MESSAGGERO
Dir. Resp. Massimo Martinelli
Tiratura: 67716 - Diffusione: 62550 - Lettori: 689000
Edizione del 27/06/2025
Estratto da pag. 8
Edilizia, lavori più facili con i moduli Salva Casa Regole uguali su Cila e Scia LA DECISIONE ROMA La modulistica edilizia per l’applicazione delle semplificazioni del decreto “Salva Casa”, che ha introdotto cambiamenti sul fronte della regolarizzazione di piccole difformità edilizie, è stata approvata in Conferenza unificata il mese scorso. Con la nuova modulistica cittadini e addetti ai lavori hanno finalmente certezza su come fare per presentare una domanda, cosa occorre dichiarare e quale documentazione è necessario allegare. «Tra gli ultimi risultati raggiunti grazie al lavoro di coordinamento svolto dal Dipartimento della Funzione pubblica, c’è la modulistica per l’applicazione delle semplificazioni previste dal TUTTE LE PRATICHE GESTIBILI ONLINE IL MINISTERO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: «CI SARÀ UN NOTEVOLE RISPARMIO DI TEMPO» decreto “Salva Casa”, un traguardo importante che consente di mettere in pratica le misure previste, appunto, dal decreto, garantendo un notevole risparmio di tempo agli utenti», ha affermato ieri il ministro per la Pa, Paolo Zangrillo, in audizione a Palazzo San Macuto. Tra i moduli unificati approvati a maggio ci sono quelli relativi a Cila e Scia, ma non solo. In campo edilizio, questo passaggio fondamentale si aggiunge al percorso di semplificazione avviato da Palazzo Vidoni per garantire la massima interoperabilità degli Sportelli unici per le attività produttive (Suap) e degli Sportelli unici dell’edilizia (Sue). L’INTEROPERABILITÀ Nell’ambito del Pnrr sono stati pubblicati avvisi, rivolti alle amministrazioni, per un totale di circa 80 milioni di euro, volti a finanziare gli adeguamenti dei Suap per una completa interoperabilità. «Questo permetterà a cittadini e imprese di gestire le loro pratiche in modo completamente digitale, tempestivo e omogeneo in tutto il Paese», ha sottolineato il titolare della Funzione pubblica. Il decreto Salva Casa ha introdotto modifiche al Testo unico dell’edilizia, semplificando l’iter per la sanatoria delle parziali difformità e delle variazioni essenziali e la dichiarazione delle tolleranze costruttive ed esecutive. La standardizzazione della modulistica rappresenta un ulteriore passo in avanti verso l’obiettivo previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza di semplificare 600 procedure entro il 2026. IL CANALE «La modulistica approvata costituisce un livello essenziale delle prestazioni», sottolineano dal Dipartimento della Funzione pubblica. I moduli Salva Casa, pensati per gestire le istanze di regolarizzazione introdotte dal decreto in materia di semplificazioni edilizie, hanno integrato la modulistica edilizia preesistente con riquadri, sezioni aggiuntive e richiami alle casistiche della nuova normativa. I suggerimenti e le proposte di semplificazione che sono arrivate dagli utenti attraverso il canale “La tua voce conta” del Dipartimento sono stati determinanti, come il dialogo e il confronto con tutti gli attori coinvolti, dall'Ance ai Comuni. F. Bis. ---End text--- Author: F. Bis. Heading: Highlight: TUTTE LE PRATICHE GESTIBILI ONLINE IL MINISTERO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: «CI SARÀ UN NOTEVOLE RISPARMIO DI TEMPO» 80 In milioni di euro gli avvisi rivolti alle Pa nell’ambito del Pnrr 600 Il numero di procedure da semplificare entro il 2026 secondo il Pnrr Image:Il ministro della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo -tit_org- Edilizia, lavori più facili con i moduli Salva Casa Regole uguali su Cila e Scia -sec_org-