GAZZETTINO BELLUNO
Dir. Resp. Roberto Papetti
Tiratura: 3093 - Diffusione: 3131 - Lettori: 22779
Edizione del 29/06/2025
Estratto da pag. 30
Nuovi alloggi pubblici al posto di ex caserme con i fondi di confine
» Attenzione in particolar modo a quella di Borgo Ruga vicino al Campus e al centro dell'Arma dell'altopiano
Nuovi alloggi pubblici al posto di ex caserme con i fondi di confine Attenzione in particolar modo a quella di Borgo Ruga vicino al Campus e al centro dell’Arma dell’altopiano ` FELTRE La mancanza di alloggi è un problema che attanaglia tutta la provincia di Belluno. I giovani che vivono nel nostro territorio non riescono a trovare un appartamento dove poter andare a vivere lontano dai genitori ma anche le tante persone che arrivano da fuori per motivi di studio o lavoro faticano a trovare disponibilità. Da qui la decisione di investire una buona parte delle risorse del fondo comuni confinanti di area vasta nella sistemazione di edifici pubblici, oggi in stato di inutilizzo, per la creazione di appartamenti. In particolare, nel territorio feltrino, la decisione è stata quella di ristrutturare le ex caserme dei carabinieri di Feltre e di Lamon, oltre ad un edificio a Cesiomaggiore. Interventi grazie al Fondo comuni confinanti. DA BORGO RUGA… La Provincia di Belluno è proprietaria di un immobile in Borgo Ruga a Feltre. Edificio utilizzato dall'Arma dei Carabinieri fino al trasferimento nella nuova Tenenza in località Altanon. Il complesso è composto da due fabbricati: la palazzina A che ospitava l'ex caserma e la palazzina B che ospitava gli alloggi, le camerate di servizio nonché al piano terra dei negozi. L'intervento prevede la riqualificazione di una porzione della palazzina B che si sviluppa su tre piani fuori terra e sottotetto con una superficie coperta di 425 metri quadrati, una superficie netta di pavimento di 1.600 metri quadri e un volume urbanistico complessivo di 5.000 metri cubi. Vista la vetustà dell'immobile, il progetto prevede la completa riqualificazione del fabbricato sia da un punto di vista sismico che energetico per destinarlo ad ospitare unità abitative di diverse tipologie che più si adattano alle esigenze della domanda di alloggio. Ricordiamo che a pochi passi dall’edificio c’è la sede dell’università e l’ospedale di Feltre, per cui la posizione è davvero strategica. Nel progetto si prevede il recupero completo dei piani terra, primo e secondo mentre, per il sottotetto, sarà da capire la possibilità di aprire delle finestre. Il costo complessivo di questa operazione, da completarsi entro il 2030, è di 2 milioni e 700mila euro. A LAMON Il complesso immobiliare che è stato individuato a Lamon è stato utilizzato dall'Arma dei Carabinieri fino al ripiegamento sulla stazione di Fonzaso. Il complesso è composto dall’ex caserma e dall'annesso. L'intervento in progetto prevede la riqualificazione di una porzione del compendio costituito dal fabbricato ex caserma che si sviluppa su tre piani fuori terra e sottotetto con una superficie coperta di 125 metri quadrati, una superficie lorda di pavimento di 500 metri quadri. Vista la vetustà dell'immobile, si prevede la completa riqualificazione del fabbricato sia da un punto di vista sismico che energetico per destinarlo ad ospitare unità abitative di diverse tipologie che più si adattano alle esigenze della domanda di alloggio legata, nel territorio lamonese, anche alle esigenze del personale sanitario, degli utenti ed ospiti dell'ospedale di Lamon. Il costo complessivo dell’intervento è di 1 milione e 950mila euro. Il cronoprogramma ad oggi stilato prevede che gli interventi si concludano entro il 2029. …FINO A CESIOMAGGIORE Per quanto riguarda Cesiomaggiore, l’Amministrazione comunale ha proposto il recupero di questo immobile che si trova nella frazione di Cesiominore e che oggi versa in uno stato totale di abbandono. Proprio per questo sarà necessario eseguire importanti interventi di miglioramento sismico e riqualificazione energetica dell’intero immobile, oltre alla sistemazione di tutte le aree esterne con l’obiettivo anche di ridare decoro al centro della frazione. L’obiettivo finale è quello di creare al piano terra una sala incontro di cui la frazione è sprovvista mentre, ai piani superiori, due unità abitative. Il costo complessivo è di 700mila euro e l’obiettivo è quello di terminare i lavori entro il 2027. Eleonora Scarton ---End text--- Author: Eleonora Scarton Heading: Highlight: IL PRESIDENTE Dario Bond: «Le strutture di proprietà provinciale trasformate grazie al Fcc che garantisce i finanziamenti» Domenica 29 Giugno 2025 Image:ARMA Le ex caserme Carabinieri -tit_org- Nuovi alloggi pubblici al posto di ex caserme con i fondi di confine -sec_org-