TEMPO ROMA
Dir. Resp. Tommaso Cerno
Tiratura: 3670 - Diffusione: 7536 - Lettori: 16514
Edizione del 26/06/2025
Estratto da pag. 19
Eccole sette aree in cui sparirà l`asfalto
Dalparco di Centocellea quellodelCelio, fino aCorviale e Prati.Sarà sostituitodamaterialedrenanteo naturale Ecco le sette aree in cui sparirà l’asfalto DEPAVIMENTAZIONE ••• Sono sette gli interventi di depavimentazione - ovvero di rimozione dell’asfalto per sostituirlo con materiali drenanti e aree verdi - già programmati nell’ambito del piano di adattamento climatico di Roma Capitale, che imposta una strategia al 2050 per la riduzione delle temperature e per il contrasto ai cambiamenti climatici. L’intervento principale riguarda il parco di Centocelle, dove l’area potenzialmente depavimentabile è di 15 mila metri quadrati. Il progetto da dieci milioni di euro, con fondi del Pnrr e del Giubileo, mira a rendere il parco una grande area verde fruibile, con attrezzature per lo sport e pic nic. Il programma più ampio per il centro storico, invece, è quello che riguarda il parco del Celio, da quattromila metri quadrati, il cui cantiere è partito pochi giorni fa. Ancora, sono tremila i metri quadrati di depavimentazione prevista a Corviale e 2.900 nella parte finale di viale Mazzini, nell’ambito dell’intervento di riqualificazione che investe anche piazzale Clodio. Sono programmate rimozioni di asfalto anche viale Ipponio (900 metri quadrati), nel giardino Galafati al Pigneto (500 metri quadrati), al parco Caio Sicinio Belluto sulla Nomentana, in zona Sacco Pastore, per 400 metri quadrati. «Roma e' ancora una città molto diseguale in termini di accesso al verde - ha osservato l’assessore capitolino all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, durante un convegno sul clima - Questo si traduce in una disuguaglianza anche nella qualità della vita e della salute, per questo dobbiamo togliere l’asfalto e aumentare le aree naturali». Altro obiettivo è quello della riduzione del consumo di suolo, per arrivare alla neutralità nel 2050. «Il punto zero non significa non poter più trasformare la città - ha precisato l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia - ma vuol dire far corrispondere a ogni trasformazione una compensazione, a una nuova costruzione deve corrispondere una depavimentazione». RED. CRO. ---End text--- Author: RED CRO Heading: DEPAVIMENTAZIONE Highlight: 15 Mila I metri quadrati da depavimentare all’interno del parco di Centocelle Il progetto è finanziato con 10 milioni di euro Image:Parco di Centocelle Uno degli ingressi del polmone verde urbano -tit_org- Eccole sette aree in cui sparirà l’asfalto -sec_org-