FOGLIO
Dir. Resp. Claudio Cerasa
Tiratura: 25000 - Diffusione: 25000 - Lettori: 120000
Edizione del 24/06/2025
Estratto da pag. 18
Roma050, progettare mentre tutti commentano
Roma050, progettare mentre tutti commentano M entre la Capitale si avvita da anni su discussioni cicliche – decoro, sicurezza, traffico, rifiuti – un gruppo di architetti under 35, TESTO REALIZZATO CON AI guidati da Stefano Boeri e selezionati tra 350 candidati, ha lavorato per un anno e mezzo a qualcosa di insolito: un laboratorio di visione urbana, promosso da Roma Capitale e dall’Assessorato all’Urbanistica. Si chiama Roma050 e ha provato a rispondere a una domanda che la politica romana tende a evitare: come si immagina, e come si costruisce, una metropoli nel 2050? Il Laboratorio ha prodotto tre strumenti: un Atlante delle trasformazioni già in corso (il futuro prossimo), un Affresco strategico che guarda al 2050, e una Carta per Roma che prova a spingersi oltre, verso scenari oggi ancora ipotetici. Le parole chiave non sono nuove – prossimità, transizione ecologica, archeologia diffusa – ma il modo in cui vengono intrecciate offre un’alternativa concreta all’inerzia. Chi difende lo status quo – con l’argomento che “Roma è troppo complicata per cambiare davvero” – dovrebbe leggere questo lavoro non come un’utopia, ma come una prova di metodo. Roma050 non impone una visione, ma propone una struttura: microquartieri integrati, un sistema continuo di verde e archeologia, Ostia come nuovo snodo mediterraneo, l’EUR come città direzionale, il GRA come magnete. E’ una mappa di possibilità che chiede alle istituzioni di scegliere, non di attendere. Roma non ha bisogno solo di manutenzione ordinaria. Ha bisogno di una direzione. Roma050 non è la risposta definitiva, ma mostra che un’altra postura è possibile: pensare, progettare, decidere. Prima che lo facciano altri, peggio, o troppo tardi ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Image: -tit_org- Roma050, progettare mentre tutti commentano -sec_org-