MF
Dir. Resp. Roberto Sommella
Tiratura: 40828 - Diffusione: 56855 - Lettori: 201000
Edizione del 25/06/2025
Estratto da pag. 17
Casa, il mercato torna a crescere
Per quest'anno si stima un aumento delle transazioni del 7% a 770 mila, vicino al record del 2022 La ridotta disponibilità di offerta spinge i valori immobiliari, che possono salire di un ulteriore 3%
Casa, il mercato torna a crescere Per quest’anno si stima un aumento delle transazioni del 7% a 770 mila, vicino al record del 2022 La ridotta disponibilità di offerta spinge i valori immobiliari, che possono salire di un ulteriore 3% SCENARI IMMOBILIARI E ABITARE.CO: NEL 2025 IN ITALIA PREZZI E COMPRAVENDITE IN RIALZO e il 2024 è stato un anno di ripartenza per il mercato immobiliare residenziale italiano, l’anno in corso sarà quello della vera e propria ripartenza, lasciandosi alle spalle la contrazione del 2023. Dopo le 720 mila compravendite dello scorso anno, le transazioni di case dovrebbero balzare del 7% quest’anno toccando i 770 mila scambi. Un valore che si avvicinerebbe ai livelli record del 2022 quando in un anno si erano compravendute ben 784.486 case. I margini di crescita del mercato sono anche più ampi. In tema di casa, a livello nazionale, «dobbiamo puntare a un milioni di compravendite», secondo Mario Breglia presidente di Scenari Immobiliari che insieme a Abitare.Co ha presentato ieri il terzo osservatorio sull’abitare titolandolo Un successo senza fine. Secondo Breglia «bisogna far girare il patrimonio che c’è visto che è difficile costruirne di nuovo. Una volta che gira, il patrimonio migliora». Del totale delle compravendite stimate per il 2025 solo 60 mila sarebbero legate a immoS bili nuovi. Tra le principali città italiane analizzate nell’osservatorio, il mercato delle abitazioni nuove e assimilabili al nuovo raggiunge quota 8% a Bari e Bologna, il 13% a Milano, che diventa il 10% se si considerano solo le nuove costruzioni, e supera di poco il 12% a Roma, sintomo di una industria delle costruzioni e dello sviluppo che al crescere della pressione della domanda in ogni ambito metropolitano fatica a trovare spazi e modi per la realizzazione del progetto. Nei restanti territori la quota di offerta riconducibile a nuovi prodotti immobiliari è mediamente di poco superiore al due per cento, con percentuali comprese tra l’1,5% di Palermo e il 2,9%. In generale, il sistema fatica a sviluppare un’offerta, non solo qualitativamente ma anche quantitativamente in grado di rispondere, almeno in parte, alle potenziali esigenze e reali necessità della domanda. Oltre alla mancanza di case nuove, infatti a scarseggiare è in generale la disponibilità di offerta abitativa esistente, soprattutto nei principali capoluoghi e nei loro hinterland. Ed è la scarsità di offerta che, per le regole del mercato, spinge i valori immobiliari. Dopo un 2024 caratterizzato da un incremento dei prezzi del 2,2% rispetto al 2023, adesso si stima che nel corso del 2025 i valori di mercato possano aumentare ulteriormente del 3%. Anche per quanto riguarda i prezzi degli immobili nuovi si assisterà a un incremento: dal +5,8% del 2024 al +6,5% del 2025. All’interno del mercato nazionale, a crescere di più saranno le grandi città. È il caso di Milano che, nonostante le criticità degli ultimi due anni, resta protagonista del mercato italiano. Il numero di transazioni nel 2024 ha superato, all’interno dei confini della città metropolitana, le 66 mila unità e nella città di Milano le 25 mila residenze. Su scala metropolitana e comunale l’intensità delle compravendite in relazione allo stock esistente è stato superiore alla media nazionale, con tre transazioni ogni 100 unità immobiliari. Nel capoluogo lombardo i prezzi sono più alti che in qualsiasi altra città: nel 2025 i valori medi si prevede possano raggiungere e superare nelle zone centrali gli 11.200 euro al metro quadrato, nelle zone semicentrali i 6.450 euro e in quelle periferiche i 3.950 euro. Guardando alla capitale invece i prezzi medi dovrebbero salire nelle zone centrali a circa 11.300 euro al metro quadrato, nelle zone semicentrali a 8.100 euro e nelle zone periferiche a 4.160 euro al metro quadro. Valori in aumento anche a Bologna dove i prezzi medi dovrebbero assestarsi intorno a 5.350 euro al metro quadrato per le zone centrali, 4.050 euro per le zone semicentrali e 2.650 euro per le zone periferiche. (riproduzione riservata) ---End text--- Author: ROSSELLA SAVOJARDO Heading: SCENARI IMMOBILIARI E ABITARE.CO: NEL 2025 IN ITALIA PREZZI E COMPRAVENDITE IN RIALZO Highlight: Image:ANDAMENTO DELLE COMPRAVENDITE DELLE CASE IN ITALIA 800.000 Nord Ovest 700.000 Nord Est 600.000 500.000 Centro 400.000 Sud 300.000 Isole 200.000 Italia 100.000 *Stima 2017 2018 Fonte: Scenari immobiliari 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025* Withub -tit_org- Casa, il mercato torna a crescere -sec_org-