Le cifre in ballo Le famiglie onorano i prestiti contratti soprattutto con i mutui
Le cifre in ballo Le famiglie onorano i prestiti contratti soprattutto con i mutui S e il tasso di default del credito alle famiglie è fermo all’1,4% a marzo 2025, quindi molto contenuto, la situazione non è uguale per tutte le forme di finanziamento a cui i consumatori italiani accedono. E quelli dove i tassi di default sono in assoluto più contenuti, sono quelli più impegnativi sia dal lato della durata che dell’importo richiesto, ovvero i mutui. È quanto emerge dalla 58ª edizione dell’Osservatorio Credito al Dettaglio, di Assofin – Crif – Prometeia. A marzo 2025 (con un trend in calo per tutte le fasce) per i mutui fino a 10 anni il tasso di default era dello 0,2%, dello 0,3% per quelli da 10 a 15, dello 0,4% per quelli da 15 a 20 e a 0,5% quelli oltre i 30 anni. Un tasso decisamente più alto, ma sempre contenuto, si registra invece per i mutui con durata ultratrentennale dove si arriva a un’incedenza dello 0,9%. Il 70% dei mutui è collocata nell’intervallo da 15 a 30 anni di durata. Nel credito al consumo invece i valori sono relativamente più alti. A differenza dei mutui però in questo caso si registra un aumento del rischio. Le percentuali più basse erano state registrate nel 2022: ora anche se non ci si è allontanati di tanto, c’è un incremento. Per quanto riguarda però l’articolazione delle diverse forme all’interno della categoria, va rilevato che i prestiti personali rimangono su livelli di rischiosità superiori a quelli dei finalizzati. Questo può significare che il prestito personale, che non è legato all’acquisto di un bene preciso, può già di per sé essere indice di una situazione di difficoltà delle famiglie. A fine marzo 2025 il tasso di rischiosità per i prestiti personali si collocava infatti al 2,3%, mentre per quelli finalizzati, ci si fermava all’1,3 per cento. A marzo 2022 erano rispettivamente dell’1,8% e dello 0,8 per cento. © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Antonio Criscione Heading: Highlight: i conti in borsa L’ALTALENA DEI MERCATI Variazioni % LE MIGLIORI ASSET CLASS DEL MESE... –4 0 4 8 1. Immobiliare Italia +7,03 2. Argento +5,50 3. Cambio Euro Yen +4,93 4. Nasdaq +4,06 5. Msci Paesi Em Fae East +3,68 ...E LE PEGGIORI –4 0 4 8 1. Jpm governativi Giappone –3,14 2. Rts Russia –2,38 3. Cac 40 –2,28 4. SenSex –2,14 5. Sole 24 Esg Morningstar –2,10 il bilancio azionario Indici MSCI (per l’Italia indice FtseMib) rendimento annualizzato % 1 anno 5 anni 10 anni MONDIALE in valuta locale in euro EUROPA in valuta locale in euro NORD AMERICA in valuta locale in euro PACIFICO in valuta locale in euro PAESI EMERGENTI in valuta locale in euro ITALIA in valuta locale 10,07 3,31 12,69 11,69 8,52 7,88 3,18 3,22 7,84 8,41 3,49 2,93 12,42 3,51 14,35 13,53 10,93 10,45 3,42 0,99 9,98 4,64 4,26 2,38 10,64 3,57 5,19 3,24 3,84 1,75 16,65 15,37 5,22 GLI INDICI DI PIAZZA AFFARI Base 25/6/2024 = 100 120 116,65 FTSE MIB 100 100,17 FTSE AIM 96,95 FTSE STAR 80 25/6/2024 25/6/2025 top & flop La classifica della settimana a Piazza Affari I MIGLIORI 1 Grandi Viaggi 2 Trevi 3 Fidia 4 Abitare in 5 Illimity bank 6 Fincantieri 7 Tinexta 8 Sesa 9 Juventus FC 10 RCS Mediagroup variazione (%) sett. 1 mese 1 anno 30,77 17,18 12,39 10,20 10,09 8,91 8,83 7,89 6,49 5,83 44,07 -2,73 -23,78 1,36 -2,83 -3,81 0,99 1,24 1,92 -3,20 213,27 -7,37 -99,37 -17,89 -23,77 245,47 -25,20 -25,82 47,93 33,20 I PEGGIORI sett. 1 Mondo TV -25,23 2 Bestbe Holding -24,44 3 Philogen -15,99 4 Mfe A -9,32 5 Moltiply Group -9,27 6 Ariston Holding -8,89 7 Enav -6,47 8 Eukedos -6,25 9 Mfe B -6,18 10 Tessellis -6,07 1 mese 1 anno 24,51 -30,14 -0,88 -14,82 -9,92 -10,16 -9,01 -5,06 -12,04 -19,58 -68,00 -79,60 13,00 -10,92 28,24 4,18 2,86 -5,06 -2,61 -83,53 Il punto sui mercati Indicatori azionari I multipli dei listini dei vari Paesi REND.% ANNUO (1) ULTIMI 10 ANNI INDICI BORSE S&P 500 FTSE 100 Dax index Cac 40 Nikkey 500 Tsx Kfx Affarsvandn Gen Aex Index Ibex 35 Straits Times Kuala Lumpur SE Emas Hang Seng Philippines SE Comp. Bangkok SET INDICI DATASTREAM World N.America America Europa Asia PREZZO/ DIVIDENDO/ UTILE (2) PREZZO (3) ULTIMO MEDIA ULTIMO MEDIA 10 ANNI 10 ANNI VOLATILITA' ANNUA (4) ULTIMO MEDIA 10 ANNI 11,26 2,50 5,00 4,56 6,32 6,04 4,88 6,65 0,23 3,46 0,55 -0,74 -1,03 -0,29 -3,11 27,40 15,69 18,30 18,20 15,82 19,50 15,80 20,80 19,60 14,90 13,26 15,10 12,34 10,40 15,02 23,60 17,89 15,70 18,60 17,35 17,40 21,50 17,60 20,10 16,20 13,52 17,10 12,00 17,50 19,66 1,27 3,50 2,47 3,01 2,39 2,61 2,81 3,04 2,33 3,66 4,70 3,91 3,30 3,03 4,32 1,76 3,88 2,88 2,85 2,15 2,93 2,26 3,09 2,75 3,58 3,80 3,40 3,53 1,92 3,09 23,60 14,80 20,40 18,59 21,44 16,55 27,86 18,54 17,78 18,38 16,02 13,85 29,27 16,72 18,77 18,12 15,58 16,79 18,85 18,63 14,94 19,36 16,08 22,34 18,75 13,22 10,50 21,81 17,95 14,47 6,44 10,26 9,75 3,37 3,02 20,80 27,20 26,20 16,80 15,30 18,70 23,60 22,90 16,10 15,10 2,07 1,33 1,41 3,26 2,44 2,34 1,82 1,90 3,11 2,38 15,81 23,43 23,05 18,18 17,44 13,70 18,04 17,84 17,35 13,81 REND.% ANNUO (1) ULTIMI 10 ANNI Far East Argentina Australia Austria Brasile Cile Cina Corea Sud Finlandia Grecia India Indonesia Ireland ITALIA Messico Norvegia N. Zelanda Portogallo Russia Sud Africa Svizzera Taiwan Turchia 3,05 60,44 4,38 5,19 4,56 1,96 -2,20 4,76 1,94 2,86 12,00 3,11 4,08 4,62 2,90 4,78 5,21 0,53 3,77 4,00 2,81 8,94 28,92 PREZZO/ DIVIDENDO/ UTILE (2) PREZZO (3) ULTIMO MEDIA ULTIMO MEDIA 10 ANNI 10 ANNI VOLATILITA' ANNUA (4) ULTIMO MEDIA 10 ANNI 14,00 9,60 21,60 11,80 9,40 9,80 9,10 12,80 17,80 10,30 24,50 20,30 18,20 11,60 14,00 11,10 26,60 15,00 3,80 17,00 21,80 17,30 11,30 21,09 43,66 14,10 18,53 13,60 10,40 26,27 20,83 17,25 22,01 16,40 27,11 20,69 20,04 15,04 15,64 9,77 18,38 0,00 17,49 16,88 30,13 24,64 14,20 13,20 18,20 12,50 13,10 13,50 9,50 13,20 17,20 10,90 23,30 19,50 21,00 14,20 17,00 16,30 19,80 16,60 6,60 15,00 21,00 15,80 9,20 2,60 2,21 3,24 4,35 5,50 5,84 3,45 1,75 4,18 3,95 1,24 3,00 7,34 4,96 3,84 4,26 3,32 4,09 9,63 3,36 2,99 2,76 2,11 2,46 1,67 4,12 3,50 4,70 4,86 3,27 1,92 4,06 2,82 1,41 2,62 1,94 3,74 2,72 4,05 3,34 4,03 6,85 3,53 2,92 3,59 2,50 15,39 37,80 15,15 16,88 21,01 14,63 24,74 17,46 17,42 25,00 15,86 17,56 19,18 19,95 12,47 17,37 11,13 17,18 17,67 19,29 13,98 17,96 25,20 (1) In valuta locale. (2) L'ultimo p/u inferiore alla media degli ultimi 10 anni è un segnale di sottovalutazione. (3) L'ultimo dividendo/prezzo superiore alla media degli ultimi 10 anni è un segnale di sottovalutazione. (4) La volatilità degli ultimi 6 mesi superiore alla media degli ultimi 10 anni è un segnale di tensione dei prezzi e di mutamento di scenario. Fonte: elaborazione Ufficio Studi de Il Sole 24 Ore e Lseg (dati al mercoledì) Settori a confronto Variazioni mensili dei settori per aree geografiche, dati in % FTSE ITALIA –10 0 DJ STOXX - EUROPA 10 –10 0 10 MSCI - MONDO FTSE ITALIA –10 –10 0 10 0 DJ STOXX - EUROPA 10 –10 0 MSCI - MONDO 10 –10 0 10 Alimentari –2,99 –7,61 –1,11 Energia +3,66 +3,99 +3,82 Assicurazioni –8,31 –2,87 +0,21 Industriali –5,08 –1,06 +1,88 Auto –4,92 –6,11 –1,28 Salute +3,78 –2,98 +1,96 Banche –0,04 –1,43 +3,78 Tecnologici +9,30 0 +6,91 Chimico +2,70 –4,97 –0,24 Telecom. +2,54 –5,13 +0,08 Commercio –9,02 –7,15 +2,44 Turismo –0,50 –3,53 +5,98 Costruzioni –1,28 –2,41 –0,16 Utilities –1,77 –0,04 +0,76 previsioni economiche Dati previsionali degli indicatori macroeconomici dei vari Paesi PAESE Australia Brasile Canada Cina Corea Danimarca Francia Germania Giappone Hong K. India Irlanda ITALIA Norvegia Olanda Russia Spagna Sudafrica Svezia Svizzera UK Usa ULTIMA INFLAZIONE ANNUA DATA DI RIFERIMENTO MEDIA INFL. ULTIMI 10 ANNI 2,40 5,20 1,73 -0,10 1,90 1,60 0,66 2,10 3,42 1,97 2,62 1,68 1,58 3,00 3,32 16,70 1,90 3,08 0,20 -0,10 4,27 2,35 mar-25 mag-25 mag-25 mag-25 mag-25 mag-25 mag-25 mag-25 mag-25 apr-25 dic-23 mag-25 mag-25 mag-25 mag-25 mar-22 mag-25 gen-25 mag-25 mag-25 mag-25 mag-25 2,75 5,74 2,59 1,50 2,00 1,85 1,87 2,50 1,17 1,91 3,81 2,06 2,02 3,20 2,90 6,50 2,23 5,01 2,90 0,65 4,36 2,97 CONSENSO DEGLI ANALISTI INFLAZIONE IN % (1) CRESCITA PIL IN % (2) CRESCITA UTILI % (3) EPS ATTESO (4) PEG ATTESO (5) TASSI A BREVE (6) TASSI A LUNGO (6) 2,73 4,30 2,10 0,86 1,78 1,80 1,56 2,00 1,59 1,72 2,62 1,94 1,66 2,30 2,47 5,20 1,91 4,23 1,66 0,63 3,40 2,76 2,19 1,70 0,75 4,05 1,71 1,86 0,94 1,20 0,60 1,94 4,86 1,99 0,69 1,61 1,20 1,30 1,82 1,76 2,32 1,44 0,99 1,48 -7,53 14,90 13,04 24,58 34,76 2,75 10,68 6,74 3,46 12,03 0,69 0,56 4,07 38,81 -15,07 --3,15 25,37 7,26 8,76 6,29 12,81 0,18 0,42 1,41 0,14 3,28 2,58 3,83 3,86 0,96 0,14 0,01 2,98 0,75 0,45 2,71 --0,96 0,43 0,53 3,52 0,56 3,98 1,01 0,52 1,41 1,08 0,52 1,18 1,74 1,09 1,25 1,37 1,64 1,80 1,23 1,07 1,15 --1,24 0,56 2,04 1,76 1,25 1,42 ------4,35 --3,50 ----------3,57 ------7,83 --8,28 --------3,70 --3,11 --2,62 2,16 3,19 2,63 1,53 ----2,83 3,93 3,72 2,71 --3,29 10,07 2,74 0,58 4,39 4,06 Nota: (1) Inflazione attesa a 6 mesi. (2) Crescita Pil atteso a 6 mesi. (3) Crescita utilli a 12 mesi. (4) Eps atteso a 12 mesi. (5) Tale indicatore è dato dal rapporto tra prezzo/utili attesi a 12 mesi e il relativo tasso di crescita; consente di valutare quanto più conveniente è un Paese rispetto ad un altro. (6) Previsioni a 12 mesi. Elaborazione Indici&Numeri - Uff.Studi de Il Sole 24 Ore. Fonte: Ibes ( dati al Mercoledì ) Image: -tit_org- Le cifre in ballo Le famiglie onorano i prestiti contratti soprattutto con i mutui -sec_org-