». I numeri del gruppo Il 2024 si è chiuso con un fatturato di 128,5 milioni di euro, il 23% in più rispetto all’anno precedente, e con un ebitda normalizzato di 28,3 milioni. Lo scorso anno il gruppo ha registrato 1,22 milioni di ospiti, con un’occupazione superiore all’86% e un soggiorno medio di 2,5 notti. Tra le nazionalità che scelgono Room Mate Hotels per soggiornare, spiccano gli statunitensi (14,79%), seguiti dagli spagnoli (8,72%), dagli olandesi (8,60%) e dai britannici (8,25 per cento). «Tutto il settore ha registrato ottimi risultati, ma noi in particolare, grazie anche al lavoro di squadra dei miei colleghi – assicura Sarasola –. Questo si riflette nei dati: Room Mate è una delle catene urbane più apprezzate dagli utenti con un punteggio del 90,5% secondo ReviewPro (premiata anche ai Travelers’ Choice Awards 2025 di Tripadvisor, ndr). Per quanto riguarda l’occupazione, attualmente abbiamo più di 1.500 dipendenti a tempo indeterminato in Room Mate Hotels, tra il personale d’hotel e quello degli uffici centrali, che si trovano a Madrid». Per l’esercizio finanziario 2025 fa una premessa: «Sono il peggior guru del mondo. Pensavo che il Covid sarebbe durato al massimo una settimana e invece sono passati tanti mesi. Ma credo che, anche se cresceremo, non lo faremo allo stesso ritmo dell’anno scorso – conclude il manager –Per me il 2025 sarà un anno di rallentamento del turismo mondiale ma, anche se lo dico in questa intervista, preferisco mantenere una certa cautela». © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Laura Dominici Heading: Highlight: Gli ospiti provengono, per nazionalità, maggiormente da Stati Uniti, Spagna, Olanda e Gran Bretagna +49% FATTURATO DEL RESIDENZIALE Il fatturato del mercato residenziale in Italia è cresciuto del 49% in dieci anni, fino a toccare 123,7 miliardi di euro nel 2024, con una variazione positiva del 5,7 % negli ultimi 12 mesi e una previsione di incremento a fine 2025 superiore all’8 per cento. Lo rivela il terzo Osservatorio sull’Abitare di Scenari Immobiliari e Abitare Co. Image:Nella Capitale. Sopra, la facciata e sotto una camera deluxe del nuovo Room Mate Collection Mia, aperto a Roma. Progettato da Luis García Fraile, conta 65 camere e una splendida terrazza con vista sul Colosseo -tit_org- Room Mate Hotels: «Vogliamo espanderci in Italia ed Europa» -sec_org-