SOLE 24 ORE
Dir. Resp. Fabio Tamburini
Tiratura: 61990 - Diffusione: 120223 - Lettori: 770000
Edizione del 24/06/2025
Estratto da pag. 12
Gualtieri: dopo il Pnrr città al centro dei fondi Ue
Gualtieri: dopo il Pnrr città al centro dei fondi Ue ROMA CAPITALE La lezione del Pnrr deve insegnare a «mantenere la centralità urbana anche nell’impiego delle altre risorse Ue», da gestire con «una governance multilivello che abbia un presidio nazionale ma riconosca l’autonomia degli enti locali anche nella pianificazione degli interventi». Lo sostiene il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia nell’Italia del 2020 quando il Recovery fu negoziato a Bruxelles e cominciò poi a prendere forma nei singoli Stati membri, alla luce dell’esperienza maturata nella Capitale, e ripercorsa ieri in un consuntivo in corso d’opera su «Il Pnrr e l’agenda urbana» organizzato come seminario dalla commissione Pnrr di Roma Capitale presieduta da Giovanni Caudo. Mentre il calendario del Recovery comincia a staccare gli ultimi fogli, cresce il dibattito sulle priorità del post-Pnrr. E fra queste nell’ottica rilanciata dal Campidoglio c’è la centralità dei Comuni, al centro di un nuovo protagonismo in una rete che sta lavorando anche con realtà nazionali come Invitalia e Cdp sotto la regia dell’Anci. Solo a Roma, il Pnrr ha finanziato o sta finanziando 445 interventi, con oltre due miliardi arrivati sul territorio fra gli 1,7 miliardi del Comune e i fondi della Città metropolitana. Roma ha partecipato al 95% degli avvisi, e ottenuto fondi nel 90% dei casi. © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Redazione Heading: ROMA CAPITALE Highlight: Image: -tit_org- Gualtieri: dopo il Pnrr città al centro dei fondi Ue -sec_org-