CORRIERE TORINO
Dir. Resp. Luciano Fontana
Tiratura: 11363 - Diffusione: 12884 - Lettori: 77510
Edizione del 30/06/2025
Estratto da pag. 11
Purchia su Exposed: «Una direzione sbagliata» - «Quei piccoli borghi valgono un tesoro con case vacanze da 400 euro a notte»
Purchia su Exposed: «Una direzione sbagliata» «Quei piccoli borghi valgono un tesoro con case vacanze da 400 euro a notte» Camilla Castaldini, 46 anni, è specializzata nel mercato degli affitti brevi intorno al Lago Maggiore Gestisce le case vacanze per proprietari che mettono a reddito gli immobili da reddito di Gabriele Ferraris S ubito dopo la chiusura, lo scorso 3 giugno, della seconda edizione del fotofestival Exposed, l’assessore Rosanna Purchia mi aveva proposto una chiacchierata per espormi il suo punto di vista su un risultato a parer mio inglorioso. Io sono sempre lieto di dare la parola alla difesa: purtroppo, tra un impegno e l’altro, Purchia ed io la chiacchierata siamo a pagina 11 riusciti a farcela l’altro giorno. «G li alloggi intorno al Lago Maggiore possono rivelarsi una piccola miniera d’oro. Per questo dopo diversi anni di esperienza nel settore, nel 2022 ho deciso di fondare la mia ditta individuale: la Lake Property Manager. Gli stranieri amano particolarmente i piccoli comuni piemontesi intorno al lago. Una tendenza che vediamo sia negli affitti, che possono costare fino 400 euro a notte, sia nel mercato immobiliare, anche quando si tratta di alloggi da ristrutturare per interni». Camilla Castaldini, 46 anni, è specializzata nel mercato degli affitti brevi intorno al Lago Maggiore. Gestisce le case vacanze per i proprietari che desiderano mettere l’alloggio a reddito, e negli ultimi tempi sta anche intercettando potenziali investitori stranieri interessati a comprare per poi affittare, mettendo a disposizione le sue capacità di interior designer, da Arona fino a Verbania e Stresa. Castaldini, qual è l’identikit del cliente abituale? «Il 90% degli affittuari arriva dall’estero, e difatti ho appena cambiato il mio sito mettendo tutte le descrizioni in lingua inglese. Vengono soprattutto tedeschi, francesi, svizzeri, il mercato è vivace e si allarga anche oltre i confini europei, dall’America all’Australia. Gli italiani invece non superano la quota del 10%, ma non mi stupisce. I nostri connazionali preferiscono il mare e la montagna quando si tratta di spendere certe cifre, mentre le bellezze naturalistiche intorno al lago vengono un po’ snobbate». Quali sono le fasce di prezzo? «Si parte da 100-110 euro a notte per le soluzioni più basiche fino ad arrivare a 400 euro per le ville sul lago, con aria condizionata, piscina in giardino e tutte le comodità di un albergo a 5 stelle. Chi ha un alloggio ad Arona, per intenderci, mettendolo in affitto per tutto agosto può guadagnare tranquillamente fino a 12 mila euro lordi. Parliamo di un territorio che vive di stagionalità, con una fascia che va da aprile a ottobre. Poi ci sono le eccezioni. Una città come Arona, ad esempio, che offre tutti i servizi, può ricevere prenotazioni anche a Natale». Come gestisce gli immobili? «Mi appoggio ai principali siti di riferimento, Da Airbnb a Booking fino a Holidu. Di fatto faccio completamente le veci del proprietario, che magari non ha tempo o voglia di gestirsi l’alloggio in prima persona. Dalla parte burocratica fino alle imprese di pulizie. Inoltre il mondo degli affitti brevi negli ultimi anni è esploso, e quindi affidarsi a un professionista può fare la differenza. Di fronte a tanta offerta occorre sapersi distinguere e coccolare il cliente. I servizi ad esempio sono fondamentali: dalla messaggistica h24 alla guida turistica, fino al giro in barca o ai consigli sui migliori ristoranti e negozi di shopping. Alla fine ne giova tutto l’indotto, parliamo di uno target medio-alto di famiglie disposte a spendere». Come intercetta i possibili investitori? «Grazie alle agenzie immobiliari e al passaparola. La reputazione conta. Chi si affida a me sa che mi occupo di tutto: dall’impresa edile fino all’architetto, ormai dispongo di un piccolo network personale. Io invece mi focalizzo sull’arredamento, sia che si parli di un alloggio da affittare, dove posso dare ulteriori consigli, sia che si tratti di una seconda casa per le vacanze. Le ville pronte all’uso hanno prezzi inavvicinabili, da extra lusso, e così il mercato delle case da sogno fai da te continua a crescere». ---End text--- Author: Nicolò Fagone La Zita Heading: Highlight: ? Fondamentali i servizi Dalla messaggistica h24 alla guida turistica, fino al giro in barca o ai consigli sui ristoranti Image: -tit_org- Purchia su Exposed: «Una direzione sbagliata» «Quei piccoli borghi valgono un tesoro con case vacanze da 400 euro a notte» -sec_org-