CORRIERE DEL TRENTINO
Dir. Resp. Alessandro Russello
Tiratura: 11196 - Diffusione: 11196 - Lettori: 38000
Edizione del 24/06/2025
Estratto da pag. 3
Baggia: «Passerella parte di un progetto più ampio di mobilità sostenibile» - Passerella parte di un progetto di rigenerazione urbana
LA REPLICA A BORTOLOTTI Baggia: «Passerella parte di un progetto più ampio di mobilità sostenibile» ? L’intervento Passerella parte di un progetto di rigenerazione urbana a pagina 3 di Monica Baggia* L’editoriale pubblicato sul Corriere del Trentino, nel quale l’architetto Bortolotti esprime delle riflessioni sul progetto della passerella ciclo-pedonale tra via Verdi e l’area ex Italcementi, rappresenta un contributo importante al dibattito sulle trasformazioni urbanistiche della nostra città. Lo ringrazio per la lucidità della visione e per aver sollevato questioni che meritano attenzione, in particolare rispetto al rapporto tra infrastrutture urbane, paesaggio e qualità dello spazio pubblico. L’opera in questione non vuole essere episodica, una semplice infrastruttura di attraversamento, ma è parte di un progetto più ampio di rigenerazione urbana e di mobilità sostenibile, con cui vogliamo costruire la Trento di domani. È un’opera a servizio di due quartieri intimamente legati, che dovrà dialogare con la città, col suo tessuto ambientale e insediativo. Il Comune ha approvato il Documento di indirizzo alla progettazione che, come previsto dalla legge, è propedeutico al conferimento dell’incarico di redazione del Progetto di fattibilità tecnico economica, che costituisce il primo livello della progettazione delle opere pubbliche. Il documento approvato, quindi, non è ancora un progetto. Le caratteristiche architettoniche dell’opera saranno definite nel prossimo livello della progettazione, che l’amministrazione intende sviluppare con la massima attenzione al contesto paesaggistico ed urbano, nella consapevolezza che si tratta di un’opera che punta a rafforzare il collegamento tra il centro città e le nuove funzioni previste in Destra Adige. Il progetto che sarà sviluppato dovrà naturalmente essere, oltre che ben inserito nel contesto, anche tecnicamente realizzabile e rapportarsi con quanto già si sta sviluppando in Destra Adige (perché finanziato e in fase di sviluppo) come la stazione intermedia dell’impianto a fune e il parcheggio scambiatore e con quanto si sta delineando per la futura riqualificazione dell’area come il nuovo palazzetto e un nuovo ruolo di piazzale Sanseverino. Tutto nel disegno di sviluppo della città che ha sullo sfondo il futuro interramento dell’areale ferroviario, che vede il costante impegno del Comune. Il documento di indirizzo alla progettazione approvato ha a tal fine individuato, tra gli altri elementi, i vincoli del contesto che dovranno essere rispettati dal progetto. Tra questi, il tema delle quote minime di attraversamento dell’Adige (e dell’Adigetto) e di sbarco, in relazione alle norme di settore che impongono un franco idraulico inderogabile alla struttura, il rapporto con il parallelo sviluppo della stazione intermedia dell’impianto a fune e la viabilità principale e secondaria presente sulle due sponde. Proprio i descritti vincoli imposti per l’attraversamento del fiume e i tempi ristretti legati al finanziamento, non rendono possibile l’attivazione di un concorso di progettazione. Si procederà quindi mediante una gara pubblica per la redazione del Pfte, garantendo comunque la massima qualità progettuale e architettonica. Il concorso di progettazione, strumento che l’amministrazione ritiene importante per la qualità degli interventi pubblici, potrà avere un ruolo fondamentale, invece, per definire, all’interno di un atto di promozione condiviso con i diversi interlocutori, l’inserimento dell’opera in un disegno urbano più ampio e coerente con una visione di sistema per la rigenerazione di un brano di città che per lungo tempo ha cercato la propria identità. *assessora all’urbanistica del Comune di Trento ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image: -tit_org- Baggia: «Passerella parte di un progetto più ampio di mobilità sostenibile» Passerella parte di un progetto di rigenerazione urbana -sec_org-