QUOTIDIANO NAZIONALE
Dir. Resp. Agnese Pini
Tiratura: 175325 - Diffusione: 127120 - Lettori: 1076000
Edizione del 28/06/2025
Estratto da pag. 105
Grande Milano Estate di lavori per migliorare la mobilità urbana
Grande Milano Estate di lavori per migliorare la mobilità urbana Tangenziale, metropolitana, tramvie, ciclabili e ferrovie Tutti gli interventi in programma da qui a fine settembre nella città che registra 5,5 milioni di spostamenti al giorno Con i milanesi in vacanza o quasi ha preso il via la lunga estate dei cantieri, indispensabili per mantenere al passo la più europea tra le città italiane con una media di 5,5 milioni di spostamenti giornalieri, a fronte di un milione di “city users” che ogni giorno varcano i suoi confini per motivi di lavoro e studio. Questo grande afflusso di persone ha un impatto significativo sulla città, influenzando il trasporto pubblico e per questo richiede una manutenzione e una programmazione continua. I progetti spaziano dalla riqualificazione urbana a complesse opere infrastrutturali di trasporto. Nel quartiere Corvetto sono in corso significativi interventi di rigenerazione, incluse strade e piazze come via Sile, via Gamboloita e l’incrocio con via Polesine, oltre al parcheggio interrato e al mercato di Piazzale Ferrara. Anche Corso Buenos Aires sta subendo un’importante trasformazione con ampliamento dei marciapiedi, nuove aree verdi e riqualificazione della pista ciclabile. Il progetto procede a fasi, causando qualche disagio a causa delle aree ancora incomplete o da avviare. Sono in corso due interventi per completare la corsia preferenziale delle linee filoviarie 90/91 e 92. Il primo (7,45 milioni di euro), fino a fine 2026, riguarderà Piazza Caiazzo e via Piccinni (via Pergolesi), con rifacimento dell’impianto elettrico, riqualificazione delle fermate, nuove aree pedonali e verdi, anello ciclabile e piantumazione di 83 alberi. Il secondo (16,8 milioni di euro), di circa due anni e mezzo, interesserà Viale Umbria (tra Piazza Cappelli e via Tertulliano), con riqualificazione del parterre centrale, rifacimento dell’impianto filoviario, creazione di 144 nuovi parcheggi e piantumazione di 57 alberi. Piazza Cordusio è al centro di un maxi cantiereche interessa spazi pubblici, acquedotti, fognature e tram. Questi lavori hanno deviato diverse linee tranviarie (2, 12, 14, 16, 19, NM1), con ripercussioni sul traffico e sui commercianti. I lavori ai sottoservizi interessano anche via Dante e via Orefici. L’intervento prevede la ricomposizione dell’ellisse originaria disegnata da Luca Beltrami, l’ampliamento dell’area pedonale e il riordino dello spazio pubblico. Il cantiere sarà sospeso a novembre per le Olimpiadi invernali del 2026 e riprenderà la prossima estate. Interventi sono previsti anche sulla linea della metropolitana e il passante ferroviario. In particolare sula linea M2 (verde) la stazione di Cimiano rimarrà chiusa fino al prossimo 13 settembre per l’installazione di un ascensore. Tra Cimiano, Crescenzago e Cascina Gobba sono in corso lavori per barriere antirumore con rallentamenti. Il tratto Cadorna-Garibaldi della M2 sarà chiuso dal 19 luglio al 7 settembre per la sostituzione dei binari, con chiusura delle stazioni di Lanza e Moscova. Il Passante Ferroviario sarà chiuso dal 28 luglio al 24 agosto tra Certosa e Rogoredo per manutenzione e potenziamento dei binari, La circolazione sarà interrotta tra le stazioni di Certosa e Rogoredo, con particolare attenzione al tratto LancettiPorta Vittoria. I lavori comprendono interventi di manutenzione e potenziamento, tra cui la sostituzione dei binari. Sono previste modifiche anche per le linee S1, S2, S5, S6, S12 e S13. Si consiglia ai viaggiatori di consultare il sito di Trenord o l’app per informazioni specifiche sugli orari e le modifiche alla circolazione. Tra Linate e Rogoredo/Santa Giulia, sono in corso lavori di ampliamento per la creazione della quarta corsia. Il cantire, dal costo di 21 miloni di euro, rientra neil’elenco di lavori previsti in vista delle Olimpiadi Invernali 2026 di Milano - Cortina, l’allargamento della strada con una nuova corsia renderà più fluido il traffico, migliorando l’accesso al quartiere anche dopo i Giochi, quando l’arena di Santa Giulia ospiterà altri eventi. © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Roberto Canali Heading: Tangenziale, metropolitana, tramvie, ciclabili e ferrovie Tutti gli interventi in programma da qui a fine settembre nella città che registra 5,5 milioni di spostamenti al giorno Highlight: Image:Work in progress 1 2 1 3 3 Tipologia di lavoro 2 Tipologia di lavoro Metropolitana Treno Strada Ciclabile Tramvia Strada 1 2 3 Quartiere Corvetto via Sile, via Gamboloita, incrocio con via Polesine Corso Buenos Aires Piazza Caiazzo e via Piccinni (via Pergolesi) Viale Umbria (tra Piazza Cappelli e via Tertulliano) Piazza Cordusio Linea M2 (verde) della Metropolitana 1 Stazione Cimiano: Chiusa fino al 13 settembre 2025 2 Tratta Cimiano, Crescenzago e Cascina Gobba: Lavori per barriere antirumore 3 Tratto Cadorna-Garibaldi: Chiuso dal 19 luglio al 7 settembre 2025 Passante Ferroviario: Chiuso dal 28 luglio al 24 agosto 2025 tra Certosa e Rogoredo Tangenziale Est (tra Linate e Rogoredo/Santa Giulia): Lavori di ampliamento per la creazione della quarta corsia -tit_org- Grande Milano Estate di lavori per migliorare la mobilità urbana -sec_org-