ADIGE
Dir. Resp. Pierluigi Depentori
Tiratura: 17440 - Diffusione: 19298 - Lettori: 142000
Edizione del 30/06/2025
Estratto da pag. 21
Nuova caserma dei carabinieri, ok al progetto BORGO CHIESE N Opera da 2,7 milioni di euro: la struttura di Condino sarà demolita e ricostruita BORGO CHIESE – Tra i punti cardine dell’ordine del giorno dell’ultimo consiglio comunale di Borgo Chiese c’è stata anche l’approvazione (avvenuta all’unanimità) del progetto di fattibilità tecnico-economica per la demolizione e la ricostruzione dell’immobile (contraddistinto dalla particella edificale 832 nel comune catastale di Condino) attualmente adibito a caserma dei Carabinieri. L’edificio, ormai datato, non è più adeguato alle esigenze operative dell’Arma e sarà, infatti, oggetto di un radicale intervento di rinnovamento che ne ridefinirà non solo l’architettura, ma anche le funzioni e le dotazioni tecnologiche. Il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato redatto dall’ingegnere Sandro Tagliaferri della società di ingegneria e architettura Eng Group Srl, su indicazione della società partecipata E.S.Co. BIM e Comuni del Chiese S.p.A., incaricata dall’amministrazione comunale di Borgo Chiese anche per la successiva direzione dei lavori. Il quadro economico presentato a corredo della documentazione progettuale prevede un costo complessivo per la realizzazione dell’opera di 2.750.000 euro, di cui 1.849.931,41 euro per lavori (comprensivi di 60.155,06 euro per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso) e 900.068,54 euro per somme a disposizione dell’amministrazione comunale. La nuova caserma sarà completamente ripensata rispetto all’attuale assetto: sparisce il piano interrato, aumenta la cubatura e si abbandona la copertura a falde in favore di un tetto piano. Su quest’ultima scelta la commissione edilizia comunale, pur esprimendo parere favorevole, ha suggerito di valutare l’introduzione di una copertura leggermente inclinata per favorire il deflusso delle acque meteoriche, soprattutto in considerazione del contesto climatico della zona. Una raccomandazione che, come riporta la delibera consiliare, il consiglio comunale ha accolto, invitando i progettisti ad approfondire la questione, in dialogo con l’amministrazione e l’Ufficio tecnico comunale, nella successiva fase esecutiva. L’approvazione del progetto entro il 30 giugno 2025 era inderogabile per accedere ai fondi messi a disposizione dalla Comunità delle Giudicarie. L’intervento sarà infatti finanziato grazie all’ammissione al contributo del Fondo strategico territoriale, per un importo di 1.365.000 euro mentre, per la restante parte, sarà finanziato direttamente dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Renato Sartori. Prima dello step in consiglio comunale il progetto, corredato da un’articolata serie di elaborati, è stato validato preliminarmente dal Rup (il responsabile unico del procedimento), l’ingegnere Walter Ferrazza, e successivamente ha trovato parere favorevole da parte del Comando generale dell’Arma dei Carabinieri e della Commissione per la pianificazione territoriale della Comunità delle Giudicarie. Con questo passaggio il comune conferma il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico con un investimento economico importante, che migliorerà il servizio delle forze dell’ordine e, di riflesso, la sicurezza e la qualità della vita della comunità. ---End text--- Author: MARCO MAESTRI Heading: BORGO CHIESE N Opera da 2,7 milioni di euro: la struttura di Condino sarà demolita e ricostruita Highlight: Al passo coi tempi L’edificio che ospita la caserma dei carabinieri è ormai datato: non è più adeguato alle esigenze operative dell’Arma e per questo sarà oggetto di un radicale intervento di rinnovamento che ne ridefinirà non solo l’architettura, ma anche le funzioni e le dotazioni tecnologiche. Image: -tit_org- Nuova caserma dei carabinieri, ok al progetto -sec_org-