SOLE 24 ORE
Dir. Resp. Fabio Tamburini
Tiratura: 61990 - Diffusione: 120223 - Lettori: 770000
Edizione del 30/06/2025
Estratto da pag. 13
Iseo e Idro, dove prezzi competitivi e asset di prestigio coesistono
Iseo e Idro, dove prezzi competitivi e asset di prestigio coesistono Nella seconda parte del 2024 le quotazioni delle case sul lago di Iseo sono cresciute dello 0,1%, con la sponda bergamasca in calo del 3,9% e quella bresciana in aumento del 3,2 per cento. A Iseo i prezzi sono in leggero calo. Dall’analisi del Gruppo Tecnocasa si segnala un crescente interesse da parte di nord-europei che si indirizzano sul segmento di prestigio dove spendono anche 10mila euro al mq per soluzioni fronte lago contro una media di 2mila euro al mq per una soluzione usata e 4mila euro al mq per una ristrutturata. Spesso hanno un budget superiore a 500mila euro e non ricorrono a mutuo. Poco sviluppo di nuovo a Iseo. Negli ultimi mesi si sta cercando di contingentare il fenomeno degli affitti turistici, chiedendo a chi desidera effettuare questa modalità di locazione di annettere anche un box o un posto auto di proprietà, che ha determinato una lievitazione dei prezzi. Chi non pratica più gli affitti turistici si indirizza sempre più verso la pratica degli affitti transitori con una durata che va da sei mesi a un anno. Per un bilocale si arriva a canoni di 700 euro al mese. Gli acquirenti italiani arrivano da Brescia e Bergamo e comprano bilocali per i weekend. Più contenuti i prezzi di Provaglio di Iseo, dove appartamenti in condomini costruiti dal 1990 al 2015 si scambiano a 1.800 al mq, mentre il nuovo a 2.800-3mila al mq. Interesse costante per Monte Isola, dove per un trilocale con vista lago si spendono intorno a 80-90mila euro, prezzi decisamente competitivi. Sulla sponda bergamasca il mercato cambia e gli stranieri si interessano a rustici a prezzi contenuti, tra 80 e 150mila euro. A Sarnico sono in corso diversi cantieri di nuova costruzione, con soluzioni a 4mila euro al mq, acquistate soprattutto come abitazione principale. Piace sempre il borgo di Predore, mercato più di nicchia dove è difficile trovare immobili in vendita ma dove c’è apprezzamento da parte di acquirenti stranieri con budget più contenuti, alla luce di prezzi intorno a 1.800-2 mila euro al mq per un buono stato e 1.2001.300 euro al mq per soluzioni da ristrutturare. Per quanto riguarda invece la sponda lecchese del lago di Como, i prezzi delle case sono in leggero aumento anche se con comportamenti diversi tra i vari comuni: Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Bellano, Dervio, Lierna e Varenna. Si segnala un leggero aumento sui piccoli tagli, monolocali e bilocali, poco presenti. Continuano gli acquisti da parte di stranieri residenti nell’Europa del Nord. Mandello del Lario è il comune che concentra la maggioranza dei servizi, chi aspira alla vista lago mira a Bellano e Lierna. Un usato in buono stato costa intorno ai 2.500 euro al mq mentre il nuovo arriva a 4mila euro al metro quadrato. Varenna, tra tutti i comuni, è quello che ha un mercato abbastanza di nicchia e con prezzi che toccano 4mila euro al mq per le soluzioni ristrutturate con vista lago. Proseguono gli acquisti per investimento su piccoli tagli sotto i 150mila euro (in genere bilocali) da affittare in estate, creando carenza di immobili per chi si trasferisce. Le case sul lago d’Idro hanno tra i maggiori acquirenti olandesi e bresciani. I prezzi delle case nella prima fascia si aggirano intorno ai 1.600-1.800 euro al mq, per scendere ai 1.300-1.500 al mq per soluzioni più distanti dal lago. © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image: -tit_org- Iseo e Idro, dove prezzi competitivi e asset di prestigio coesistono -sec_org-