DIARIODIAC
Dir. Resp. Giorgio Santilli
Tiratura: n.d. - Diffusione: n.d. - Lettori: n.d.
Edizione del 27/06/2025
Estratto da pag. 38
Sulla rigenerazione urbana scoppia la pace nella maggioranza: fondi dell`emendamento Rosso SALITI a 3,4 miliardi. Salvini: piena sintonia con la legge al Senato
Sulla rigenerazione urbana scoppia la pace nella maggioranza: fondi dell'emendamento Rosso SALITI a 3,4 miliardi. Salvini: piena sintonia con la legge al Senato AL SENATO 26 Giu 2025 di Giorgio Santilli Scoppia la pace nella maggioranza di governo sulla rigenerazione urbana dopo l'inserimento all'articolo 2 del decreto legge omnibus approvato venerdì scorso della norma che istituisce il Fondo nazionale per la rigenerazione urbana con una dote di 80 milioni (50 milioni nel 2025 e 30 nel 2026). Il ministro Salvini, rispondendo al question time al Senato, dice che questo stanziamento "è un punto di partenza, non di arrivo". La principale e immediata conseguenza del clima positivo restaurato si legge nell'emendamento presentato in ottava commissione al Senato dal relatore alla legge, Roberto Rosso (Forza Italia), che propone ora 3,4 miliardi di euro (100 milioni nel 2026 e 300 milioni l'anno dal 2027 al 2037) per ricaricare il Fondo nazionale e finanziare l'attuazione della legge. Ovviamente la valutazione dovrà andare al vaglio del Mef, ma è significativo che Rosso - nel clima positivo di questi giorni - abbia deciso di alzare la somma di 900 milioni rispetto ai 2,5 miliardi (100 milioni nel 2026 e 300 milioni l'anno fino al 2034) che il senatore aveva annunciato il 18 giugno scorso a Diario DIAC (si legga qui l'articolo). Un segno di fiducia che si possa trovare un'intesa con il Mef dopo il "punto di partenza" del decreto. Un clima di fiducia ristabilito nella maggioranza per il tenace lavoro di tessitura del capogruppo di Forza Italia a Palazzo Madama, Maurizio Gasparri, che ha lavorato per sbloccare la legge anche nei momenti di maggiore tensione con l'alleato leghista, ma anche per il vistoso cambiamento di rotta mostrato da Salvini all'assemblea dell'Ance. Un Salvini dialogante su più fronti che ha fatto aperture su diversi dei dossier che ha per le mani in queste settimane. Ieri Gasparri ha mandato proprio Rosso a presentare il question time a Salvini che in qualche modo è stata la formalizzazione della pax sul tema. Rosso ha ringraziato il governo e il ministro per l'istituzione del fondo, ha ribadito che il tema "sta molto a cuore a Forza Italia" e ha chiesto a Salvini "come intenda accompagnare l'approvazione del testo parlamentare della legge sulla rigenerazione urbana e quali risorse intenda mettere in campo per renderla uno strumento efficace per affrontare in modo strutturale le tematiche legate alle città più efficienti, più sicure e più vivibili". Il ministro, nella sua risposta, ha sotterrato in un colpo solo i veleni e le tensioni dei mesi passati (la legge è stata bloccata cinque mesi in commissione al Senato per gli emendamenti leghisti che la volevano smontare, per l'assenza pressoché totale di Salvini, per il tentativo al Mit di mettere a punto un testo alternativo, per le frenate del Mef sul fondo). "Lo ribadisco - ha detto ieri con candore Salvini - anche in questa sede: il mio Ministero ha la massima condivisione per la proposta che abbiamo seguito fin dall'inizio e continueremo a seguire, fornendo tutto il supporto tecnico e informativo necessario". Una dichiarazione che equivale a un armistizio e a un impegno profondo, a questo punto, ad accelerare la legge. Salvini ha inserito questo impegno nel più grande tema su cui si concentrano in questo momento tutte le priorità politiche sue, della maggioranza, dell'opposizione, dell'Europa: la casa. "È un percorso - ha detto il ministro - che proseguiremo nei due anni che abbiamo ancora davanti fino alla fine della legislatura, in un dialogo costante anche con il Parlamento. Sono ben contento che, dopo anni di assenza, il tema della casa sia tornato a essere una priorità per quest'Aula, per questa maggioranza, per questo Governo e per il Ministero che ho l'onore di accompagnare". Infine Salvini ha ricordato che "stiamo lavorando proprio in queste settimane - da mesi il dialogo con le associazioni, le cooperative, i costruttori e gli enti locali sta andando avanti - per la riforma del testo unico dell'edilizia con lo scopo di sostenere e accompagnare la rigenerazione urbana con semplificazioni e incentivi regolatori". Pienamente soddisfatto, nella replica, Roberto Rosso. "Dopo settant'anni in cui abbiamo costruito guardando sempre verso l'esterno delle città - ha detto finalmente potremo voltarci e rivedere e ridisegnare ciò che non è più adatto alle esigenze moderne. Un sostegno di lungo periodo anche per il settore dell'edilizia, che conta tante grandi imprese, ma anche tantissime piccole imprese, artigiani, professionisti, che danno lavoro a centinaia di migliaia di persone. Signor Ministro, sappia che Forza Italia è a disposizione per facilitare l'approvazione, nel più breve tempo possibile, della legge sulla rigenerazione urbana, integrandola con gli altri provvedimenti del settore casa che lei e il Governo state preparando". ---End text--- Author: Giorgio Santilli Heading: AL SENATO Highlight: Image: -tit_org- Sulla rigenerazione urbana scoppia la pace nella maggioranza: fondi dell'emendamento Rosso SALITI a 3,4 miliardi. Salvini: piena sintonia con la legge al Senato -sec_org-