AVVENIRE MILANO
Dir. Resp. Marco Girardo
Tiratura: 96480 - Diffusione: 104662 - Lettori: 235000
Edizione del 25/06/2025
Estratto da pag. 1
Aler Milano, 15 alloggi al fondo Schuster La giunta regionale ha approvato la prima tranche di appartamenti, 120 in tutto, con affitti calmierati A l fondo per la casa della Chiesa di Milano arrivano 15 alloggi da parte di Aler Milano. La giunta regionale ha infatti approvato la destinazione di una prima tranche di appartamenti che saranno destinati al fondo Schuster, ideato dall’arcivescovo Mario Delpini per aiutare chi ha problemi a trovare un alloggi in affitto a causa dei prezzi troppo alti. Lanciato il 15 dicembre scorso ai festeggiamenti per i 50 anni della Caritas Ambrosiana, il fondo (che nei primi due mesi ha ottenuto una dotazione di due milioni di euro) servirà per tre cose: i lavori di riqualificazione degli alloggi, per cui è destinata la metà delle risorse, le garanzie ai privati che mettono a disposizione gli appartamenti con affitti calmierati (20%) e un contributo alle spese abitative, dal contributo all’affitto a quello per bollette, spese condominiali o di riqualificazione (30%). Dal canto suo Aler, l’agenzia che gestisce gli alloggi popolari di Regione Lombardia, ha deciso di mettere a disposizione 120 appartamenti. Si comincia con questi primi 15 che si trovano in diverse zone della città: via dei Panigarola e via dei Cinquecento (Corvetto), via Bernardo Celentano (Cimiano), via Virgilio Inama (Città Studi), via Ugo Tommei e piazzale Vincenzo Cuoco (Calvairate), via Nicola Palmieri (Stadera) e viale Famagosta. «Condividiamo l’idea dell’arcivescovo Delpini che va ad incidere sul tema del diritto alla casa, particolarmente sentito nell’area milanese da fasce sempre più larghe della popolazione – ha dichiarato l’assessore regionale alla Casa, Paolo Franco –. Il lavoro congiunto tra Regione e Diocesi risponde pienamente alla logica della “Missione Lombardia”, il piano regionale per le politiche abitative che prevede di intensificare sempre più la collaborazione istituzionale tra soggetti diversi per far fronte alla domanda diversificata di alloggi, anche attraverso nuovi strumenti come questo». Da tempo, inoltre, esiste una collaborazione tra Regione Lombardia, Caritas Ambrosiana e Fondazione San Carlo, che fin dai primi anni 2000 gestiscono, con le medesime finalità del nuovo Fondo, 128 appartamenti di proprietà di Aler Milano in diversi punti della città, con aggregazioni più significative nelle zone di via Giambellino e di via Molise. ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image:Case Aler / Imagoeconomica -tit_org- Aler Milano, 15 alloggi al fondo Schuster -sec_org-