GIORNALE MILANO
Dir. Resp. Alessandro Sallusti
Tiratura: 5092 - Diffusione: 11519 - Lettori: 36576
Edizione del 28/06/2025
Estratto da pag. 33
Ora la giunta ci riprova Uno studentato alla «Stecca» disegnata da Renzo Piano - La giunta ci riprova Uno studentato alla «Stecca» disegnata da Piano
Ora la giunta ci riprova Uno studentato alla «Stecca» disegnata da Renzo Piano La giunta ci riprova Uno studentato alla «Stecca» disegnata da Piano Vent’anni di tentativi per Ponte Lambro Via al nuovo progetto pubblico-privato servizio a pagina 2 Dopo tre bandi flop in vent’anni, è presto per dire se sarà davvero la volta buona per la «Stecca» di Ponte Lambro disegnata da Renzo Piano. Intanto, riprende (finalmente) quota il progetto di uno studentato, la giunta Sala ha approvato due giorni fa l’interesse pubblico alla proposta di project financing resentata da Ge City srl Impresa Sociale e quindi può partire l’iter. L’immobile comunale di via Ucelli di Nemi 23, 24, 25 e 26 sarà completato e riqualificato, per dare vita a una residenza universitaria da 200 posti letto. Oltre a camere singole il progetto prevede laboratori per l’inserimento lavorativo e spazi per attività culturali aperte al quartiere e saranno realizzati servizi per la collettività come portierato sociale, bar, spazio co-working, sala multifunzionale. La proposta consente sia il completamento e il recupero dei due fabbricati di sei piani in cui si sviluppa l’immobile (per un totale di 5mila mq) sia il coinvolgimento del quartiere attraverso nuovi servizi e spazi aperti a tutti. «É il primo passo verso la restituzione alla città e al quartiere di una struttura che richiamerà studenti, rivitalizzerà l’area e offrirà nuove opportunità di crescita in ambito locale - afferma l’assessore all’Edilizia residenziale pubblica Fabio Bottero -. Davanti alla necessità di nuovi posti letto per fuorisede il Comune sceglie di dare avvio all’iter che porterà alla realizzazione dello studentato di Ponte Lambro. Per una città universitaria come la nostra, proporre soluzioni abitative accessibili a ragazzi che arrivano a Milano per studiare è un investimento per il futuro». Una volta approvato l’interesse pubblico ora sarà aperto un bando per recepire eventuali proposte migliorative, con diritto di prelazione a favore del proponente. Il costo complessivo dell’intervento è di circa 11,1 milioni di euro, il Comune contribuirà per circa 5,2 milioni. I tempi? Due anni tra progettazione e lavori. Ma come si diceva, la storia dell’immobile in via Ucelli di Nemi negli ultimi vent’anni è stata ricca di grandi annunci e altrettanti ostacoli, comprese le ripetute occupazioni abusive, costantemente denunciate dal centrodestra. Anzi la prima gara per completare lo stabile disegnato dall’archistar si svolse proprio quando l’edificio era occupato da clandestini. All’inizio del primo mandato Sala ci fu un nuovo tentativo di realizzare un campus e nel 2022 un terzo bando flop per completare l’immobile e realizzare la residenza universitaria. Nell’ultima gara l'importo del quadro economico complessivo delle opere veniva stimato in «circa 7 milioni di euro, con un contributo pubblico di 3,2 milioni, pari al 48 per cento del costo». La precedente proposta prevedeva la concessione degli spazi per trent’anni, quella presentata da Ge City srl e approvata dalla giunta giovedì scorso invece allunga la concessione «per un periodo di trentasette anni, due dei quali per la realizzazione delle opere e trentacinque per la successiva gestione». ChiCa ---End text--- Author: Chi Ca Heading: Highlight: La proposta presentata da Ge City prevede opere per 11,1 milioni e due anni di lavori A breve sarà aperto un bando (dopo tre flop) Image:RILANCIO A destra la «Stecca» di Ponte Lambro disegnata da Renzo Piano e rimasta incompiuta, ora c’è un progetto per finire l’immobile e aprire uno studentato Più a destra il Castello Sforzesco e in alto il Museo del Novecento, verso il raddoppio del biglietto -tit_org- Ora la giunta ci riprova Uno studentato alla «Stecca» disegnata da Renzo Piano La giunta ci riprova Uno studentato alla «Stecca» disegnata da Piano -sec_org-