REPUBBLICA MILANO
Dir. Resp. Mario Orfeo
Tiratura: 8709 - Diffusione: 10106 - Lettori: 79152
Edizione del 25/06/2025
Estratto da pag. 3
Milano? Non basta più “Per la domanda di case guardiamo all’hinterland” Pezzo medio arrivato a 5.480 euro al mq “Un piano con i comuni che sono serviti dal metrò” «Non possiamo pensare di poter vivere tutti a Milano: è impossibile. Oggi dobbiamo vedere il mercato in un’ottica diversa, metropolitana». A lanciare il messaggio è Giuseppe Crupi, amministratore delegato di Abitare Co., intervenuto al Forum dell’Abitare organizzato da Scenari Immobiliari e Abitare Co., per presentare l’Osservatorio con gli ultimi dati di quest’anno. D’altronde se il prezzo medio delle case a Milano è di 5.480 euro al metro quadrato, considerando tutta l’area della Città metropolitana la media scende a 2.300 euro. Per le nuove costruzioni lo scarto è ancora più netto: 7.450 euro al metro quadro a Milano contro i 3.250 euro della Città metropolitana. Vivere nell’hinterland dunque potrebbe essere un’opportunità, soprattutto se si abita in comuni collegati con il metrò. «L’offerta — aggiunge Crupi — può arrivare dall’hinterland e da Comuni collegati con i trasporti pubblici. I nostri studenti ci vanno a Novate, in luoghi raggiungibili con i mezzi. Non è pensabile che tutti gli studenti possano stare nel centro città. Occorre pensare Milano in un’ottica metropolitana diversa». Per questo serve un nuovo dialogo tra le amministrazioni comunali: «Tutti i sindaci dei comuni devono dialogare, va fatto un piano collettivo altrimenti è difficile sopperire alle richieste della città», conclude. È in buona salute, in fin dei conti, il mercato immobiliare residenziale della Città metropolitana. Lo rileva il terzo osservatorio sull’abitare, realizzato da Scenari Immobiliari e AbitareCo. Il numero di transazioni registrate nel 2024 ha superato all’interno dei confini amministrativi della città metropolitana le 66 mila unità e nella città di Milano i 25 mila immobili. Su scala metropolitana e comunale l’intensità delle compravendite in relazione allo stock esistente è superiore alla media nazionale, con tre transazioni ogni cento unità immobiliari. Nel 2025 i prezzi medi di vendita si prevede possano raggiungere e superare nelle zone centrali gli 11.200 euro al metro quadrato, nelle zone semicentrali i 6.450 euro e in quelle periferiche i 3.950 euro. I quartieri più attrattivi di Milano in centro sono Duomo, Parco Sempione e Magenta. Mentre in periferia le zone più apprezzate sono Loreto, viale Monza e Bicocca. «Nonostante la presenza di criticità non solo attuali — spiega Francesca Zirnstein, direttrice generale di Scenari Immobiliari — Milano è protagonista del mercato degli investimenti, continua ad attrarre domanda di giovani, professionisti e famiglie da contesti nazionali internazionali, permettendo la sperimentazione di nuove forme di offerta abitativa grazie alla presenza di un’industria solida e di operatori specializzati e propensi all’innovazione». — MI.RO. ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image:Nel 2024 in città sono state 25 mila le compravendite immobiliari registrate. In centro Duomo, Sempione e Magenta le zone preferite R -tit_org- Milano? Non basta più “Per la domanda di case guardiamo all’hinterland -sec_org-