REPUBBLICA ROMA
Dir. Resp. Mario Orfeo
Tiratura: 18235 - Diffusione: 21161 - Lettori: 165731
Edizione del 28/06/2025
Estratto da pag. 2
Un archeotram sotterraneo attraverserà l`Appia Antica - Due chilometri di tunnel per l`archeotram di via Appia Antica
Un archeotram sotterraneo attraverserà FAppia Antica II Campidoglio ridisegna la linea Subaugusta-Laurentina con un tunnel lungo due chilome Caccia ai finanziamenti: per realizzare l'opera servono 724 milioni di euro, già chiesti al Mil áú VALENTINA LUPIA Una linea che dalla stazione Trastevere arriva a Subaugusta, attraversando il Parco delì'Appia Antica. O meglio: passandoci sotto, fino a 20 metri di profondità, evitando così di attraversare l'area archeologicae l'iconica pavimentazione della Regi na Viarom. È questo il tracciato disegnato dai tecnici del Comune per la tramvia Sud Marconi-AppiaAntica-Subaugusta, opera che ha percorso già tutte le vie della burocrazia capitolina. ^ allepagineleì Due chilometri di tunnel per rarcheotram di via Appia Antica II Campidoglio a caccia di fondi per la tratta Laurenrina-Subaugusta Nel rispetto dell'area tutelata, la linea è stata rivista con il sottopasso Una linea che dalla stazione Trastevere arriva a Subau gusta, attraversando il Parco delì'Appia Antica. O meglio: passandoci sotto, fino a 20 metri di profondità, evitando così di attraversare l'area archeologica e l'iconica pavimentazione della Regina Viarum. E questo il tracciato disegnato dai tecnici del Comune per la tramvia Sud Marconi-Parco Appia An tica-Subaugusta, opera che prima di viaggiare sui binari ha percorso già tutte le vie della burocrazia capitolina. Ora il Campidoglio è a caccia di finanziamenti da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La linea - che complessivamente si svilupperebbe per circa 16,2 chilometri - è ritenuta strategica, perché finalmente avvicinerebbe quartieri come Vigna Murata, Quarto Miglio e Cecchigno- la al le metro poi i tan e e al tempo stesso doterebbe il Parco dell'Ap pia Antica di una archeostazione, nuovo punto di riferimento per i turisti in arrivo dal centro. Proprio in virtù della sua localizzazione l'opera ha avuto una genesi travagliata: all'inizio la linea era stata pensata per passare tutta a raso, all'aperto. Ma, dopo il parere negativo del Parco, il Campidoglio ha deciso di dividere la tratta in due interventi distinti e quindi realizzabili autonomamente. Per il primo, da Sud Marconi a Laurentina, nella conferenza dei servizi preliminare non sono arrivati pareri negativi. Per il secondo, da Laurentina a Subaugusta, l'assessorato alla Mobilità guidato da Eugenio Fatane ha dovuto aprire un tavolo di lavoro col Parco dell'Appia Antica, arrivando a definire una nuova soluzione progettuale. Una modifica che, in caso di finanziamento, prevederà «l'attraversamento dell'area non più a raso, come scritto nel progetto originario, bensì mediante una galleria a canna singola con doppio binario, della lunghezza di circa 1,9 chilometri, il cui tracciato planimetrico si svilupperà al di fuori delle aree residenziali». Nel dettaglio, questa seconda tratta inizierà «lungo via di Vigna Murata», sviluppandosi per circa 7,5 chilometri «lungo le direttrici principali» della strada, proseguendo poi per «via di Tor Carbone, viale Appio Claudio, via Tito La richiesta del Comune al ministero dei Trasporti è di 724 milioni di euro per l'intera opera Fatane: "Servirà migliaia di romani" Labieno» e prevedendo appunto «due tratti in galleria per il sotto-attraversamento del Parco dell'Appia Antica tra l'Ardeatina e l'Appia Nuova e del Parco degli Acquedotti tra viale Appio Claudio e via Tito Labieno». Il capolinea sarà «in corrispondenza della stazione della metro A Subaugusta», dove, attraversando via Tuscolana, si potrà connettere «alla futura tramvia di viale Paimiro Togliatti, in fase di realizzazione». Nove fermate in totale per il solo tratto "B", quello che passerà per il Parco. E un costo stimato, per entrambe le porzioni di linea, di circa 724 milioni di euro, di cui 444 per la seconda. La linea (tunnel incluso) è «per noi strategica - spiega Fatane perché promette di intercettare le necessità della cittadinanza, collegando finalmente migliaia di romani alle metropolitana». E, forse, in futuro, anche alle linee FL, ovvero quelle del servizio ferroviario regionale del Lazio, in modo da convincere sempre più persone a lasciare l'automobile a casa e a muoversi coi mezzi pubblici. Complessivamente, spiega Fatane, «Roma Capitale ha presentato sette domande di finanziamento al Mit per altrettanti progetti: sei nuovi progetti tranviari e uno per l'ammodernamento delle metropolitane». In totale la richiesta di fondi «vale 1,6 miliardi per 34,8 chilometri di binan in più in città: oggi ne abbiamo circa 33 e tanto basta per rendersi conto dell'importanza di queste nuove linee, oltre alle 4 in realizzazione». La richiesta include anche i tram necessari al servizio delle linee e un deposito-officina a Tor Vergata.-V.L. LE OPERE E GLI ACQUISTI nuovi tram Acquistati da Atac, i 121 n uovi t ãà m da distribuire su tutte le linee della capitale sono costati oltre400 milioni e sono pronti a entrare in esercizio entro la fine del 2025 I treni della metro L'al grande partiia è stata quella chena riguarda l'acquisto dei nuovi treni fabbricati da Hitachi per ³³ïåç  della metro Laconseyna dei convogli fini ;el2027 -tit_org- Un archeotram sotterraneo attraverserà l'Appia Antica Due chilometri di tunnel per l’archeotram di via Appia Antica -sec_org-