SOLE 24 ORE
Dir. Resp. Fabio Tamburini
Tiratura: 61990 - Diffusione: 120223 - Lettori: 770000
Edizione del 27/06/2025
Estratto da pag. 5
Dall’eredità dei bonus casa 26 miliardi di costi 2025 da gennaio a fine maggio Conti pubblici La Corte: «Sentiero rigoroso sul bilancio, basta proroghe per le concessioni balneari» Il «rigoroso sentiero intrapreso dai conti pubblici negli ultimi anni» è misurato dai margini (0,3% nel 2024-25 e un altro 0,1% nel 2026) che separano la spesa primaria netta effettiva da quella concordata con Bruxelles nel Piano di bilancio, riassunti ieri nella relazione di Enrico Flaccadoro. Mantenere i conti su questo sentiero, ha avvertito il presidente di coordinamento delle Sezioni riunite di controllo della Corte dei conti, è decisivo «in uno scenario globale connotato da grande incertezza e da rilevanti rischi geopolitici», mentre le incognite su evoluzione di crescita economica e tassi d’interesse restano elevate e anzi «sembrano accentuarsi» a ogni mossa del quadro internazionale. Sul passato, però, non si può più intervenire. E il passato nei conti italiani pesa. Parecchio. A indicare quanto è una piccola tabella riportata a pagina 19 della memoria del Procuratore generale della Corte dei conti, Pio Silvestri. Lì si legge che i crediti d’imposta prodotti dai bonus edilizi, dopo aver cancellato 20,8 miliardi di entrate nel 2023 e 42,1 miliardi l’anno scorso, sono già costati 26 miliardi nei primi cinque mesi di quest’anno, in un conteggio aggiornato al 27 maggio scorso. Si tratta di un ritmo da 5,2 miliardi al mese, contro i 3,5 miliardi mensili registrati su base annuale nel 2024. Benzina di questo motore del deficit postumo sono ovviamente i Superbonus nelle due versioni «Eco» e «Sisma», che da soli hanno generato 22,2 miliardi di compensazioni fiscali, l’85,4% del totale. Non si fa mancare però una coda del bonus facciate, che da gennaio a maggio è costato altri 1,26 miliardi, mentre il resto è generato dagli sconti fiscali «ordinari» (e tali anche negli impatti sui conti pubblici). In questi termini sostanziali, il bilancio statale ha già staccato al Superbonus un assegno da 79,17 miliardi di euro. Ma per archiviare definitivamente la pratica occorre mettere mano ad altri 86 miliardi abbondanti (senza contare quel che resta da pagare del bonus facciate), in larga parte concentrati fra quest’anno e il prossimo. Il peso dei crediti fiscali passati sui conti del presente e del futuro prossimo è un fattore non marginale nell’insieme delle ragioni che hanno spinto il Governo a costruire una gabbia rigida intorno ai conti pubblici, mettendo in un canto molte promesse elettorali. Anche se per la Corte è necessario fare di più: sulla sanità, che come il resto della Pa richiede maggiori investimenti sul capitale umano anche per superare il fenomeno «vergognoso» delle liste d’attesa, e sulla gestione del patrimonio, a partire dalle concessioni balneari su cui i magistrati chiedono di chiudere l’era delle proroghe. Il Dm per passare alle gare è pronto, e prevede anche aumenti dei canoni, ma troppo modesti per generare davvero un’entrata correlata al valore dei beni pubblici dati in concessione. —G.Tr. © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: I costi degli sconti fiscali sul mattone Crediti d’imposta derivanti da detrazioni per lavori edilizi utilizzati in compensazione tramite F24. Importi in milioni di euro 2021 2022 2023 Bonus facciate 51,9 1.873,7 2.009,0 Ecobonus ordinario 72,0 528,4 913,4 Ristrutturazione 74,6 593,8 1.146,0 Sismabonus ordinario 26,9 116,7 205,2 Superbonus (eco e sisma) 74,8 3.224,4 16.543,5 Totale 300,2 6.337,0 20.817,1 2024 2025* TOTALE 1.902,2 1.264,9 7.101,7 1.036,1 682,1 3.232,0 1.651,7 1.411,85 4.877,9 390,5 453,9 1.193,2 37.094,6 22.233,5 79.170,8 42.075,1 26.046,2 95.575,6 Nota: Gli anni indicati non rappresentano il periodo di sostenimento della spesa, bensì gli anni in cui le rate dei crediti sono state utilizzate in compensazione tramite modello F24. (*) Al 27 maggio. Fonte: agenzia delle Entrate Image: -tit_org- Dall’eredità dei bonus casa 26 miliardi di costi 2025 da gennaio a fine maggio -sec_org-