GAZZETTINO VENEZIA MESTRE
Dir. Resp. Roberto Papetti
Tiratura: 17071 - Diffusione: 49473 - Lettori: 174620
Edizione del 28/06/2025
Estratto da pag. 28
«Immobiliare: ripensare al mercato dell`affitto, soprattutto commerciale»
«Immobiliare: ripensare al mercato dell’affitto, soprattutto commerciale» RESIDENZIALITA’ VENEZIA «Si auspica che i fondi stanziati nell’ambito della Legge speciale per Venezia vengano utilizzati per la realizzazione di un sistema fognario per il centro storico, necessità particolarmente avvertita anche ai fini della tutela dell'ambiente». Confedilizia ha accolto con favore la notizia che il Consiglio dei Ministri, la settimana scorsa, ha assegnato 23 milioni destinati a opere idrauliche per la città lagunare. Ne ha fatto cenno il presidente Giuliano Marchi nel corso dell’assemblea annuale, che lo ha visto riconfermato alla guida dell’associazione che tutela i proprietari immobiliari veneziani. Un sodalizio che a sentire la relazione «gode di buona salute, essendo in costante aumento il numero dei soci, così come risulta ampliata e rafforzata la presenza nel territorio provinciale. È in aumento il numero delle consulenze rese agli utenti - ha continuato il presidente nonché delle attestazioni e delle verifiche dei contratti di locazione». Durante l’incontro sono emerse alcune priorità. In primis «la necessità di una valorizzazione del patrimonio immobiliare specie in terraferma dove vi sono problemi anche di sicurezza, per cui bisogna combattere la desertificazione della città di Mestre, favorendo la stipula di contratti di locazione commerciali, cui va applicato il sistema fiscale della cedolare secca». In secondo luogo, secondo Confedilizia, va rivisto completamente il mercato delle locazioni, soprattutto per quelle commerciali, in cui deve essere garantita maggior flessibilità. «La legge cosiddetta dell'equocanone - ha ribadito Marchi tra poco compie 50 anni ed è inadeguata a disciplinare le nuove intervenute esigenze dei locatori e dei conduttori. Il tema delle locazioni deve essere trattato in maniera unitaria, sostituendo alla politica dei divieti quella degli incentivi, per cui in questo contesto ci deve essere spazio anche per le locazioni turistiche». E proprio su questo tema è stato ribadito l'impegno a tutto campo a difesa della proprietà. «I paesi che comprimono il diritto di proprietà - ha appuntato ancora Marchi - sono paesi totalitari e questa limitazione si estende automaticamente anche agli altri diritti di libertà. Confedilizia lavorerà sempre dunque per fare in modo che tutti i diritti di libertà si reggano tra loro, garantendo in questo modo che il nostro paese rimanga un paese civile e liberale». L’avvocato Martina Zane, segretario generale, si è invece soffermata sul nuovo decreto sicurezza, che ha introdotto il nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui. Secondo Zane la parte più importante del provvedimento è la nuova procedura di reintegrazione del possesso, che nel caso si tratti di abitazione principale del denunciante prevede la liberazione immediata. «Si tratta di un importante passo avanti nel contrasto alle occupazioni abusive di immobili ha detto Zane - ma Confedilizia auspica venga migliorato ampliando la tutela a tutti gli immobili di proprietà, non solo a quelli destinati a domicilio o che siano l’unica abitazione effettiva del denunciante: il diritto di proprietà è unico e le nuove norme devono essere estese a tutti gli immobili». Infine il rinnovo del consiglio direttivo che risulta ora così composto: presidente Giuliano Marchi, vice Giampaolo Zane, Segretario Generale Martina Zane; consiglieri Giacomo Gianetti, Eugenio Gatto, Vito Lenti Ceo, Stefano Serena, Nicola Picco, Riccardo Burigana, Gabriele Stefinlongo, Barbara Gambillara. Raffaella Vittadello ---End text--- Author: Raffaella Vittadello Heading: RESIDENZIALITA’ Highlight: GIULIANO MARCHI RICONFERMATO PRESIDENTE DI CONFEDILIZIA ALL’ASSEMBLEA ANNUALE Image:DIRETTIVO RINNOVATO Ecco la compagine di Confedilizia Venezia all’assemblea annuale -tit_org- «Immobiliare: ripensare al mercato dell’affitto, soprattutto commerciale» -sec_org-