REPUBBLICA ROMA
Dir. Resp. Mario Orfeo
Tiratura: 18235 - Diffusione: 21161 - Lettori: 165731
Edizione del 27/06/2025
Estratto da pag. 2
Il futuro dei parking da via Magna Grecia agli spazi a Cinecittà - Cinecittà, via Chiana e gli altri parcheggi chiusi o abbandonati
Il futuro dei parking da via Magna Grecia agli spazi a Cinecittà di EMILIANO PRETTO Cinecittà, via Chiana e gli altri parcheggi chiusi o abbandonati A a pagina 2 via Chiana non ci crede più nessuno. Poter parcheggiare l’automobile nel multipiano interrato all’altezza del civico 109 per poi poter comodamente risalire e fare la spesa al mercato fin qui è stato solo un sogno. E anche a Cinecittà est sono quasi rassegnati: nonostante le richieste dei comitati, l’apertura della struttura da 139 posti auto di via Filippo Caruso resta un miraggio. Sono alcuni tra i parcheggi interrati o multipiano di Roma. Quelli attesi da decenni, invocati come la soluzione alla sosta selvaggia ma poi spesso abbandonati. La situazione relativa alle aperture sta però migliorando. Ma ci sono ancora molti parcheggi chiusi da anni: da quelli nei pressi di fermate metro o stazioni ferroviarie, e quindi definiti di scambio, ad altri legati magari ai mercati rionali. Uno dei simboli di questa situazione è proprio il parcheggio di via Chiana, al quartiere Trieste. Qui la situazione sembra irrecuperabile: la struttura multipiano è chiusa dal 2017, dopo che il ComuA ne l’aveva acquisita dai privati che la realizzarono negli anni ’50. L’obiettivo è riaprire il parcheggio ma la situazione di fatiscenza interna rende necessario un intervento di recupero anti economico. La struttura è ammalorata e sono emerse gravi criticità statiche. Per riaprirla il Campidoglio ha lanciato, lo scorso inverno, una ricerca di un operatore privato. Alcuni mesi fa filtrava un lieve ottimismo, ma la sensazione è che non si sia così vicini ad una soluzione. Nessuna riapertura in vista nemmeno per il parcheggio di Cinecittà est, realizzato circa 40 anni fa ma mai entrato in funzione. «Sono passati sette mesi dalla convocazione della commissione Mobilità sulla riapertura del parcheggio – fanno sapere dal comitato di quartiere – ogni giorno feriale della settimana il quadrante è ancora invaso da auto di pendolari diretti alla metro di Cinecittà, costretti a parcheggiare anche in divieto su largo El Alamein o a percorrere altri 20 minuti di strada per raggiungere il parcheggio di scambio di Tuscolana». «Questa vicenda è complicatissima – spiega Giovanni Zannola, presidente della commissione Mobilità - quel parcheggio era dell’American Express e poi della società Buffetti». Il Comune lo ha acquisito anni fa e ora è di competenza di Atac per le sole attività di guardiania. Andrebbe coinvolto un privato. La soluzione anche qui pare lontana. Vanno, invece, verso una soluzione positiva i casi dei parcheggi di Cornelia, in zona Aurelia, dove sono stati aperti i cantieri necessari al suo rilancio, e di via Magna Grecia. In quest’ultimo caso si tratta dell’iconico parcheggio elicoidale realizzato da Riccardo Morandi nel 1957 accanto al mercato Metronio. La struttura è chiusa da molti anni, ma da alcuni mesi sono iniziati i lavori di riqualificazione con lo smaltimento dell’amianto a cui seguirà la fase delle demolizioni interne. L’obiettivo è concludere l’operazione entro fine consiliatura. Riconsegnato alla città da poche settimane, infine, il grande parcheggio di piazzale dei Partigiani, a due passi dalla stazione Ostiense. ---End text--- Author: EMILIANO PRETTO Heading: Highlight: Buone notizie solo per via Magna Grecia dove sono partiti i lavori “Finiranno entro il 2027” Image:T Il parcheggio di via Magna Grecia -tit_org- Il futuro dei parking da via Magna Grecia agli spazi a Cinecittà Cinecittà, via Chiana e gli altri parcheggi chiusi o abbandonati -sec_org-