TEMPO ROMA
Dir. Resp. Tommaso Cerno
Tiratura: 3670 - Diffusione: 7536 - Lettori: 16514
Edizione del 30/06/2025
Estratto da pag. 17
Mercato immobiliare a gonfie vele Famiglie e investitori a caccia di case
IL REPORT SEMESTRALE Residenziale in crescita e con aumento dei prezzi. A trainare il settore tassi più bassi, turismo e Giubileo Mercato immobiliare a gonfie vele Famiglie e investitori a caccia di case ••• Sembra davvero un periodo d’oro per il mercato immobiliare romano, che conferma la sua centralità nel panorama italiano, con un andamento per il residenziale più positivo rispetto alla media nazionale. La vivacità del settore conferma l’undicesima edizione del Real Estate Data Hub, il marker report semestrale - è legata a un mix di fattori che stanno ridisegnando le dinamiche di domanda e offerta: la crescente vocazione turistica della Capitale, la spinta degli affitti brevi, l’effetto trainante del Giubileo alimentano una domanda solida soprattutto da parte degli investitori internazionali. È il comparto residenziale e mostrare segnali di maggiore stabilità, con un lieve aumento dei prezzi. A trainare la domanda sono in particolare trilocali e quadrilocali, richiesti da famiglie residenti ma anche da investitori alla ricerca di soluzioni da destinare agli affitti brevi. Rispetto alla media italiana, nella Capitale si osserva una maggiore attenzione verso immobili di pregio situati nel Centro storico e nei quartieri Prati e Pinciano, considerati investimenti a lungo termine per la loro capacità di rivalutazione. L’interesse coinvolge sia acquirenti italiani, sia investitori stranieri. Discorso a parte merita il Giubileo, ma non solo per la nota questione degli affitti brevi destinati al turistico. L’Anno Santo sta agendo da volano per il mercato immobiliare, stimolando interventi di riqualificazione e nuovi progetti, soprattutto nel settore dell’ospitalità di fascia alta e nella riconversione di immobili storici in residenze esclusive. Il mercato si mostra comunque molto dinamico per quanto riguarda gli affitti brevi: aumenta la richiesta di abitazioni soprattutto in zone centrali e semi-centrali da destinare a locazioni turistiche e questo contribuisce senza dubbio a rafforzare l’attrattività della Capitale. L’effetto Giubileo si è fatto sentire già nella seconda metà del 2024, e ha portato a una maggiore pressione sulla domanda di soluzioni da mettere a reddito, con conseguente impatto sull’offerta residenziale a lungo termine. Ma cosa si prevede nei prossimi mesi? Il primo semestre 2025 conferma la fase positiva dell’immobiliare residenziale, con un numero di compravendite sostenuto e in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. «I principali driver del mercato sono la riduzione dei tassi di interesse, che ha rilanciato la domanda, soprattutto tra i giovani e i first-time buyer, e il ruolo dell’immobile come bene rifugio in un contesto geopolitico incerto - commenta Dario Castiglia, amministratore delegato di Remax Italia - Le previsioni per il secondo semestre 2025 sono ottimistiche, con particolare dinamismo nelle province e nel segmento degli immobili di qualità ed energeticamente efficienti». E se a Roma conviene sempre di più comprare casa, anche il Lazio mostra peculiarità interessanti rispetto al trend nazionale. Il numero di transazioni è rimasto stabile nel 2024, a differenza del calo registrato in altre aree del Paese. Sebbene sia la Capitale a trainare il mercato regionale, si osserva una progressiva espansione verso l’hinterland e le aree periferiche, attrattive per prezzi più contenuti e una buona qualità della vita. Nel Lazio, le tipologie più richieste sono i trilocali (45,5%), seguiti dai bilocali (24,5%). Cresce anche la domanda per soluzioni più ampie, favorita da condizioni di mutuo più vantaggiose. ---End text--- Author: DAMIANA VERUCCI Heading: Highlight: 45% Trilocali Sono la tipologia di alloggio più richiesta nel Lazio seguita dai bilocali (24,5%) 2025 Semestre Nella seconda metà dell’anno gli operatori si aspettano maggiore dinamismo in provincia Image: -tit_org- Mercato immobiliare a gonfie vele Famiglie e investitori a caccia di case -sec_org-