MESSAGGERO ROMA
Dir. Resp. Massimo Martinelli
Tiratura: 29385 - Diffusione: 35827 - Lettori: 247058
Edizione del 24/06/2025
Estratto da pag. 37
Lavori del Pnrr «Ok il 90% dei bandi» Il nodo delle scuole - Pnrr, Gualtieri soddisfatto «Bene il 90% dei bandi» Ma c`è il nodo delle scuole
>Il sindaco Gualtieri: «Non ci fermiamo qui» - >Il sindaco ieri nella sala del Carroccio ha fatto il punto sui progetti intrapresi con i fondi della Ue: «Non sarà una fiamma che si estingue». Metà degli stanziamenti alla mobilità
Lavori del Pnrr «Ok il 90% dei bandi» Il nodo delle scuole `Il sindaco Gualtieri: «Non ci fermiamo qui» Pnrr, Gualtieri soddisfatto «Bene il 90% dei bandi» Ma c’è il nodo delle scuole Il sindaco ieri nella sala del Carroccio ha fatto il punto sui progetti intrapresi con i fondi della Ue: «Non sarà una fiamma che si estingue». Metà degli stanziamenti alla mobilità ` «La narrazione che dice che il cavallo non ce la fa a bere non si è rivelata veritiera. Il cavallo beve, eccome, e ha pure sete». Il cavallo è il Campidoglio, la fonte è il tesoretto dei fondi europei, la narrazione è quella del Comune che non riesce a spendere, perennemente inattrezzato alla cura di sé stesso. Non sarà questa l’unica metafora del sindaco Gualtieri per condensare in un’immagine quello che sta rappresentando il Pnrr. Una relazione illustrata ieri nella Sala del Carroccio alla fine di un’intera giornata dedicata al Piano di Ripresa e Resilienza. Piras a pag. 37 LA GIORNATA «La narrazione che dice che il cavallo non ce la fa a bere non si è rivelata veritiera. Il cavallo beve, eccome, e ha pure sete». Il cavallo è il Campidoglio, la fonte è il tesoretto dei fondi europei, la narrazione è quella del Comune che non riesce a spendere, perennemente inattrezzato alla cura di sé stesso, esemplare equino che nasce alato, concepito per correre e battere i record. Non sarà questa l’unica metafora che utilizzerà il sindaco Gualtieri per condensare in un’immagine quello che sta rappresentando il Pnrr per Roma Capitale. Una relazione illustrata ieri nella Sala del Carroccio alla fine di un’intera giornata dedicata a Roma e al Piano di Ripresa e Resilienza. « M ` d GAMBE E allora, come racconti un finanziamento straordinario che si è mosso con le gambe molto ordinarie degli uffici e dei dipendenti capitolini? «Le manutenzioni che abbiamo potuto eseguire sul nostro patrimonio sarebbero state impensabili dentro una cornice di ordinarietà», ha ricordato. Ha insistito molto, Gualtieri, sull’effetto moltiplicatore che porta con sé il PNRR, le porte che aprirà quando arriverà al capolinea. E la scadenza è il 30 agosto 2026, tra poco più di un anno. Il 4 giugno la Commissione europea, infatti, ha detto che non ci saranno più proroghe ma ha anche proposto una serie di strumenti agli Stati membri per garantire un utilizzo efficace dei fondi. «Per gli enti attuatori italiani, tra cui Roma, la sfida è importante, ha tutte le carte in tavola per raggiungere gli obiettivi nei tempi, come fatto fino ad I « E S I D oggi, e la Commissione europea rimane al fianco degli enti per assicurare il successo del Pnrr», spiega al Messaggero Francesco Rossi Salvemini, rappresentante della Commissione europea presente ieri in sala. Ma, dopo il 31 agosto 2026, cosa succederà? «Non finirà qui, il Pnrr non sarà una fiamma che si autoestingue», ha sottolineato il primo cittadino spiegando le possibili germinazioni sui 445 interventi progettati su tutta la Città metropolitana e realizzati con un investimento di più di due miliardi di euro. Oltre un miliardo è andato, invece, solo a Roma Capitale. E dove sono quei soldi? Sono andati a rinnovare comparti e servizi essenziali. Basti pensare che il 53% si è riversato sulla mobilità con l’acquisto di ben 411 nuovi autobus ad alimentazione elettrica e la rete necessaria a farli funzionare (saranno messi in servizio tutti entro il 30 giugno 2026). E ancora: sei nuovi treni della metropolitana: a bordo del primo si salirà tra pochissimo, da luglio. Certo, ci sono stati intoppi, «non insormontabili», certificherà anche Rossi Salvemini. Roma Capitale ha dovuto rinunciare, ad esempio, a progetti legati alle scuole per 10 milioni di euro (meno dell’1% del totale). Ma la maratona continuerà. RIFORMA «A metà luglio la Commissione Europea presenterà la proposta di riforma dei meccanismi del bilancio Ue, sappiamo che terrà conto dell’esperienza positiva di Next Generation, basata su obiettivi da raggiungere per il trasferimento dei fondi», ha detto Rossi Salvemini confermando il buon esito del metodo basato sulle performance seguito fin qua dal Campidoglio. «Abbiamo partecipato al 95% degli avvisi pubblici con un tasso di successo al 90%», racconta ancora il sindaco dipingendo con i numeri il galoppo di quel cavallo evocato all’inizio. «Non saranno investimenti isolati», insiste parlando dell’importanza di trattenere le competenze sfruttate in questi anni e confessando anche un’amarezza legata a un pezzetto di questa lunga e complessa filiera amministrativa. «Dobbiamo riuscire a coniugare le procedure di affidamento e la qualità dei soggetti». Che vuol dire? «La capacità realizzativa esiste, la strozzatura temuta di cui ci parlavano non c’è stata, i bandi deserti sono stati pochissimi - puntualizza ma a volte non si riesce a selezionare perfettamente il meglio che c’è, anche per questo bisogna affinare le capacità con rigore e trasparenza». Il riferimento forse è agli intoppi, anche giudiziari, che hanno sporcato la narrazione dei tanti cantieri e che hanno rischiato di assetare il cavallo che scalpita. Stefania Piras © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Stefania Piras Heading: Highlight: ROSSI SALVEMINI: «ROMA HA TUTTE LE CARTE IN REGOLA PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI NEI TEMPI STABILITI» IL PRIMO CITTADINO: «LE MANUTENZIONI ESEGUITE SAREBBERO STATE IMPENSABILI IN UNA CORNICE DI ORDINARIETÀ» Image:0 agosto 2026, tra Il girotondo dei bambini durante la recente inaugurazione della nuova piazza a Corviale -tit_org- Lavori del Pnrr «Ok il 90% dei bandi» Il nodo delle scuole Pnrr, Gualtieri soddisfatto «Bene il 90% dei bandi» Ma c'è il nodo delle scuole -sec_org-