SOLE 24 ORE
Dir. Resp. Fabio Tamburini
Tiratura: 61990 - Diffusione: 120223 - Lettori: 770000
Edizione del 30/06/2025
Estratto da pag. 13
Garda, la casa vista-lago arriva a 6mila euro al metro quadro
Garda, la casa vista-lago arriva a 6mila euro al metro quadro Residenziale vacanza. Secondo l’analisi di Tecnocasa le nuove costruzioni, alimentate dalla domanda estera, sostengono i valori con punte di 10mila euro al mq. Dalla locazione turistica sino a 25mila euro lordi Pagina a cura di Riccardo Stefano Bonetti L e quotazioni immobiliari delle località turistiche del lago di Garda hanno messo a segno un +2,6% nel secondo semestre del 2024, con la sponda bresciana che chiude a +2,8%, quella veronese a +2,2% e la trentina a +3,2 per cento. Nel dettaglio, l’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare turistico del lago di Garda ha evidenziato come a Sirmione i prezzi siano in diminuzione soprattutto sulle tipologie usate per le quali spesso i proprietari chiedono prezzi non allineati al reale valore. Le richieste vanno da 200-300mila euro per l’acquisto di piccoli tagli da utilizzare o da mettere a reddito per arrivare alle soluzioni di lusso che superano il milione di euro. Tra le zone maggiormente richieste, Colombare, con prezzi che oscillano tra 4mila e oltre 6mila euro al mq, a seconda dello stato di ristrutturazione dell’immobile e della presenza di vista lago. Top prices di 10mila euro al mq nella Penisola di Sirmione. Poche le nuove costruzioni e le uniche presenti derivano da interventi di riqualificazione dell’esistente. I prezzi del nuovo vanno da 4mila a 6mila euro al mq. Valori in crescita a Moniga del Garda e Manerba del Garda, dove la domanda si scontra con una bassa offerta immobiliare, anche perché, fatta eccezione per il comune di Manerba, non ci sono importanti sviluppi. A Manerba il nuovo si vende a 5-6mila euro al mq mentre a Moniga una soluzione in buono stato si scambia intorno a 3mila al mq per arrivare a 5-5.500 euro al mq nella zona sopra il porto turistico. A Salò il mercato è quello delle case vacanza acquistate da italiani e stranieri, in particolare tedeschi e polacchi. Nuove costruzioni sono disponibili nell’ex “area Tavina”, dove sorgeranno un albergo a cinque stelle e centinaia di appartamenti. Nuove edificazioni sono in corso anche nella zona “Villa” di Salò. Il nuovo si vende intorno a 5-6mila euro al mq e i valori delle tipologie usate variano da 2.500 euro al mq fino a 7mila per le posizioni sul lungolago dotate di vista. C’è un’interessante componente che acquistaperinvestimentoecheimpiega fino a 250-300mila euro. A giugno per un bilocale con piscina si spendono mediamente intorno a 700 euro a settimana, a luglio si arriva a 800 euro e ad agosto a mille euro. Un bilocale in buono statosiacquistaa180milaeuroesiaffitta per l’intera stagione a 10mila euro. A Toscolano Maderno la parte più ambita è quella sotto la statale e fronte lago, 3mila euro al mq per le frazioni arroccate che godono della vista lago, mentre a Gardone Riviera, sopra il Vittoriale, ci si aggira su 4mila euro al mq. Per quanto riguarda la sponda veronese, a Lazise i prezzi sono stabili: i valori del centro hanno tenuto, con leggere flessioni nelle zone più periferiche come Colà e Pacengo. Sempre presenti gli investitori che cercano immobili su cui investire 200300mila euro, ma riescono a trovarli con difficoltà. Si praticano intensamente gli affitti turistici e per un bilocale dal valore di 300mila euro si ricavano 20-25mila euro lordi. A Peschiera del Garda il rialzo dei valorièstatodeterminatodainumerosiinterventidinuovacostruzione.Traquesti c’è l’area del “Porto Manfredi”, dove gli appartamenti raggiungono punte di 10mila al mq. Sul lungolago Mazzini stannosorgendoatticiconvistalagoche si scambieranno a 10-12mila al mq. Sulla sponda trentina, prezzi stabili a Riva del Garda, dove la scarsità di offerta ha portato i prezzi delle case sul lungolago intorno a 5mila euro al mq. Diversi gli interventi di nuova costruzione, che si scambiano a 4.500 euro al mq con punte di 6.500 euro. Diverse le operazioni per investimento da destinare a short rent, ma negli ultimi tempi è aumentato il canone concordato, che permette di affittare i bilocali anche a 600-700 euro al mese. © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Riccardo Stefano Bonetti Heading: Highlight: È aumentato anche il canone concordato, che permette di affittare bilocali a 600700 euro al mese la fotografia +2,6% Rialzo delle quotazioni Il secondo semestre del 2024 vede una crescita delle quotazioni immobiliari per le località turistiche del lago di Garda. Predomina la sponda trentina, con un +3,2%, seguono la sponda bresciana (+2,8%) e quella veronese a (+2,2%). Le richieste vanno da 200-300mila euro per piccoli tagli per arrivare a soluzioni di lusso oltre il milione di euro. In generale, per le località lacustri e marine italiane, l’ufficio Studi Tecnocasa rileva un aumento degli acquisti di casa vacanza da parte di stranieri. Si passa dal 13,5% del 2023 al 15,7% del 2024. L’analisi evidenzia un rallentamento degli acquisti da parte dei tedeschi e, al contrario, una crescita di compravendite da parte di residenti nell’Europa dell’Est. Il 56,4% di chi acquista ha un’età compresa tra 45 e 64 anni, seguiti da acquirenti con un’età compresa tra 35 e 44 anni (il 20,8%). Tra giugno e agosto, soluzioni con piscina a canoni estivi tra 700 e mille euro a settimana SUL SITO Dalla finanza immobiliare alle nuove acquisizioni nel segmento ospitalità. Sono tra gli approfondimenti per gli operatori sul sito del Sole 24 Ore: ilsole24ore.com/sez/casa nella newsletter Ogni venerdì Real Estate+, la newsletter dell’immobiliare riservata agli abbonati. Iscrizioni su: https:// ecommerce.ilsole24ore.com/ shopping24/real-estate-z-re.html Image:In crescita. Panoramica del Lago di Garda dal castello di Sirmione -tit_org- Garda, la casa vista-lago arriva a 6mila euro al metro quadro -sec_org-