ITALIA OGGI
Dir. Resp. Pierluigi Magnaschi
Tiratura: 15548 - Diffusione: 13753 - Lettori: 88000
Edizione del 26/06/2025
Estratto da pag. 26
Eventi catastrofali, dal Mimit aiuti come riqualificazioni aree in crisi
Eventi catastrofali, dal Mimit aiuti come riqualificazioni aree in crisi Per assicurare l’integrale recupero della capacità produttiva e il mantenimento dell’occupazione nei territori colpiti dagli eventi catastrofali il Mimit potrà concedere gli stessi contributi e finanziamenti agevolati, anche in combinazione tra loro, previsti per la riqualificazione delle aree di crisi industriale non complessa (d.m. 24/3/2022). Emerge dal Focus sulla legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (n. 40/2025) pubblicato il 25 giugno 2025 dal Dipartimento per il programma di governo. Il documento precisa inoltre che gli interventi relativi alla riparazione, al ripristino o alla ricostruzione di edifici privati danneggiati o distrutti dagli eventi calamitosi situati nei territori per i quali è stato dichiarato lo stato di ricostruzione di rilievo nazionale, e per i quali è concesso un contributo, sono assoggettati alle disposizioni previste per le stazioni appaltanti pubbliche. Ciò significa che le imprese appaltatrici dovranno osservare il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi di lavoro nazionali e territoriali es essere in possesso del documento unico di regolarità contributiva (Durc). Va inoltre ricordato, che sempre la “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità” n. 40/2025, all’art. 23, prevede che l’impresa che ha sottoscritto la polizza contro i rischi catastrofali potrà chiedere alla compagnia di assicurazione l'immediata liquidazione del 30% del danno subìto (stimato da perizia asseverata redatta da un tecnico abilitato) a causa dell’evento calamitoso su beni mobili e immobili strumentali per l’attività. L’obiettivo di tale disposizione è garantire maggiore certezza nella liquidazione dei danni alle imprese assicurate, permettendo loro di accedere immediatamente a risorse fondamentali per una rapida ripresa delle attività. Secondo quanto si legge nel Focus, inoltre, sono previsti fondi per evitare lo spopolamento e per promuovere lo sviluppo economico e sociale nei territori colpiti dagli eventi calamitosi. A tale riguardo una quota degli stanziamenti disposti su base annuale per i singoli eventi calamitosi, nel limite massimo del 4% degli stanziamenti medesimi, potrà essere destinata alla promozione di effetti occupazionali diretti e indiretti nonché all’incremento dell’offerta di beni e servizi connessi al benessere dei cittadini e delle imprese. Il Programma dovrà essere approvato dal Commissario straordinario alla ricostruzione e potrà essere finanziato anche con le ulteriori risorse eventualmente trasferite dalle regioni interessate. Bruno Pagamici _____© Riproduzione riservata _____ n ---End text--- Author: Bruno Pagamici Heading: Highlight: Image: -tit_org- Eventi catastrofali, dal Mimit aiuti come riqualificazioni aree in crisi -sec_org-